Gli utenti del Sistema Bibliotecario della città di Milano sono 86.700, in crescita di oltre 10mila unità rispetto all’anno precedente e sopra i livelli pre-Covid (85.200 nel 2019). Al 60% si tratta di donne, il 62% è laureato (o titolo superiore). Il 67% degli iscritti si reca in biblioteca almeno una volta al mese. Si va in biblioteca per i prestiti (38%), ma anche per consultazione (29%), presentazioni (18%), corsi (13%), attività rivolte ai bambini (11%), finalità di studio e ricerca (10%), partecipazione a gruppi di lettura (9%). Il 12% ha preso in prestito nell’ultimo anno oltre 50 libri, il 24% tra 20 e 50, il 21% tra 10 e 20. Si prendono in prestito soprattutto libri di narrativa (26%), saggistica (20%), Dvd, Cd, videogiochi, periodici e altri materiali differenti dai libri (17%), libri per bambini e ragazzi (15%). Poco sviluppato il prestito digitale: il 63% degli iscritti non ne ha fatto uso nell’ultimo anno.
L’indagine è stata presentata il 6 novembre 2024 in un evento di anteprima di BookCity Milano, in collaborazione con Comune di Milano-assessorato Cultura, BookCity Milano e Sistema Bibliotecario di Milano.
>> Leggi il comunicato stampa
>> Leggi la sintesi