Non riesci a trovare i documenti o le informazioni che stai cercando?
Prova a consultare il nostro archivio online!
Se volete iscrivervi all'AIE, per prima cosa verificate che la vostra casa editrice abbia i requisiti necessari -di continuità e serietà nell'attività editoriale - così come enunciati dallo Statuto dell'associazione agli articoli 3 e 4. La richiesta di iscrizione avviene presentando la domanda di ammissione completa dalla documentazione a supporto dei requisiti richiesti e dal versamento della quota di ammissione una tantum. La quota associativa annuale è stabilita in base al fatturato della casa editrice. Maggiori informazioni sulla quota annuale e sull'una tantum sono disponibili nello Statuto, agli articoli 5 e 6.
Le ragioni per diventare soci AIE sono molte. Da un lato ci sono indubbi vantaggi di rappresentatività, perché AIE raccoglie in un'associazione editori di libri e riviste che insieme rappresentano quasi il 90% del mercato. Questo significa che da soci sarete membri dell’associazione di categoria che rappresenta davvero la vostra professione e avrete voce presso le istituzioni, che dialogano con AIE. L’altro tipo di vantaggi è di tipo più pratico, ma non meno importante: tra i tanti, la possibilità di essere costantemente aggiornati sulle novità -normative, ma non solo- che riguardano l’editoria, ricevere consulenza dedicata, sfruttare le occasioni di formazione e di promozione dei propri libri all'estero. Non da ultimo, i soci AIE usufruiscono di sconti e convenzioni utili a chi opera nel settore editoriale, sulle fiere, sulle spedizioni tramite corriere e sui viaggi, per citarne alcune.
I dati dei nostri associati vengono trattati nel rispetto della normativa vigente. Per maggiori informazioni clicca qui.