Fondimpresa finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
La nuova carta docente per l'a.s. 2023/2024 sarà attiva dal 27 settembre ore 15.00 per i soli docenti di ruolo a tempo indeterminato e gli esercenti.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per l'istituzione della filiera formativa tecnico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti.
Sono aperte le candidature per la seconda edizione del Premio, che quest'anno prevede anche una menzione speciale destinata ai libri per bambini.
È disponibile il calendario delle Prove INVALSI 2024 rivolte alle classi delle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
Dal 5 settembre al 6 ottobre sono aperti i termini per l'invio delle domande per accedere al credito d'imposta per l’acquisto della carta per la stampa di quotidiani e periodici.
Dall'11 settembre fino al 31 ottobre sarà possibile per le librerie presentare la domanda per l’accesso al credito di imposta per alcune tipologie di spese del 2022.
L’International Publishers Association, in collaborazione con l’associazione editori STM, organizza un seminario online, aperto gratuitamente ai soci AIE, sulle soluzioni di licenza per l’utilizzo delle opere da parte dell’intelligenza artificiale.
Online dal 1° agosto il compendio 2023 che disciplina le riproduzioni delle opere delle arti figurative.
Da oggi fino all'8 settembre, è possibile candidarsi per richiedere lo sconto di 500 euro che IPA mette a disposizione di 5 editori per partecipare al corso professionale della NYU Advanced Publishing Institute.
L’International Publishers Association offre cinque sconti dal valore di 500 euro l'uno da applicare alla tariffa di iscrizione alla NYU Advanced Publishing Institute, il corso dedicato ai professionisti di medio-alto livello del settore editoriale.
Si prevede che tali risorse siano destinate a finanziare corsi, borse di studio, didattica 4.0, formazione degli insegnanti e anche attività di orientamento e internazionalizzazione.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i dati relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.
Si segnala che la già nota “Mulpor Company S.r.l.” sta nuovamente inviando comunicazioni ingannevoli a diversi editori partecipanti a varie fiere. Il soggetto non è in alcun modo collegato a AIE, Ediser o Più libri più liberi.
L’INPS ha fornito le indicazioni per la gestione dell’incentivo economico per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” (Not - engaged in - Education, Employment or Training) effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023.
La Legge antipirateria, «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore», entrerà in vigore l'8 agosto.
Il progetto, promosso da Confindustria in collaborazione con ABI, FEDUF, il Museo del Risparmio e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha raccolto ad oggi oltre 100 borse di studio.
Confindustria | Consumatori
Il DL rafforza la protezione dei diritti dei consumatori e l’apparato sanzionatorio, concentrandosi anche sui mercati online e i contenuti digitali. Le novità riguardano gli annunci di riduzione di prezzo, le pratiche commerciali scorrette, i contratti.
Una sintesi delle rilevazioni degli apprendimenti per l'anno scolastico 2022-2023 e le considerazioni che ne emergono, come gli effetti ancora evidenti della pandemia sugli studenti italiani.
Diritto d'autore | Guide ai provvedimenti
È stato approvato all’unanimità anche al Senato il disegno di legge «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore».
I contributi riguardano esclusivamente le biblioteche statali, gli enti territoriali e gli istituti culturali situati nei Comuni interessati da eventi alluvionali. Le istanze dovranno essere presentate entro il 25 luglio 2023.
Gli uffici di AIE rimangono chiusi tutti i venerdì pomeriggio fino a venerdì 4 agosto compreso. Dal 7 al 25 agosto gli uffici saranno chiusi per ferie.
Le novità riguardano gli ambiti salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contratti a termine, somministrazione, obblighi informativi, prestazioni occasionali, diritto allo smart working.
Adempimenti amministrativi
L'AGCOM ha disposto la proroga dei termini per la trasmissione della dichiarazione relativa all'Informativa Economica di Sistema 2023: l’invio dovrà avvenire tra il 15 settembre e il 31 ottobre 2023.
Dal 16 al 20 ottobre 2024, l’Italia torna a partecipare in qualità di Paese ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte, la principale manifestazione per il settore editoriale per la compra-vendita dei diritti.
|