✪ Ore 11 | Vedere oltre
Immergersi nel molteplice con passione esplorativa, non per appropriarsene, ma per appartenervi. Come? Prendiamo un oggetto qualunque, sottraiamolo all’indistinto, leggiamone la singolarità. Una foglia, per esempio. Ci vuole occhio per andare oltre l’apparenza, trasformarla in soggetto, luogo di rivelazione, sensazione, sfavillio estetico. Così, proprio come fanno i bambini, ci accorgiamo di essere circondati da una molteplicità di meraviglie, fonti di apprendimento straordinarie, opportunità di vita piena in una realtà che stiamo rischiando di perdere. A partire da Lasciate che vi parli di foglie. Educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile (Edizioni Junior, 2022) Stefano Sturloni ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’ovvio quale covo di meraviglie.
Con Stefano Sturloni. Introduce Francesca Marastoni.
✪ Ore 12 | Da Zacinto a Londra, la straordinaria, avventurosa e “forsennata” vita di Ugo Foscolo
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante (l’isola ionica cantata nel sonetto A Zacinto) e morì nel 1827 a Londra. In mezzo ci furono Venezia, Padova, Bologna, la Francia e la Svizzera, il sogno di un’Italia ancora da inventare. Sedotto dal neoclassicismo e dal mito ellenico, precursore del romanticismo e del Risorgimento, poeta, repubblicano e rivoluzionario, autore di capolavori epistolari (Le ultime lettere di Jacopo Ortis) e cimiteriali (Dei sepolcri), è stato l’Ulisse del primo Ottocento italiano, esploratore di territori geografici, mondi dell’anima e universi della cultura. Luigi Guarnieri si getta al suo inseguimento, ripercorrendo tappe, battaglie e passioni di una vita incredibile, raccontata sulle pagine di Forsennatamente Mr Foscolo (La nave di Teseo, 2018).
Con Luigi Guarnieri. In dialogo con Elissavet Menelaou.
✪ Ore 13 | Di pennelli, parole e magia
Protagonista assoluto del primo incontro di ogni bambino con il mondo del libro, l’albo illustrato coinvolge e affascina da sempre i lettori di ogni età, tessendo la sua narrazione secondo un intreccio quasi magico tra due modalità di espressione completamente diverse: le parole (poche, talvolta pochissime) e le figure, capaci di sostanziare concetti astratti in forme di grande impatto e bellezza. Quale migliore punto di osservazione per conoscere gli ingredienti di un cocktail tanto perfetto se non quello dove talento e gioventù coincidono? A partire dal suo ultimo lavoro, C’era questa donna (Orecchio Acerbo, 2024, con i testi di Daniele Mencarelli) l’illustratrice Beatrice Bandiera racconta al pubblico di Salonicco segreti, arte e sfide del suo mestiere.
Con Beatrice Bandiera.
✪ Ore 17 | 100 di questi Montalbano. Omaggio ad Andrea Camilleri
Il 6 settembre 1925, esattamente cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle Andrea Camilleri. Al grande scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo siciliano scomparso nel 2019, creatore del commissario Montalbano e alfiere del rinascimento del giallo italiano nel mondo (i suoi libri sono stati tradotti in oltre trenta lingue), è dedicato un omaggio a 360 gradi, con lo scrittore Petros Markaris (padre di un altro celebre commissario della letteratura mediterranea, Kostas Charitos), l'editore Anna Pataki (di Patakis, la casa che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri) e Valentina Alferj (storica assistente e agente dell'autore siciliano).
Con Petros Markaris, Anna Pataki e Valentina Alferj.
✪ Ore 18 | Orizzonti in movimento
Dal racconto di esordio Seval («Nuovi Argomenti», 1991) a Io sono con te. Storia di Brigitte (Einaudi, 2016), passando naturalmente per Vita (Rizzoli, 2003, in Grecia την έλεγαν Βιτα, Modern Times, 2005), sino alla rubrica Xenia della rivista ticinese «Azione» – che cura dal 2022 –, quello delle migrazioni e dell’esilio è un filo rosso che attraversa tutta la produzione letteraria di Melania Mazzucco. Tema di articoli, conferenze e interventi pubblici, l’autrice negli anni ne costruisce una mappatura lucida, profonda e soprattutto articolata, narrando chi parte e chi torna, chi accoglie o esclude, indagandoli secondo una prospettiva intima e sociale. A Salonicco, centro nevralgico tra Europa, Balcani e Medio Oriente, Mazzucco riprende le fila del discorso, riflettendo su sfide e opportunità del fenomeno nella evoluzione culturale dei Paesi.
Con Melania Mazzucco. In dialogo con Dimitra Dotsi.
✪ Ore 19 | Narrativa e memoria. Le verità sommerse
Che cosa significa narrare se non produrre memoria? E che cos’è la scrittura se non lo strumento attraverso il quale è possibile dare forma all’identità – individuale e collettiva – accogliendo l’altro per riconoscere, ricostruire se stessi e così lenire il dolore? Lo ha bene in mente Marta Barone quando scrive Città sommersa (Bompiani, 2020, in Grecia Βυθισμένη Πολιτεία, Kelefthos, 2021), storia individuale e autobiografica di una figlia sulle tracce del padre – ragazzo del Sessantotto poi medico operaio, condannato per banda armata – che si interseca a quella collettiva dei difficili anni di piombo a Torino. Scrivere per narrare, interrogare la memoria e trovare gli strumenti per rinarrare.
Con Marta Barone. In dialogo con Lemonia Vasvani.
✪ Ore 20 | M’illumino d’immenso
Reading di poesia.
A cura di Adonis Schiathas. Interviene Pierfranco Bruni.