Diego Guida

Presidente del Gruppo Piccoli editori
Diego Guida, classe 1961, studi classici, giornalista pubblicista, si è laureato in Economia e Commercio alla Università Federico II di Napoli. Editore di terza generazione, è autore di alcune decine di testi scientifici e monografie, alcune centinaia di articoli e interventi sui maggiori quotidiani e periodici nazionali. Ha ricevuto la Medaglia d’Oro dalla Camera di Commercio di Napoli nell’anno 2007 per il “Valore imprenditoriale e lo Sviluppo dell’occupazione a Napoli”; il premio nazionale per la Traduzione 2013 dal Mibact Direzione Generale Biblioteche, Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore, per “l’importante attività di scambio dei contenuti e delle traduzioni di alto profilo qualitativo”; docente a contratto presso l’università statale di Salerno, l’università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'università della Calabria.


Tra gli incarichi ricoperti: vicepresidente Unione Industriali di Napoli Confindustria (2004-2006 e 2006-2008), proboviro e membro eletto del Consiglio di Unione Industriali di Napoli, consigliere Nazionale ALI (Associazione Librai Italiani), dal 2002 al 2012. Presidente nazionale dell’Associazione Slow Book per la valorizzazione del libro quale prodotto di crescita industriale e sviluppo culturale. Presidente onorario della no - profit “Associazione Guida alla cultura” riconosciuta dalla Regione Campania per le attività sociali e culturali. Consigliere di amministrazione di ALUiss, associazione cui fa capo l’università L.U.I.S.S. di Confindustria (dal 2016 ad oggi), ideatore e animatore di Napoli Città Libro, il Salone del libro partenopeo, membro eletto dalla Conferenza Stato Regioni presso l’Osservatorio Nazionale per il Libro e la Lettura al Ministero per i Beni Culturali dal 2017.

Maurizio Messina

Presidente del Gruppo Accademico Professionale  
Dopo gli studi entra nel mondo dell’editoria, nell’area commerciale della scolastica e della varia del Gruppo Mursia, dove resta sino al 1998. Da lì viene chiamato dalla filiale italiana di McGraw-Hill, alla direzione vendite, passando poi dalla direzione della divisione professionale e medica alla direzione generale, sino a ricoprire dal 2009 al 2013 il ruolo di amministratore delegato.
Al termine dell’esperienza con la multinazionale, nell’autunno del 2013 fonda, con Angelo Guerini, la società Guerini Next, spin-off della casa madre Guerini e Associati, dedicata allo sviluppo della parte di catalogo più spiccatamente tecnico-professionale.     
In ambito associativo, si è occupato di coordinare la commissione antipirateria, partecipando come consigliere a diversi mandati del Gruppo Accademico Professionale, nelle ultime due occasioni nel ruolo di vice-presidente. 

Marco Tarò
Presidente del Gruppo Editoria di varia

Dopo gli studi inizia a lavorare in editoria prima nella scolastica e poi nella varia. Trasferitosi a Milano ricopre via via svariati ruoli nell’ambito del commerciale e del marketing per poi arrivare ad occuparsi di gestione dopo essere stato richiamato nel 2000 in Longanesi dal Saggiatore, casa editrice della quale era Direttore Commerciale.
Attualmente ricopre le seguenti cariche operative: amministratore delegato e direttore generale del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, amministratore delegato delle case editrici Guanda, Tea, Nord e Chiarelettere, co-amministratore delegato di Longanesi e amministratore delegato della Pro Libro, società di servizi commerciali per l’editoria. Inoltre è presidente di Geamco, società di servizi amministrativi e contabili e membro del consiglio di amministrazione di Messaggerie Italiane.

 

Paolo Tartaglino

Presidente del Gruppo Educativo
Paolo Tartaglino, classe 1957, agli studi di ingegneria civile affianca un percorso nell’editoria scolastica che diventerà la sua professione. Per oltre vent’anni nella redazione di Petrini editore, successivamente in Paravia (poi PBM) e infine in Lattes dove attualmente opera in qualità di direttore editoriale. Alcuni mandati in Consiglio di Gruppo educativo, gli ultimi due come vicepresidente.