Alle case editrici associate è dedicato un servizio di consulenza, in particolare su temi legati al diritto d'autore, all'antipirateria, al fisco e alle relazioni sindacali.
Se c'è un tema rispetto al quale la tua casa editrice necessita consulenza, il primo strumento che l'associazione mette a disposizione sono le circolari, una prima consulenza in forma scritta nata per aggiornare in modo tempestivo tutti i soci delle novità più rilevanti per quanto riguarda le normative, le opportunità, i finanziamenti -e non solo- di interesse per l'editoria.
Per ulteriori dubbi delle case editrici associate, AIE dedica ulteriore consulenza tramite il quotidiano rapporto telefonico con i soci e la formulazione di pareri scritti in risposta a quesiti scritti di singoli soci.
L’attività di consulenza è finalizzata a mantenere alto il livello di informazione ai soci sui settori di maggior interesse come il diritto d’autore, la normativa fiscale, con particolare attenzione per quanto riguarda il regime IVA speciale dell’editoria, le imposte dirette alla tassazione dei proventi da opere dell’ingegno, l’interpretazione del CCNL per le imprese grafiche e editoriali, la normativa e la contrattualistica che regolano il rapporto con gli agenti e rappresentanti di commercio, le tariffe postali, i rapporti con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, gli adempimenti amministrativi specifici per le imprese editoriali.
Infine l’Associazione fornisce costante assistenza ai soci nell’affrontare tutti gli adempimenti amministrativi inerenti l’esercizio dell’attività editoriale, nonché nel risolvere le principali problematiche di natura civilistica derivanti dalla legislazione afferente l’attività d’impresa.
Il servizio di consulenza è riservato esclusivamente agli associati AIE.