X
GO
Thessaloniki International Book Fair 2025: l'Italia è il Paese Ospite d'Onore

L’Italia sarà per la prima volta Paese Ospite d’Onore alla ventunesima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Salonicco che si svolgerà presso il centro espositivo TIF-Helexpo dall’8 all’11 maggio.
La partecipazione come Paese Ospite d'Onore è resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura – dell’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e alla collaborazione dell’AIE - Associazione Italiana Editori che si avvale dell’agenzia Ex Libris.
La presenza del nostro Paese alla Fiera del Libro di Salonicco – la più rilevante in Grecia – sarà un’occasione di conoscenza e promozione per l’editoria italiana, oltre che una nuova tappa di quel percorso virtuoso che da molti anni vede l’Italia Ospite d’Onore nelle principali fiere editoriali di tutto il mondo.

Il programma degli incontri

✪ Ore 16 | Identikit Italia: il mercato, le tendenze, le novità
L’Italia dei libri si presenta alla Fiera di Salonicco con un incontro in cui l’Associazione Italiana Editori illustra l’andamento del mercato editoriale nazionale. Saranno mostrati i dati di produzione e vendita, le nuove tendenze, la diversificazione per generi e canali di vendita, l’andamento di acquisto e vendita dei diritti di traduzione. Una fotografia aggiornata e dettagliata del settore.
Con Bruno Giancarli (Associazione Italiana Editori).

✪ Ore 17 | Intervista con gli editori 
Chi sono gli editori italiani alla Fiera di Salonicco? Quali le loro caratteristiche? E quali i titoli e gli autori che vengono a presentare a colleghi greci, addetti ai lavori e visitatori? Un incontro collettivo per conoscere i marchi che saranno protagonisti nel padiglione italiano: tre domande a testa per raccontare la propria visione, svelare qualche segreto della bottega editoriale e aprire lo scrigno delle storie che portano con sé in Grecia.
Con gli editori-espositori del Padiglione Italiano. Introduce Paola Seghi (Associazione Italiana Editori).

✪ Ore 18 | La lingua, il mito, la luna. Come ho iniziato ad amare la Grecia antica e perché non ho più smesso
Il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita”, ha scritto Andrea Marcolongo nel 2016, all’epoca della pubblicazione del suo sorprendente bestseller internazionale La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza). Una relazione che da allora è cresciuta attraverso molti altri anni e molti altri libri. Nella lectio d’apertura del programma letterario della partecipazione dell’Italia come ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Salonicco, la più greca delle autrici italiane contemporanee si confessa e ripercorre le tappe di questa straordinaria storia d’amore: esplorando la genialità della lingua greca, condividendo la sua personale visione dell’eredità che ci ha lasciato l’antica Ellade e spiegando perché – come recita il titolo del programma culturale – Italia e Grecia guardino davvero a “Orizzonti vicini”.
Con Andrea Marcolongo. Presenta Francesco Neri.

✪ Ore 21 | Inaugurazione del Padiglione Italiano alla presenza delle istituzioni italiane e greche

✪ Ore 11 | La costruzione del mito: il ruolo culturale dell'editoria contemporanea
Un mito non esiste, se non c'è una storia che lo racchiude, racconta, tramanda. Valeva ai tempi di Omero e vale oggi nel mondo dei libri, seppur con le naturali differenze. Ma quali sono queste differenze? E qual è il ruolo che può e deve avere l'editoria nella costruzione e reinterpretazione dei miti per il nuovo millennio? Una tavola rotonda che intreccia dimensioni professionali e orizzonti culturali, con i rappresentanti di alcune delle sigle editoriali presenti a Salonicco per spiegare come si scelgono le opere che reinterpretano i miti classici e quali sono le strategie per rendere questi contenuti rilevanti nei mercati internazionali.
Con LeeAnn Bortolussi (Giunti Editore), Andreina Speciale (Il Castoro), Livio Muci (Besa Muci Editore) e Valeria Agliuzzo (Edizioni Centro Studi Erickson). Modera Antonella Fabbrini (IT Publishing).

✪ Ore 12 | Oltre il bullismo
Kairos è una parola che nel greco antico identifica la natura qualitativa del tempo, il “momento giusto”, contrapponendosi a chronos, che fa invece riferimento alla successione indistinta degli attimi. Lo sa bene Andrea Franzoso, che in Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro (De Agostini, 2022) attinge dall’attualità per parlare ai ragazzi di riscatto, individuando nel percorso virtuoso del suo protagonista una serie di kairos decisivi. Perché nella società della performance e del successo a ogni costo, che produce infelicità e frustrazione, Franzoso crede che un solo buon esempio valga più di mille parole. Ma quali sono gli ingredienti della redenzione? Quanto dipende dalla volontà di riscatto personale? E quanto dalla capacità della comunità educante di vedere oltre l’etichetta di “ragazzo irrecuperabile”?
Con Andrea Franzoso. In dialogo con Grigoris Becos e Efthimia Sinkollitou.

✪ Ore 13 | Lingua greca, paesaggio italiano
A cura della Regione Puglia.
Lingua greca, paesaggio italiano di Manuela Pellegrino analizza l'evoluzione delle ideologie e pratiche legate al griko, una varietà di greco moderno parlata nel Salento. Attraverso ricerche etnografiche condotte tra Italia e Grecia, l’autrice mostra come le politiche linguistiche europee e nazionali abbiano influenzato la sopravvivenza del griko, generando nel tempo dinamiche sociali, morali e politiche. Nella stessa occasione sarà presentato anche il catalogo della mostra “Elpis, o il sogno infranto di Europa”, dedicata all'artista greco Costas Varotsos, noto per la sua rilettura contemporanea della mitologia classica. Il catalogo include un saggio della storica Flavia Frisone, che approfondisce i legami tra pensiero greco e mitologia antica.
Con Manuela Pellegrino, Luigi De Luca, Costas Varotsos.

✪ Ore 17 | Italia-Grecia a/r, i segreti della traduzione
Complessa, affascinante, chiamata sia a una conoscenza profonda della lingua del passato che a un aggiornamento continuo sui linguaggi della contemporaneità, l'arte della traduzione ha una funzione essenziale nell'avvicinare gli orizzonti culturali di popoli diversi. Su questo tema, sulle curiosità nel passaggio dall'italiano al greco (e viceversa) e sul ruolo che i traduttori esercitano anche come scout letterari si confrontano Dimitra Dotsi, traduttrice di molti tra i maggiori autori italiani contemporanei (tra cui Andrea Camilleri, Umberto Eco, Elena Ferrante, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, Gianni Rodari) e Maurizio De Rosa, traduttore in Italia delle opere, tra gli altri, di Dido Sotiriu, Zyranna Zateli, Jannis Maris e Ioanna Karistiani.
Con Dimitra Dotsi e Maurizio De Rosa.

✪ Ore 18 | Anche gli eroi piangono. Da Omero a Hemingway, quando la fragilità entra nella leggenda
Un eroe non dovrebbe mai piangere, sembrano dirci secoli di retorica virile e guerriera. E se la storia della letteratura ci suggerisse invece l’esatto contrario? Che solo l’uomo che ha la forza di non nascondere le proprie debolezze, fino a mostrare le lacrime, riesce a sconfiggere la paura della mortalità e a diventare un vero eroe? Matteo Nucci ci conduce in un viaggio affascinante, rivelatore e profondamente umano lungo tremila anni di miti, partendo da Achille, Ettore, Ulisse e dagli altri eroi omerici protagonisti del suo classico saggio Le lacrime degli eroi (Einaudi, 2013) e arrivando fino a uno dei simboli letterari assoluti del “machismo” novecentesco, Ernest Hemingway, di cui offre un ritratto inedito nel recente Sognava i leoni. L'eroismo fragile di Ernest Hemingway (HarperCollins, 2024).
Con Matteo Nucci. In dialogo con Grigoris Becos.

✪ Ore 19 | Rocco e i suoi fratelli. I mille volti del giallo, tra carta, cinema e tv
Dagli esordi a teatro ai successi letterari, alle sceneggiature e regie per cinema e tv, Antonio Manzini ha attraversato praticamente tutti i linguaggi e formati della narrazione. Spesso al fianco del vicequestore Rocco Schiavone, il suo personaggio più famoso, che ha visto nascere su un’antologia di racconti di Capodanno nel 2012 e accompagnato fino al successo sullo schermo. Ma cosa cambia tra un vicequestore di carta e uno televisivo? Sono la stessa persona o l’ennesima variazione contemporanea dell’antico tema del Doppio? E quali sono gli eroi letterari, televisivi e cinematografici con cui è cresciuto l’autore romano? Un viaggio narrativo e sentimentale lungo i sentieri del giallo.
Con Antonio Manzini. In dialogo con Dimitris Mamaloukas.

✪ Ore 20 | L’Italia vista (e letta) da qui
Fin dall’inizio del Novecento, l’Italia, i suoi autori e i suoi libri occupano una posizione di rilievo nel mondo editoriale greco. Una tradizione fondata sui grandi classici della letteratura, che si è pian piano rinnovata con l’introduzione di autori contemporanei. Una panoramica sull’Italia vista e letta in Grecia – tra curiosità, percorsi e nuove prospettive – a cura di due tra i principali italianisti delle università di Atene (Ioannis Tsolkas) e Salonicco (Fivos Ghikopoulos).
Con Ioannis Tsolkas e Fivos Ghikopoulos.

✪ Ore 11 | Vedere oltre
Immergersi nel molteplice con passione esplorativa, non per appropriarsene, ma per appartenervi. Come? Prendiamo un oggetto qualunque, sottraiamolo all’indistinto, leggiamone la singolarità. Una foglia, per esempio. Ci vuole occhio per andare oltre l’apparenza, trasformarla in soggetto, luogo di rivelazione, sensazione, sfavillio estetico. Così, proprio come fanno i bambini, ci accorgiamo di essere circondati da una molteplicità di meraviglie, fonti di apprendimento straordinarie, opportunità di vita piena in una realtà che stiamo rischiando di perdere. A partire da Lasciate che vi parli di foglie. Educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile (Edizioni Junior, 2022) Stefano Sturloni ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’ovvio quale covo di meraviglie.
Con Stefano Sturloni. Introduce Francesca Marastoni.

✪ Ore 12 | Da Zacinto a Londra, la straordinaria, avventurosa e “forsennata” vita di Ugo Foscolo
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante (l’isola ionica cantata nel sonetto A Zacinto) e morì nel 1827 a Londra. In mezzo ci furono Venezia, Padova, Bologna, la Francia e la Svizzera, il sogno di un’Italia ancora da inventare. Sedotto dal neoclassicismo e dal mito ellenico, precursore del romanticismo e del Risorgimento, poeta, repubblicano e rivoluzionario, autore di capolavori epistolari (Le ultime lettere di Jacopo Ortis) e cimiteriali (Dei sepolcri), è stato l’Ulisse del primo Ottocento italiano, esploratore di territori geografici, mondi dell’anima e universi della cultura. Luigi Guarnieri si getta al suo inseguimento, ripercorrendo tappe, battaglie e passioni di una vita incredibile, raccontata sulle pagine di Forsennatamente Mr Foscolo (La nave di Teseo, 2018).
Con Luigi Guarnieri. In dialogo con Elissavet Menelaou.

✪ Ore 13 | Di pennelli, parole e magia
Protagonista assoluto del primo incontro di ogni bambino con il mondo del libro, l’albo illustrato coinvolge e affascina da sempre i lettori di ogni età, tessendo la sua narrazione secondo un intreccio quasi magico tra due modalità di espressione completamente diverse: le parole (poche, talvolta pochissime) e le figure, capaci di sostanziare concetti astratti in forme di grande impatto e bellezza. Quale migliore punto di osservazione per conoscere gli ingredienti di un cocktail tanto perfetto se non quello dove talento e gioventù coincidono? A partire dal suo ultimo lavoro, C’era questa donna (Orecchio Acerbo, 2024, con i testi di Daniele Mencarelli) l’illustratrice Beatrice Bandiera racconta al pubblico di Salonicco segreti, arte e sfide del suo mestiere.
Con Beatrice Bandiera.

✪ Ore 17 | 100 di questi Montalbano. Omaggio ad Andrea Camilleri
Il 6 settembre 1925, esattamente cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle Andrea Camilleri. Al grande scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo siciliano scomparso nel 2019, creatore del commissario Montalbano e alfiere del rinascimento del giallo italiano nel mondo (i suoi libri sono stati tradotti in oltre trenta lingue), è dedicato un omaggio a 360 gradi, con lo scrittore Petros Markaris (padre di un altro celebre commissario della letteratura mediterranea, Kostas Charitos), l'editore Anna Pataki (di Patakis, la casa che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri) e Valentina Alferj (storica assistente e agente dell'autore siciliano).
Con Petros Markaris, Anna Pataki e Valentina Alferj.

✪ Ore 18 | Orizzonti in movimento
Dal racconto di esordio Seval («Nuovi Argomenti», 1991) a Io sono con te. Storia di Brigitte (Einaudi, 2016), passando naturalmente per Vita (Rizzoli, 2003, in Grecia την έλεγαν Βιτα, Modern Times, 2005), sino alla rubrica Xenia della rivista ticinese «Azione» – che cura dal 2022 –, quello delle migrazioni e dell’esilio è un filo rosso che attraversa tutta la produzione letteraria di Melania Mazzucco. Tema di articoli, conferenze e interventi pubblici, l’autrice negli anni ne costruisce una mappatura lucida, profonda e soprattutto articolata, narrando chi parte e chi torna, chi accoglie o esclude, indagandoli secondo una prospettiva intima e sociale. A Salonicco, centro nevralgico tra Europa, Balcani e Medio Oriente, Mazzucco riprende le fila del discorso, riflettendo su sfide e opportunità del fenomeno nella evoluzione culturale dei Paesi.
Con Melania Mazzucco. In dialogo con Dimitra Dotsi.

✪ Ore 19 | Narrativa e memoria. Le verità sommerse
Che cosa significa narrare se non produrre memoria? E che cos’è la scrittura se non lo strumento attraverso il quale è possibile dare forma all’identità – individuale e collettiva – accogliendo l’altro per riconoscere, ricostruire se stessi e così lenire il dolore? Lo ha bene in mente Marta Barone quando scrive Città sommersa (Bompiani, 2020, in Grecia Βυθισμένη Πολιτεία, Kelefthos, 2021), storia individuale e autobiografica di una figlia sulle tracce del padre – ragazzo del Sessantotto poi medico operaio, condannato per banda armata – che si interseca a quella collettiva dei difficili anni di piombo a Torino. Scrivere per narrare, interrogare la memoria e trovare gli strumenti per rinarrare.
Con Marta Barone. In dialogo con Lemonia Vasvani.

✪ Ore 20 | M’illumino d’immenso
Reading di poesia.
A cura di Adonis Schiathas. Interviene Pierfranco Bruni.

✪ Ore 11 | Romantico veneziano. Casanova e l’arte della seduzione
Da Arthur Schnitzler a Tennessee Williams, da Steno a Federico Fellini, dagli Air ai Pet Shop Boys, la figura di Giacomo Casanova ha ispirato generazioni di scrittori, drammaturghi, coreografi, registi, musicisti. Tra questi c’è Matteo Strukul, che di Casanova è conterraneo (sono entrambi veneti) e in Giacomo Casanova. La sonata dei cuori infranti (Mondadori, 2018) prosegue la sua esplorazione sul terreno di un romanzo storico sempre intrecciato ad altri generi letterari (noir, thriller, horror). Tra fatti reali e invenzione, intrighi e seduzione, un incontro che va alla scoperta di uno dei personaggi più misteriosi, controversi e affascinanti del Settecento, esattamente 300 anni dopo la sua nascita (2 aprile 1725) e sullo sfondo di una Venezia tanto superba quanto cara all’autore, la stessa in cui ambienta la saga sulle indagini del Canaletto, protagonista dei successivi bestseller a marchio Newton Compton.
Con Matteo Strukul. In dialogo con Konstantina Evanghelou.

✪ Ore 12 | Dalla stele di Rosetta all’intelligenza artificiale
Quando si parla di ricerca, in ogni settore, nessuno mette in dubbio l’opportunità di un approccio interdisciplinare. Ma se fosse l’intelligenza artificiale ad aiutarci a comprendere ciò che ancora non sappiamo dei sistemi di scrittura più antichi? Attraverso un affascinante viaggio nel tempo, Silvia Ferrara guida il pubblico della Fiera di Salonicco alla scoperta del legame tra le scritture indecifrate e le moderne tecnologie, che rivestono un ruolo sempre più importante nella sua attività di ricercatrice e divulgatrice, dimostrando come passato e futuro si riflettano l’uno nell’altro, aprendo spazi di conoscenza sempre nuovi per comprendere il potere trasformativo delle parole, dalla stele di Rosetta ai computer.
Con Silvia Ferrara.

✪ Ore 13 | Io e Hugo, esploratori oltre i confini della fantasia
Ho conosciuto Hugo Pratt alla fine degli anni ‘80 in una maniera molto particolare: diventando il suo dentista”. Potrebbe iniziare così l’autobiografia di Marco Steiner. Con un incontro che diventa presto qualcosa di molto diverso: prima attraverso le lunghe chiacchierate su viaggi, cinema e avventura, poi con la collaborazione tra il 1987 e il 1995 in ricerche geografiche, bibliografiche, letterarie, musicali. A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande fumettista, il racconto di chi lo ha conosciuto da vicino, ne ha condiviso i sogni e il desiderio di varcare sempre le colonne d’Ercole del Mediterraneo e della fantasia e ne ha raccolto l’eredità curando le riedizioni delle vecchie storie di Corto Maltese e rendendo il celebre marinaio protagonista di nuove avventure.
Con Marco Steiner. In dialogo con Yannis Koukoulas.

✪ Ore 16 | Tra la polvere e l'Olimpo. Mitiche vittorie e gloriose sconfitte nell’epica sportiva
Fu vera gloria?”, si chiedeva Alessandro Manzoni all’indomani della morte di Napoleone Bonaparte nel solitario esilio di Sant’Elena. Quante volte una simile domanda sarà riecheggiata nei templi dello sport, nella mente degli atleti, nei cuori e nella memoria dei tifosi? Quante volte questa gloria si è palesata sui ring macchiati dal sangue dei pugili, sulle strade di montagna bagnate dal sudore dei ciclisti, su quei campi erbosi su cui un pallone ben calciato può entrare nella leggenda di un Paese? E quanto ha contribuito e contribuisce a renderla reale la sua narrazione? Nella patria culla delle Olimpiadi, la prima in cui lo sport si è trasformato in mito tra la bellezza dei discoboli e il sacrificio dei maratoneti, un appassionato match sull’epica sportiva con il poeta, scrittore, giornalista e regista Aurelio Picca, autore di La gloria (Baldini + Castoldi, 2024).
Con Aurelio Picca.

✪ Ore 17 | L'innocenza della scrittura. Dalla provincia al mondo
Per il suo ultimo romanzo, Splendeva l’innocenza (NN Editore, 2025), Roberto Camurri abbandona il set a lui tanto caro della Pianura Padana e del paesino di Fabbrico – epicentro tra gli altri di A misura d’uomo (NN Editore, 2018), appena uscito in Grecia per Potamos con il titolo Σε μέτρα ανθρώπινα – a favore della Liguria di Levante. Eppure, la potenza della sua prosa resta immutata: intatte le atmosfere primordiali, medesima la levatura dei personaggi, immortalati nel microcosmo autentico delle loro esistenze esemplari. Dal particolare all’universale senza soluzione di continuità, a Salonicco Camurri racconta al pubblico lo sguardo dello scrittore di borgo, che da sempre fa il bene della letteratura posandosi attento sulla provincia.
Con Roberto Camurri. In dialogo con Anna Papastavrou.

 
News e comunicati stampa
L'Italia si presenterà alla fiera greca con 50 relatori e relatrici, 16 editori, 3 mostre e un ricco programma culturale sotto il segno del tema scelto "Orizzonti vicini".
07/04/2025
L'Italia sarà per la prima volta Paese ospite d'onore alla fiera greca, che quest'anno ha raggiunto la sua ventunesima edizione.
10/01/2025

Le date della Thessaloniki International Book Fair 2025


Dall'8 all'11 maggio 2025

 

 

 

Locandina

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 ufficiostampa@exlibris.it
+39 335 6792295