X
GO
Taipei International Book Exhibition: l'Italia è Ospite d'Onore

L'Italia è stata per la prima volta Paese Ospite d'Onore della Taipei International Book Exhibition, che si è tenuta dal 4 al 9 febbraio 2025 presso Taipei World Trade Center.

Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei, il Ministero della Cultura, l’ICE ­- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale – e alla collaborazione dell’AIE ­- Associazione Italiana Editori, che si avvale dell’agenzia Ex Libris, la partecipazione del nostro paese alla TIBE offre una importante opportunità per mostrare e far conoscere uno spaccato della nostra cultura più contemporanea. Un nuovo e ulteriore passo per favorire lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri entrando in un mercato con significativi margini di sviluppo.

Il programma degli incontri
✪ Ore 12 | Inaugurazione del Padiglione Italia

✪ Ore 13 | When We are all Italians. A taste of Italy. A spasso per il mondo con l’Ambasciatore, partendo dall’Italia
Con Andrea Lee.

✪ Ore 14 | Inaugurazione della mostra “Matite giovani tra illustrazione e fumetto
A cura di Accademia Drosselmeier, organizzata da Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con AIE
In un mondo di immagini l’illustrazione è soprattutto comunicazione, creazione di un immaginario. Ma cosa vuol dire oggi essere un illustratore e quali sono i motivi che spingono un giovane a intraprendere questa carriera? Le nuove sfide di un mestiere in continua evoluzione, tra diversi percorsi di formazione, maestri e mercati sempre più internazionali e differenziati.
Con Grazia Gotti (Accademia Drosselmeier/Giannino Stoppani Chikdren's Bookshop)

✪ Ore 15 | Italo Calvino, cento anni dopo
Mentre il 2025 segna il quarantesimo anniversario della morte, il 2023 è stato l’anno in cui è ricorso il centenario della nascita di Italo Calvino, celebrato in Italia e nel mondo attraverso un ricco calendario di appuntamenti e iniziative. Uno dei suoi maggiori studiosi, Mario Barenghi, tratteggia un ritratto dell’autore e della sua opera, restituendo l’immagine di un Calvino politeista, come titola la sua ultima raccolta di saggi sul tema (Carocci, 2024), che a distanza di un secolo non ha ancora esaurito la portata del suo messaggio, e che i suoi lettori non hanno ancora finito di conoscere.
Con Mario Barenghi. Modera Peini Beatrice Hsieh.

✪ Ore 16 | Un cuore per l’Europa
Punto di incontro tra Oriente e Occidente, ponte secolare tra Europa centrale e meridionale, crocevia di caratteri mediterranei, slavi e mitteleuropei, Trieste è una città abituata da sempre a pensare a se stessa rispetto a un altrove. È proprio qui che Federica Manzon ambienta il romanzo Alma (Feltrinelli, 2024) creando, attraverso la vicenda dell’omonima protagonista, l’occasione perfetta per esplorare i temi a lei più cari (le radici, l’identità, la memoria e la Storia) e fornendo un fecondo punto di vista per capire di più sul nostro presente. Perché niente come provare a pensare a ciò che chiamiamo confine come qualcosa in divenire, sempre aperto ai cambiamenti, può preservarci da guerre e nazionalismi.
Con Federica Manzon. Modera Ann-Yue Ni.

✪ Ore 10-12 | International Publishing Forum. Alla scoperta del mercato librario italiano: dati, sostegno pubblico e internazionalizzazione
Modera Emily Chuang.

✪ Ore 10:15 | Il mercato librario italiano: una panoramica
Un incontro introduttivo in occasione dell’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Taipei per illustrare l’industria editoriale italiana con gli ultimi dati disponibili sulla produzione libraria, sui generi e le loro tendenze, sulle vendite e sulle abitudini di lettura nelle diverse fasce d’età. I dati verranno illustrati a confronto con quelli dell’anno 2019 per capire come la pandemia abbia cambiato il settore librario italiano. Infine, verrà presentato un focus sulle aspettative dei lettori nei confronti dell’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore librario.
Con Bruno Giancarli (Associazione Italiana Editori – Ufficio Studi).

✪ Ore 10:50 | L’internazionalizzazione dell’editoria italiana
A differenza delle maggiori editorie mondiali, l’Italia non ha un mercato linguistico di riferimento al di fuori dei propri confini. La sua internazionalizzazione passa quindi attraverso la compravendita dei diritti di traduzione. I temi dell’incontro sono l’andamento della compravendita dei diritti tra il 2001 e il 2023, i principali mercati di esportazione e i generi per i quali si vendono più diritti. Con un’attenzione particolare alla compravendita di diritti nei Paesi asiatici. Si parlerà anche del ruolo dei contributi alla traduzione, misure volte ad aiutare gli editori a esportare i libri italiani all’estero.
Con Paola Seghi (Associazione Italiana Editori – Relazioni Internazionali).

✪ Ore 11:25 | Sostegno pubblico alla lettura e/o all’industria?
L’Italia è un Paese storicamente caratterizzato da bassi tassi di lettura. Anche per questo il sostegno pubblico al settore è stato essenzialmente indirizzato ad allargare la base dei lettori, con misure come il fondo per l’acquisto di libri alle biblioteche pubbliche e i buoni per i diciottenni da spendere in consumi culturali (in particolare la 18app fino al 2023, misura ripresa in diversi Paesi europei), in attesa di una legge di sistema da tempo richiesta. Ma a fronte della crescente complessità della filiera, e dell’urgenza di innovare, per garantire solidità e vivacità al settore, si comincia a pensare a misure che riguardano anche le imprese, soprattutto quelle medie e piccole che caratterizzano il sistema Italia anche nel settore dell’industria culturale e creativa.
Con Lorenzo Armando (Associazione Italiana Editori – Vicepresidente/Lexis).

✪ Ore 15 | Custodire la speranza
“Spei Satelles”, il custode della speranza, è il nome della prima missione spaziale nella storia della Chiesa Cattolica nata per evidenziare come scienza e tecnica, illuminate anche dalla fede, possano essere un motore di speranza. Ispirato dal cielo profondo, don Luca Peyron – che di “Spei Satelles” è uno dei coordinatori – traccia a partire dal suo Cieli sereni (San Paolo, 2023) le linee di questo triangolo. L’esplorazione dell’Universo, illuminata dalla fede, può condurre a conoscere di noi stessi profondità e meraviglie che forse neppure si pensava di possedere.
Con Luca Peyron. Modera Peini Beatrice Hsieh.

✪ Ore 16 | Ti presento Umberto Saba
“La mia città che in ogni parte è viva”, scriveva Umberto Saba di Trieste, città natale ma soprattutto città del cuore, perfetta per la sua indole “pensosa e schiva”. Federica Manzon, che con Trieste ha un’affinità elettiva, dà corpo alla figura del poeta partendo dal luogo che li accomuna e aprendo poi il suo sguardo e la sua analisi per raccontarne lo stile, le influenze, il pensiero. A Taipei, un soffio di quell’aria dell’est che ha modellato – e continua a modellare – in modo unico e riconoscibile alcune delle più belle pagine della letteratura italiana.
Con Federica Manzon.

✪ Ore 17 | Ti presento Natalia Ginzburg
Parafrasando il titolo di uno dei suoi libri più conosciuti, davvero il “lessico” di Natalia Ginzburg riesce a diventare subito “famigliare” a chi si accosta, anche per la prima volta, alle sue opere. Scrittrice, drammaturga, traduttrice, unì con passione e caparbietà l’impegno letterario a quello politico, intervenendo nel dibattito dell’Italia del secondo Novecento con indipendenza e lucidità. Ne parla Mario Barenghi – un percorso di ricerca e approfondimento, il suo, dedicato proprio alla letteratura del secolo scorso – che a Taipei fa rivivere il clima di allora restituendo una delle figure di assoluto primo piano del panorama culturale italiano.
Con Mario Barenghi.

✪ Ore 10 | Italian companies talk events
Gli espositori italiani presentano i loro libri e servizi.

✪ Ore 13 | When We are all Italians. A taste of Italy. I vantaggi dello studio della lingua italiana
Con Matteo Chang.

✪ Ore 15 | Giallo all’italiana
Quali sono gli ingredienti per un poliziesco di successo? Cosa determina la trasformazione di un romanzo da autoconclusivo a volume di una serie? A rispondere è Gianni Biondillo, uno dei principali esponenti del giallo made in Italy, inventore del personaggio di Michele Ferraro, ispettore dall’aria un po’ malinconica con una battuta sarcastica sempre pronta all’uso. Da Per cosa si uccide (2004) a I cani del Barrio (2022, entrambi Guanda), il primo e l’ultimo volume della fortunata serie di cui è protagonista, un’incursione tra le fitte trame di un genere amato dal pubblico di ogni latitudine.
Con Gianni Biondillo. Modera Ann-Yue Ni.

✪ Ore 16 | Ti presento Dante Alighieri
La discesa negli inferi, tra inquietudine e fascinazione; la salita del Purgatorio, lenta e faticosa; e infine, la pace luminosa del Paradiso, accanto alle anime dei giusti. Il viaggio nei tre regni che Dante Alighieri raccontava nella sua Commedia ha oltrepassato secoli e generazioni di lettori diventando un’opera immortale simbolo della più alta letteratura, non per niente definita Divina. Ripercorrendola, don Luca Peyron ne propone qui una lettura condotta da una prospettiva non solo letteraria, ma anche, e soprattutto, spirituale.
Con Luca Peyron.

✪ Ore 17 | L’arte di raccontare
Se c’è un’arte che Laura Imai Messina ha affinato nel corso di oltre venti anni trascorsi in Giappone, è quella di raccontare: storie private, grandi temi universali come il lutto, l'amore filiale, la ricerca di sé, trasformati dalla precisione della sua scrittura e dalla profondità del suo sguardo di italiana all’estero in romanzi intensi e delicati in cui oriente e occidente si incontrano. Con lei intraprendiamo un viaggio in luoghi che paiono immaginari ma sono concretissimi, dal fianco scosceso del monte Kujira all’isola di Awashima – ambientazione dell’ultimo romanzo, Tutti gli indirizzi perduti (Einaudi, 2024) – dove si incontrano vite semplici eppure, a loro modo, tutte straordinarie.
Modera Mauretta Capuano.

✪ Ore 11 | When We are all Italians. A taste of Italy. Una panoramica sulla tecnologia italiana
Con Giuseppe Izzo.

✪ Ore 13 | When We are all Italians. A taste of Italy. L’arte del pizzaiolo napoletano patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
Con Pasquale Makishima.

✪ Ore 15 | Benessere mediterraneo
Non solo la dieta, ma la vita mediterranea nella sua interezza: i ritmi, l’equilibrio fisico e mentale. Nell’epoca della fretta e del terrore della noia, Eliana Liotta invita a prendersi le quattro pause che, secondo i dati della letteratura scientifica, sono la strada per sperare di vivere bene e a lungo. A partire dal libro La vita non è una corsa (La nave di Teseo, 2024), scritto in collaborazione con l’Università e l’ospedale San Raffaele di Milano, l’autrice, giornalista e saggista, porta il pubblico a immaginare la vita come una “passeggiata”, tipica parola italiana che indica una camminata piacevole, tranquilla e rilassata, dove non conta solo il punto di arrivo, ma è importante quello che facciamo lungo il cammino.
Con Eliana Liotta. Modera Peini Beatrice Hsieh.

✪ Ore 16 | A spasso tra le arti
Dell’intrecciare stili e arti diversi mettendo la propria arte in dialogo con quella cinematografica, letteraria, musicale persino, Lorenzo Mattotti è maestro. Negli oltre cinquant’anni di carriera, il respiro internazionale delle sue opere ha soffiato ad ogni latitudine. A Taiwan Mattotti ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico, dalla prima pubblicazione di Fuochi – accolta come un evento nel mondo del fumetto tra gli anni ’80 e ’90 – alla recente riedizione aggiornata (#logosedizioni, 2024), che non smette incantare e sorprendere.
Con Lorenzo Mattotti. Moderano Stefano Misesti e Beni Chu.

✪ Ore 17 | Ti presento Gianna Manzini
Identità e memoria, emancipazione individuale e collettiva, impegno politico e attitudine morale: i confini tematici esplorati da Gianna Manzini, scrittrice italiana del ‘900, sono quelli entro cui tutti, ancora oggi, ci muoviamo. Palmo a palmo, li percorre e racconta Laura Imai Messina, lettrice e conoscitrice della sua opera, che nel tratteggiarne la figura rappresenta tutta la sua moderna attualità. Il ritratto in piedi – come titola il memoir pubblicato da Mondadori nel 1971 con cui Manzini vinse il Premio Campiello – di una figura letteraria da (ri)scoprire e approfondire.
Con Laura Imai Messina.

✪ Ore 18 | L’importanza di chiamarsi giallo storico
Sono spesso nebulosi i contorni che abbracciano la definizione di “giallo storico”, genere letterario che ha il pregio di fondere insieme due tra le più grandi passioni di moltissimi lettori: gli enigmi e le ambientazioni in epoche passate. A raccontarci significato e importanza dell’arte che maneggia con autorevole maestria è Fabiano Massimi, che a partire dalla sua ultima fatica, Le furie di Venezia (Longanesi, 2024), esplora a fondo dinamiche e particolarità di un narrare che – in equilibrio tra verità e finzione – danza tra le pieghe della Storia, tenendoci incollati alla pagina e restituendo prospettive e punti di vista interessanti, più o meno velati, sulla la nostra attualità.
Con Fabiano Massimi. Modera Ann-Yue Ni.

✪ Ore 11 | L’ingrediente segreto
“Faccio libri per chiunque voglia”. Beatrice Alemagna, dà forma alla meraviglia per i lettori grandi e piccoli di tutto il mondo. Che accompagni le parole di grandi autori come Gianni Rodari, rielabori fiabe classiche come Biancaneve, o affronti temi come la crescita e il cambiamento, centrali in albi come Il top del top! (2024) o Io e Pepper (2023, entrambi Topipittori), ironia e delicatezza non mancano mai. Un’alchimia che ha tanti altri ingredienti e di cui l’autrice e illustratrice offre un distillato, raccontandosi ai suoi lettori.
Con Beatrice Alemagna. Modera Tzu-Chun Chang.

✪ Ore 12 | Ti presento Umberto Eco
Approcciarsi allo studio di una figura come quella di Umberto Eco non è cosa da poco; farlo rispettandone la filosofia e le intenzioni, ancor meno. Spinto dal desiderio di approfondire uno dei propri autori di riferimento, Fabiano Massimi si è cimentato con successo nell’impresa, dedicando cura e attenzione al racconto dell’uomo e dell’opera. Con lo stesso spirito si rivolge alla platea della Fiera, mostrando un volto di Eco inedito e vivo, diverso da quello già noto, colorato dalle sfumature che solo un interesse reale e profondo riescono a imprimere.
Con Fabiano Massimi.

✪ Ore 13 | When We are all Italians. A taste of Italy. Leggere e tradurre la mia vita italiana
Con Ann Yue-Ni.

✪ Ore 14 | Quando la passione diventa arte: il panettone artigianale italiano
Panificatrice esperta, docente presso prestigiose scuole culinarie in Asia e importatrice di ingredienti alimentari di alta qualità dall’Italia, chef Giovanna è ambasciatrice del panettone italiano nel mondo. Al pubblico della fiera racconta la sua passione per la panificazione, nata con l’eredità di un prezioso pezzo di lievito madre da un maestro italiano e fiorita con orgoglio fra tradizione e innovazione.
Con Giovanna Chen, Shih-Chieh.

✪ Ore 17 | Fiabe italiane
Cavalieri valorosi, belle principesse, castelli incantati… quando si pensa alle fiabe, è un ritratto dalla cornice piuttosto definita quello che ci restituisce l’immaginario comune. Eppure, le storie dedicate ai bambini esistono da ben prima del Medioevo e, soprattutto, sono vive oggi più che mai. La loro narrazione si è evoluta in un microcosmo variegato, popolato da personaggi sempre più veri e insofferenti ai canoni, nel quale anche i classici sopravvivono attraverso nuove forme, dai racconti di Calvino al recente successo delle graphic novel. Come Case Rosse (Il Castoro, 2024) di Susanna Mattiangeli, che a Taipei riflette su questa evoluzione portando i suoi protagonisti, capaci, in tutta la loro autenticità, di andare dritti al cuore dei lettori.
Con Susanna Mattiangeli. Modera Tzu-Chun Chang.

✪ Ore 18 | Ti presento Pinocchio
Cosa accade quando uno dei capisaldi della letteratura per ragazzi incontra uno tra i più rappresentativi illustratori della sua generazione? La risposta è nelle pagine delle Avventure di Pinocchio viste con gli occhi di Lorenzo Mattotti, che al burattino immaginato da Carlo Collodi oltre un secolo fa ha dato nuova forma e nuova vita. In occasione della traduzione della versione illustrata per il mercato editoriale cinese, un dialogo che rompe gli argini del tempo e della creatività, denso di magia.
Modera Rex How. Con Lorenzo Mattotti.

✪ Ore 10 | Design Day: visioni di Milano
La capitale del design e dell’arte, della moda e della finanza, sempre in movimento e sempre diversa, anche agli occhi di chi la vive e la conosce da sempre. Lo sa bene Gianni Biondillo, che Milano l’ha misurata passo dopo passo e per cui “ogni libro è un trucco per attraversarla di nuovo”. A Taipei, nell’ambito del Design Day, la città prende vita attraverso la voce e lo sguardo di chi ne ha letteralmente disegnato il profilo, come scrittore e come architetto, e ne racconta le sfumature artistiche, ricche come i suoi tanti volti. Ad affiancarlo, Lorena Alessio, architetto di esperienza internazionale, curatrice del design del Padiglione Italia e attualmente docente presso la Feng Chia University di Taichung, titolare di uno stile in cui Natura, Architettura e Tecnologia si connettono e confrontano costantemente.
Saluti iniziali di Chiyi Chang (presidente del Taiwan Industrial Design Promotion Center) e Marco Lombardi (Capo dell’Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale Italiano a Taipei) Con Gianni Biondillo, Lorena Alessio.

✪ Ore 11 | Design Day: Taiwan Meets Italian Design
Con ShiKai Tseng, Chia-Ying Lee, Po Chung Chen, Erco Lai.

✪ Ore 12 | Ti presento Gianni Rodari
Un aneddoto significativo su Gianni Rodari lo vede aggirarsi per le stanze della redazione del giornale in cui lavorava con un cartello sulla schiena con scritto “sono un classico”. Lo aveva epitetato così il linguista Tullio De Mauro, nella definizione che di “classico” aveva dato Italo Calvino. Cosa rendeva – e rende ancora – il più internazionale degli scrittori e favolisti italiano, così universale? A rispondere è Susanna Mattiangeli, autrice influenzata e ispirata proprio dal lavoro e dalla figura di Rodari, protagonista di un incontro davvero “da favola”.
Con Susanna Mattiangeli.

✪ Ore 14 | L’armonia dei due cervelli
Si dice che abbiamo due cervelli, uno dentro il cranio e uno nell’intestino, dove ci sono milioni di neuroni. La nostra salute dipende anche dall’asse che li collega, su cui corrono impulsi elettrici, ormoni e sostanze prodotte dal microbiota, il popolo di microrganismi che ospitiamo nel nostro organismo. Eliana Liotta, giornalista e saggista, propone un viaggio su e giù tra testa e pancia, prendendo spunto dalle scoperte più affascinanti e dai libri firmati da medici e scienziati nella collana editoriale che dirige, Scienze per la vita (Sonzogno): da La fioritura dei neuroni di Michela Matteoli, responsabile del programma di Neuroscienze all’ospedale universitario milanese Humanitas, a L’intestino e le sue diete, di Silvio Danese, primario di Gastroenterologia dell’ospedale San Raffaele di Milano.
Con Eliana Liotta.

✪ Ore 15 | Lì dove nascono le storie
È un pubblico di lettori estremamente eterogeneo quello a cui si rivolge Davide Calì. Il suo linguaggio, a volte fatto di illustrazioni, altre di parole che le accompagnano, sembra universale, capace di parlare a bambini e adulti con la stessa intensa chiarezza. Firma ormai nota nel mercato editoriale orientale, l’autore e fumettista apre le porte del suo “mondo immaginario” e delle storie che lo popolano, disegnando una parabola creativa inarrestabile, dagli inizi agli ultimi albi (A volte, ancora e Cavalca la tigre, entrambi Kite Edizioni, 2024).
Modera Rex How.


 

L'approfondimento del Giornale della Libreria

Taipei, Italia. Gli editori si raccontano

La partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition, in Taiwan, è stata un successo. Un padiglione dedicato da 400 mq, 11 autrici e autori, oltre 40 incontri, 8 editori a esporre le loro pubblicazioni e a confrontarsi nell’area b2b con gli operatori stranieri, tre appuntamenti professionali sul mercato italiano del libro. Marco Lombardi dell’Ufficio di promozione economica, commerciale e culturale italiano a Taipei, Valeria Agliuzzo di Edizioni Centro Studi Erickson e Francesca Marastoni di Reggio Children ci raccontano com’è andata.

News e comunicati stampa
Martedì 4 febbraio alle 11 si terrà l'inaugurazione della 33esima della Taipei International Book Exhibition (TIBE), dove l’Italia sarà per la prima volta Ospite d’Onore.
03/02/2025
"Nell'alta fantasia" è il tema con cui l'Italia parteciperà come Paese Ospite d'Onore alla Taipei International Book Exhibition dal 4 al 9 febbraio.
17/01/2025

Le date della Taipei International Book Exhibition 2025


Dal 3 al 9 febbraio 2025

 

 

 

Locandina
Report

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 ufficiostampa@exlibris.it
+39 335 6792295

 

La galleria della Taipei International Book Exhibition