AIE ha siglato un accordo con Conlegno per supportare i soci nell’adesione agli obblighi del regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR).
Il bando è rivolto a soggetti privati operanti nel settore culturale. Le domande possono essere inviate entro il 15 maggio 2025.
L'iniziativa, che si terrà dal 29 al 31 agosto 2025, offre incontri one-to-one tra editori e produttori per adattamenti cinematografici e televisivi.
L'iniziativa mira a promuovere la letteratura catalana e favorire collaborazioni internazionali tra editori e agenti letterari. Il programma include incontri B2B, presentazioni editoriali, visite culturali e copre le spese di alloggio.
È disponibile il nuovo aggiornamento sulle attività di antipirateria svolte da AIE a marzo 2025.
La Commissione europea ha pubblicato una versione aggiornata delle FAQ e delle linee guida per facilitare l’attuazione del regolamento europeo sulla deforestazione.
Dopo il "Bonus donne", il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno emanato il Decreto Interministeriale sul "Bonus giovani".
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno emanato il Decreto Interministeriale sul "Bonus donne".
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha emanato il decreto che determina il prezzo di copertina dei libri di testo per la primaria nell'a.s. 2025/2026.
Il Fellowship Program ha l’obiettivo di promuovere lo scambio professionale in ambito editoriale, favorendo la compravendita di diritti durante la FED e il confronto fra i professionisti del settore attraverso l’incontro con altri editori, autori e rights manager.
È stato pubblicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito il decreto di riparto alle Regioni dei fondi per il diritto allo studio per l’a.s. 2025/2026.
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale che riorganizza le competenze e l'assetto operativo degli uffici del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto che determina i tetti di spesa della dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado per l’a.s. 2025/2026.
Il seminario, aperto a editori provenienti da tutti i paesi, è dedicato quest’anno alla prosa polacca (narrativa e saggistica letteraria).
Adempimenti amministrativi
Sono disponibili per il 2025 i termini dell'invio delle comunicazioni annuali al ROC (Registro degli operatori di comunicazione) e per l’Informativa Economica di Sistema (IES) all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato una nota che contiene le modalità operative per l'utilizzo del registro elettronico come strumento connesso all’espletamento delle funzioni pubbliche scolastiche che comporta il trattamento di dati personali.
Contributi per le imprese | Fisco | Lavoro
Dal 1° aprile è operativa la nuova classificazione delle attività economiche che sostituisce la precedente del 2007 aggiornata nel 2022.
Adempimenti amministrativi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le risposte ad alcune domande frequenti sulle polizze catastrofali.
È stata pubblicata l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’esame di Stato per l’a.s. 2024/2025.
Adempimenti amministrativi
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge sul rinvio della stipula delle polizze catastrofali.
Sono disponibili le nuove convenzioni riservate ai Soci che offrono agevolazioni concrete e servizi di alto livello nei diversi ambiti del settore editoriale.
Adempimenti amministrativi
Per le piccole e medie imprese l'obbligo di stipulare le polizze è stato rimandato al 1° gennaio 2026.
L'Avviso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali per guidare le aziende e i loro dirigenti negli attuali scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali in continua evoluzione.
Nel nuovo Report ISTAT è emerso che nel 2024 la percentuale di popolazione italiana a rischio povertà o esclusione sociale è in crescita rispetto al 2023.
È disponibile l'audizione della Prof.ssa Loredana Perla, la coordinatrice scientifica della Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia.
|