La Fiera del Libro di Francoforte, o Frankfurter Buchmesse, è la più importante fiera del libro a livello internazionale per lo scambio dei diritti: espositori provenienti da tutti i paesi del mondo e migliaia di visitatori.
A ogni edizione, un paese ospite d'onore diverso: nel 2020 è il turno del Canada.
Anche quest'anno, nonostante la pandemia da Covid-19, la 72esima edizione della fiera si farà in chiave ridotta con tutte le precauzioni igienico-sanitarie del caso, atte a garantire la sicurezza degli operatori professionali e dei visitatori. Nei padiglioni della fiera (3.0, 3.1, 4.0, 4.1, 6.0, 6.1) si svolgeranno come di consueto le attività B2B, mentre gli eventi culturali saranno dislocati in città per evitare la formazione di assembramenti. E' previsto inoltre un ricco programma di appuntamenti digitali per consentire la partecipazione attiva degli operatori di tutto il mondo.
Per quanto riguarda la partecipazione ufficiale italiana, ICE-Agenzia e Associazione Italiana Editori organizzano congiuntamente la presenza istituzionale italiana che prevede la realizzazione di uno stand collettivo con allestimento standard e di dimensioni ridotte rispetto alle precedenti edizioni. La partecipazione degli editori italiani con un modulo espositivo e una postazione ad uso esclusivo è offerta a titolo gratuito, grazie alle misure straordinare per l'emergenza Coronavirus adottate dal MAECI e da ICE-Agenzia per supportare l’internazionalizzazione delle aziende italiane.
La circolare di adesione è contenuta nel box Documenti qui a lato.