Segnaliamo le misure di interesse per le imprese e per il lavoro previste dalla nuova Legge di Bilancio, divise per le categorie: Misure settore culturale, Fisco e uso contante, Lavoro, Crediti e agevolazioni alle imprese e Internazionalizzazione.
Contributi per le imprese
Dal 9 gennaio al 9 febbraio 2023 (anziché dal 1° al 31 gennaio 2023) è possibile presentare
la “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell'anno 2022, a completamento della prenotazione del bonus effettuata con la presentazione della "comunicazione per l'accesso".
Dalle ore 10.00 del 19 gennaio e fino alle ore 17.00 del 21 febbraio 2023, è possibile presentare la domanda per il credito d’imposta riconosciuto, per l’anno 2022, alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite.
Il Digital Services Act (DSA), che entrerà gradualmente in vigore tra la metà del 2023 e il 2024, armonizza le norme sulla responsabilità dei servizi online (tra cui piattaforme, social network, marketplace), rilevanti per contrastare la pirateria digitale. Inoltre stabilisce nuovi obblighi di trasparenza e rafforza il ruolo delle autorità nazionali.
Si segnala la pubblicazione sul sito della Direzione Generale delle Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura del Decreto Direttoriale n. 932 del 9 dicembre 2022, recante l’elenco dei beneficiari ammessi al credito d’imposta riconosciuto alle librerie per una serie di spese.
Aperte le iscrizioni al WExFo 2023, il forum mondiale per la libertà di espressione che si terrà il 22-23 maggio a Lillehammer in Norvegia. Tariffa Very Early Bird (4.950 corone norvegesi, circa 466 euro) fino al 27 gennaio e possibilità per i soci di un ulteriore sconto (dal 10 al 20%) fino al 17 gennaio tramite acquisto di gruppo. Tutti i dettagli e le anticipazioni sul programma.
Nel 2023 l’Esame di Stato tornerà ad essere svolto secondo le disposizioni normative vigenti.
Con 2 prove scritte e un colloquio. La prima prova prevede 7 tracce e 6 ore di durata. La seconda avrà per oggetto una disciplina caratterizzante l'indirizzo di studio. L'orale sarà interdisciplinare. La valutazione sarà in centesimi. 60/100 il voto minimo per essere superare l'esame.
Le Linee guida per l’orientamento introducono moduli formativi rivolti alle classi IV e V della scuola secondaria di II grado, utili per accompagnare gli studenti nella scelta del percorso di studi o di formazione professionalizzante (ITS), propedeutica all’inserimento nel mondo del lavoro.
Con la Legge di Bilancio 2023 vengono instituite la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito che sostituiranno la 18app dal 2024.
Contributi per le imprese
L’INPS proroga fino al 31 dicembre 2023 la cd. Decontribuzione Sud prevista dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Adempimenti amministrativi
Editoria periodica: contributo dovuto all’AGCOM per l’anno 2022 dagli editori di pubblicazioni di carattere giornalistico in relazione alle nuove attribuzioni dell’Autorità. Per gli editori di periodici si aggiunge, a partire dall’anno 2022, un nuovo contributo all’AGCM, correlato agli introiti ma non ancora all’equo compenso ex art. 43-bis LdA.
Con una lettera il Ministro Valditara si rivolge alle famiglie fornendo informazioni utili per orientare le scelte scolastiche dei propri figli.
Indicazioni essenziali, consultabili anche on line, su un tema che il Ministero ritiene strategico.
Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha fornito chiarimenti e indicazioni per l’attuazione del credito d’imposta carta per la produzione di quotidiani e periodici per gli anni 2022 e 2023, con riferimento alle spese sostenute, rispettivamente, negli anni 2021 e 2022. Per il primo anno damande dal 19 gennaio.
Il prossimo 1° gennaio 2023 entreranno in vigore le modifiche alla normativa sui rifiuti e imballaggi che contempla, a decorrere dalla medesima data, un’apposita etichettatura per gli imballaggi, soprattutto se indirizzati a racchiudere merce destinata ai consumatori finali.
Aggiornamento delle tariffe dei prefissi ISBN, in linea con il percorso di modifica già intrapreso. Confermato per i soci AIE il 10% di sconto sull’acquisto di ogni prefisso ISBN.
Pubblicato il decreto ministeriale per la 18app: i nati nel 2004 che hanno compiuto 18 anni nel 2022 potranno fare domanda per i 500 euro dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. Gli acquisti potranno essere effettuati entro il 30 aprile 2024.
Contributi per le imprese | Covid
Un ulteriore rinvio per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle Entrate. Prorogato al 31 gennaio 2023 il termine di scadenza per l’invio dei documenti.
Da Confindustria alcuni indicazioni per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro in ottica Covid-19: rimane per il momento in vigore il Protocollo del 30 giugno 2022. In corso le valutazioni per continuare con la sua applicazione.
Slitta ancora il termine per l’invio della comunicazione dei rapporti in regime di smart working: dal 1° dicembre 2022 si passa al 1° gennaio 2023.
Verrà prorogata ulteriormente, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, l'iscrizione automatica al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Salute Sempre, a carico economico totale delle aziende, a favore di tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
Contributi per le imprese | Guide ai provvedimenti
Il nuovo decreto-legge prevede misure di sostegno delle imprese per alleviare l’incremento dei costi energetici, sia di natura fiscale sia in termini finanziari, riproponendo con alcune modifiche le misure previste dal DL Aiuti ter.
Aperte le iscrizioni allo stand collettivo AIE a BBPLUS, l’iniziativa rivolta all’editoria generalista della Bologna Children’s Book Fair, in programma dal 6 al 9 marzo 2023. Invio delle candidature entro il 30 novembre.
Contributi per le imprese
Il regime speciale relativo all’agevolazione per le spese pubblicitarie sui media cessa di avere efficacia: dal 2023 si torna al meccanismo originario.
Confindustria | Contributi per le imprese | Covid
Il secondo webinar sugli Aiuti di Stato alle imprese per Covid-19 organizzato da Confindustria è stato posticipato a venerdì 18 novembre dalle 14:30 alle 17:00.
È in via di attivazione una partnership con la società VVA Debt & Grant al fine di fornire un servizio di affiancamento e supporto agli editori nella partecipazione a bandi di finanza agevolata.
|