✪ Ore 10-12 | International Publishing Forum. Alla scoperta del mercato librario italiano: dati, sostegno pubblico e internazionalizzazione
Modera Emily Chuang.
✪ Ore 10:15 | Il mercato librario italiano: una panoramica
Un incontro introduttivo in occasione dell’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Taipei per illustrare l’industria editoriale italiana con gli ultimi dati disponibili sulla produzione libraria, sui generi e le loro tendenze, sulle vendite e sulle abitudini di lettura nelle diverse fasce d’età. I dati verranno illustrati a confronto con quelli dell’anno 2019 per capire come la pandemia abbia cambiato il settore librario italiano. Infine, verrà presentato un focus sulle aspettative dei lettori nei confronti dell’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore librario.
Con Bruno Giancarli (Associazione Italiana Editori – Ufficio Studi).
✪ Ore 10:50 | L’internazionalizzazione dell’editoria italiana
A differenza delle maggiori editorie mondiali, l’Italia non ha un mercato linguistico di riferimento al di fuori dei propri confini. La sua internazionalizzazione passa quindi attraverso la compravendita dei diritti di traduzione. I temi dell’incontro sono l’andamento della compravendita dei diritti tra il 2001 e il 2023, i principali mercati di esportazione e i generi per i quali si vendono più diritti. Con un’attenzione particolare alla compravendita di diritti nei Paesi asiatici. Si parlerà anche del ruolo dei contributi alla traduzione, misure volte ad aiutare gli editori a esportare i libri italiani all’estero.
Con Paola Seghi (Associazione Italiana Editori – Relazioni Internazionali).
✪ Ore 11:25 | Sostegno pubblico alla lettura e/o all’industria?
L’Italia è un Paese storicamente caratterizzato da bassi tassi di lettura. Anche per questo il sostegno pubblico al settore è stato essenzialmente indirizzato ad allargare la base dei lettori, con misure come il fondo per l’acquisto di libri alle biblioteche pubbliche e i buoni per i diciottenni da spendere in consumi culturali (in particolare la 18app fino al 2023, misura ripresa in diversi Paesi europei), in attesa di una legge di sistema da tempo richiesta. Ma a fronte della crescente complessità della filiera, e dell’urgenza di innovare, per garantire solidità e vivacità al settore, si comincia a pensare a misure che riguardano anche le imprese, soprattutto quelle medie e piccole che caratterizzano il sistema Italia anche nel settore dell’industria culturale e creativa.
Con Lorenzo Armando (Associazione Italiana Editori – Vicepresidente/Lexis).
✪ Ore 15 | Custodire la speranza
“Spei Satelles”, il custode della speranza, è il nome della prima missione spaziale nella storia della Chiesa Cattolica nata per evidenziare come scienza e tecnica, illuminate anche dalla fede, possano essere un motore di speranza. Ispirato dal cielo profondo, don Luca Peyron – che di “Spei Satelles” è uno dei coordinatori – traccia a partire dal suo Cieli sereni (San Paolo, 2023) le linee di questo triangolo. L’esplorazione dell’Universo, illuminata dalla fede, può condurre a conoscere di noi stessi profondità e meraviglie che forse neppure si pensava di possedere.
Con Luca Peyron. Modera Peini Beatrice Hsieh.
✪ Ore 16 | Ti presento Umberto Saba
“La mia città che in ogni parte è viva”, scriveva Umberto Saba di Trieste, città natale ma soprattutto città del cuore, perfetta per la sua indole “pensosa e schiva”. Federica Manzon, che con Trieste ha un’affinità elettiva, dà corpo alla figura del poeta partendo dal luogo che li accomuna e aprendo poi il suo sguardo e la sua analisi per raccontarne lo stile, le influenze, il pensiero. A Taipei, un soffio di quell’aria dell’est che ha modellato – e continua a modellare – in modo unico e riconoscibile alcune delle più belle pagine della letteratura italiana.
Con Federica Manzon.
✪ Ore 17 | Ti presento Natalia Ginzburg
Parafrasando il titolo di uno dei suoi libri più conosciuti, davvero il “lessico” di Natalia Ginzburg riesce a diventare subito “famigliare” a chi si accosta, anche per la prima volta, alle sue opere. Scrittrice, drammaturga, traduttrice, unì con passione e caparbietà l’impegno letterario a quello politico, intervenendo nel dibattito dell’Italia del secondo Novecento con indipendenza e lucidità. Ne parla Mario Barenghi – un percorso di ricerca e approfondimento, il suo, dedicato proprio alla letteratura del secolo scorso – che a Taipei fa rivivere il clima di allora restituendo una delle figure di assoluto primo piano del panorama culturale italiano.
Con Mario Barenghi.