X
GO
 

Studi e ricerche

 

 

L'Associazione Italiana Editori, attraverso il suo Ufficio studi e in collaborazione con alcune società di ricerca e istituzioni, conduce periodicamente analisi sul mercato editoriale, la lettura, i consumi culturali, l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto degli italiani. In questa pagina sono raccolti i dati di mercato aggiornati, le presentazioni delle ricerche svolte, le presentazioni video, i dati degli osservatori su cui AIE è impegnata, gli approfondimenti sui dati regionali e le pubblicazioni, tra cui l'annuale Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia.  

>>> Per saperne di più

 

Congiuntura flash | GIUGNO 2024

Ogni mese pubblichiamo i dati dell'andamento dell'editoria italiana di varia: romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione. È esclusa l’editoria scolastica e professionale. Dati rielaborati dall’Ufficio studi AIE su rilevazioni  

Leggi il comunicato completo Vai all'archivio dei dati mese per mese Vai ai dati del mercato di varia nel 2023

 
+0,1%

Crescita a valore
rispetto ai primi sei mesi del 2023

-1,6%

Flessione a copie
rispetto ai primi sei mesi del 2023

686,3Mln

Vendite a prezzo di copertina
nei primi sei mesi del 2024

44,7

Milioni di copie vendute
nei primi sei mesi del 2024

 

In evidenza

La lettura tra i più piccoli

I dati dell'indagine AIE per la Bologna Children's Book Fair 2023

Vai alla ricerca
 

Dati di mercato del 2023

I dati del mercato del libro di varia presentati alla Scuola UEM

Vai alla ricerca
 

Classifiche GDL

Le classifiche del Giornale della libreria
dei libri più letti

Vai al sito
 

 

ll mercato del libro nel 2022
 
3,388

miliardi. Valore del mercato

-1,5%

Flessione a valore rispetto al 2021

83.950

novità pubblicate

Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia

La pubblicazione che ogni anno racconta i confini, le peculiarità e l’andamento dell'editoria in Italia, con focus su produzione, lettura, informazione e acquisto, mercato, mercato diritti e mercati internazionali. 

Acquista l'ebook

Scarica la sintesi

 

 

Tutte le indagini e le presentazioni
Luglio 2024
Presentazione tenuta su #ioleggoperché da Piero Attanasio (AIE) il 17 luglio 2024 a Matera, in occasione di BiblioFestival, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’obiettivo di evidenziare il ruolo che le biblioteche scolastiche assumono nel favorire la costruzione di pratiche didattiche innovative e inclusive in ambito disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare.
Lettura, Libri a stampa, Biblioteche, Biblioteche scolastiche
Maggio 2024
Rispetto ai primi quattro mesi del 2023, nel 2024 l’editoria italiana di varia flette del 2,2%, con 465,6 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina. L’indagine è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024.
Produzione, Mercato, Comportamenti d'acquisto, Libri a stampa, Varia adulti, Librerie, GDO, E-commerce
Aprile 2024
I risultati della seconda edizione del progetto pilota negli asili nido, nelle province della Lombardia e di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. L'indagine è stata presentata alla Bologna Children's Book Fair 2024.
Lettura, Libri a stampa
Marzo 2024
La terza indagine Ipsos per AIE presentata a Roma mostra che i libri piratati costano al mondo del libro 705 milioni di vendite e la perdita di 4.900 posti di lavoro.
Mercato, Pirateria
Febbraio 2024
La versione estesa della ricerca condotta da Talents Venture per AIE sulle abitudini di studio degli studenti universitari italiani.
Altre aree di ricerca
Febbraio 2024
La sintesi della ricerca condotta da Talents Venture per AIE sulle abitudini di studio degli studenti universitari italiani.
Altre aree di ricerca, Universitaria
Gennaio 2024
Le vendite dell’editoria trade in Italia nel 2023 sono state pari a 1,697 miliardi di euro a prezzo di copertina, in crescita dello 0,8% rispetto all’anno precedente (più 14,1% sul 2019). Le copie sono state invece 111,85 milioni, in flessione dello 0,7% sull’anno precedente (più 12,6% sul 2019). I dati presentati alla Scuola per Librai di Umberto e Elisabetta Mauri.
Produzione, Mercato, Libri a stampa, Ebook, Audiolibri, Varia adulti
Dicembre 2023
La prima indagine AIE sulla sostenibilità ambientale nella filiera del libro. L'indagine è stata presentata a Più libri più liberi.
Produzione, Libri a stampa
Dicembre 2023
La Banca dati avviata da Aie nel 2022 che raggruppa i bilanci societari di aziende editoriali, società di distribuzione, grossisti, grandi librerie e catene con l’obiettivo di esaminare aspetti del mercato altrimenti non indagabili.
Mercato, Altre aree di ricerca, Libri a stampa, Altri formati
Dicembre 2023
La prima indagine AIE che esplora il mercato del self publishing, considerando solo i libri a stampa, negli anni 2019-2023.
Produzione, Mercato, Libri a stampa, Ebook, Altri generi editoriali
Personalizza la ricerca

ARCHIVIO

Stai cercando delle presentazioni antecedenti a marzo 2021? Potrebbero essere nel sito del Giornale della libreria.

CERCHI ALTRO?

Non riesci a trovare le informazioni o i documenti che stai cercando?

CONTATTI

Hai delle domande sulle nostre ricerche o vuoi approfondire alcuni argomenti?

 


 

Per saperne di più

I principali progetti su cui è impegnato l’Ufficio studi AIE
 

Il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia dell’Associazione Italiana Editori è la pubblicazione che ogni anno descrive a trecentosessanta gradi l’industria editoriale del nostro Paese. Produzione, lettura, informazione e acquisto, mercato, mercato diritti, mercati internazionali: queste le sezioni principali in cui si articola, con dati relativi all’anno concluso e serie storica in appendice per i precedenti (Cifre e numeri). A queste sezioni, dal 2020, a causa degli sconvolgimenti pandemici, si è aggiunta una nutrita parte sull’anno in corso: una finestra d’osservazione di breve periodo per orientarsi meglio nel presente. Il Rapporto sullo stato dell’editoria è uno strumento operativo e un supporto di ricerca e conoscenza. Una «bibbia» di settore che, anno dopo anno, racconta i confini, le peculiarità e l’andamento dell'editoria in Italia.
L’indagine viene svolta dal 2017 attraverso due rilevazioni annuali (primavera e autunno). Oggetto di rilevazione è la lettura nei 12 mesi precedenti di libri a stampa, di ebook, l’ascolto di audiolibri, le altre forme di lettura. L’universo considerato è quello della popolazione 15-74 anni. Il modulo principale dell’Osservatorio rileva i comportamenti di lettura (carta / digitale), chiarendo all’intervistato che l’indicazione di lettura non riguarda solo la narrativa ma anche, la manualistica, la saggistica, le biografie, la graphic novel, i romanzi di genere, ecc.  e che la lettura può essere stata anche «parziale». A questo modulo se ne affianca un altro sull’acquisto e su come l’intervistato si è procurato i libri letti (sia di libri che di e-book, o audiolibri) e dove li ha comprati. Altri moduli inseriti periodicamente riguardano i comportamenti d’acquisto all’interno della libreria, l’uso dei social per informarsi, il ruolo delle promozioni, il rapporto con la biblioteca, le ragioni della «non lettura», i benefit attribuiti ai singoli canali di vendita, l’ascolto di audiolibri, di podcast, l’uso del tempo, ecc. Disporre di set di dati raccolti simultaneamente da uno stesso campione intervistato e che riguardano diverse attività connesse alle diverse forme di lettura, acquisto, uso di tecnologie, impiego del tempo, ecc. permette di effettuare incroci e analisi particolarmente approfondite. Le indagini condotte dal maggio 2020 sono state realizzate in collaborazione con il CEPELL (Centro per il libro e la lettura). Le ricerche dell’Osservatorio sono state condotte da Pepe Research in collaborazione con l’Ufficio Studi AIE.
Rappresenta una integrazione e completamento dell’indagine sulla popolazione adulta che consente così di avere un quadro informativo completo sulla lettura in tutte le principali fasce della popolazione italiana. La prima indagine è stata condotta nel 2018, doveva avere una cadenza biennale, ma le vicende legate alla pandemia hanno fatto slittare di un anno la seconda edizione. Il modello della ricerca è analogo a quella dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali degli italiani con la sola differenza che viene condotta attraverso una sola rilevazione annua e con le modalità di indagine previste per i minori. Oggetto di rilevazione resta la lettura nei 12 mesi precedenti di libri a stampa, compresi i libri tattili e da colorare per i più piccoli, degli e-book, l’ascolto di audiolibri, l’uso di App editoriali. Oltre ai consumi dei bambini relativi al mondo dell’audiovisivo, dei social, You Tube, ecc. L’universo considerato è quello della popolazione 0-14 anni. Ogni format di lettura viene preso in considerazione separatamente e poi aggregato in un dato complessivo così come per l’incrocio con i generi. A questo modulo se ne affiancano altri sui canali d’acquisto, sul ruolo degli adulti (genitori, insegnanti, bibliotecari, librai) nella lettura infantile, sulla frequentazione della biblioteca (di pubblica lettura e scolastica), l’autonomia nella lettura e nella scelta di cosa leggere e comprare. Anche qui disponendo di set di dati raccolti simultaneamente da uno stesso campione intervistato diventano possibili incroci con le altre attività del bambino, il profilo della famiglia, la presenza di tecnologie in casa e il loro uso. L’indagine condotta nel settembre 2021 è stata realizzata in collaborazione con il CEPELL (Centro per il libro e la lettura). Le ricerche dell’Osservatorio sono state condotte da Pepe Research in collaborazione con l’Ufficio Studi AIE.
L’Osservatorio ha una cadenza biennale; la prima edizione della ricerca è stata condotta – in forma esplorativa - nell’autunno 2019 da Ipsos in collaborazione con la Commissione permanente antipirateria di AIE e l’Ufficio Studi. Rappresenta il primo tentativo di definire le dimensioni economiche dei fenomeni di pirateria editoriale e dell’impatto che ha sul settore, sulla filiera produttivo-distributiva, sugli autori, sulle aziende (perdita di fatturato della filiera ma anche sull’economia complessiva del Paese (mancato gettito fiscale, perdita occupazionale, ecc.). L’Osservatorio oltre ad analizzare separatamente il fenomeno nei tre dei principali settori in cui si articola il mercato editoriale (varia, universitario, professionale), prende in considerazione il rapporto tra pirateria fisica (fotocopie, ecc.) e pirateria digitale (e-book, audiolibri, banche dati). L’indagine viene condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana con più di 15 anni e di due sottocampioni composti da liberi professionisti e da studenti universitari. Nella rilevazione condotta nell’autunno 2021 – sui comportamenti dei 12 mesi precedenti – pur rimanendo immutato le dimensioni del campione complessivamente intervistato (4.000 individui) è stato migliorato il sovracampionamento degli studenti universitari e dei professionisti (iscritti agli ordini) portandoli da 400 a poco più di 700 individui intervistati. Ragione per cui le due rilevazioni non sono perfettamente confrontabili.