Salone Internazionale del Libro di Torino

 

La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà dal 18 al 22 maggio 2023.

L'Associazione Italiana Editori fa parte del Comitato d'indirizzo della manifestazione e sarà presente in fiera con un programma di incontri professionali.

I nostri eventi a Torino!

✪ Ore 13:45 Sala Lisbona – Centro Congressi | Da 18app a carta cultura: impatto sul mondo del libro e sui giovani
Il passaggio da 18app a Carta Cultura che impatti potrà avere sulla diffusione del libro tra i giovani e sull’economia del mondo del libro? Ne discutono assieme i rappresentanti del mondo del libro.
Intervengono Ricardo Franco Levi (AIE) e Paolo Ambrosini (ALI). Modera Mario Baudino.
Evento in collaborazione con ALI.

 

✪ Ore 15 Sala Lisbona – Centro Congressi | Il mercato del fumetto in Italia 
La presentazione dell’aggiornamento al 2022 – con un’appendice relativa alla prima parte dell’anno - dell’Osservatorio di AIE sul mercato dei fumetti: lettura, produzione, vendite, e generi più acquistati.
Intervengono Giovanni Albertini (Librerie Feltrinelli), Claudia Bovini (Starcomics), Giovanni Mattioli (Bonelli), Daniele Mariani (Mondadori Retail), Matteo Bianchi (Libreria Hoepli), Marco Schiavone (Edizioni BD). Con Giovanni Peresson. Modera Luca Valtorta.
Evento in collaborazione con Aldus Up.

✪ Ore 10:30 Sala Blu – Padiglione 2 | Il mercato del libro: andamento e analisi
Il 2022 si era chiuso con un risultato vicino a quello di un anno straordinario come è stato il 2021 e con qualche preoccupazione relativa al contesto economico e sociale delle famiglie. Questi prima parte del 2023 quale panorama ci sta prospettando? Quali saranno gli scenari con cui i diversi comparti che compongono il nostro settore si dovranno confrontare?
Intervengono Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli), Marzia Corraini (Corraini Edizioni), Diego Guida (Vicepresidente di AIE e Presidente del Gruppo dei Piccoli editori), Stefano Mauri (GEMs), Martino Montanarini (Gruppo Giunti), Maria Teresa Panini (Franco Cosimo Panini) e Enrico Selva Coddé (Gruppo Mondadori). Con Giovanni Peresson (AIE). Modera Sabina Minardi (L'Espresso).
Evento in collaborazione con Aldus Up.

 

✪ Ore 15 Sala Lisbona – Centro Congressi | Editoria di varia, scolastica, universitaria: come diventare accessibili entro il 2025
In vista dell'entrata in vigore, nel 2025, dello European Accessibility Act, il seminario presenterà i progetti che editori di vari segmenti di mercato stanno realizzando per produrre e distribuire pubblicazioni digitali accessibili.
Intervengono Andrea Angiolini (Il Mulino), Filippo Floridia (Gruppo Mondadori - ebook), Cristina Mussinelli (Fondazione LIA) e Claudia Napolitano (Pisa University Press).
A cura di Fondazione LIA, organizzato all'interno di Aldus Up.

 

✪ Ore 15 Sala Madrid– Centro Congressi | I tetti di spesa scolastici
Intervengono Alessandro Amorese, Anna Rosa Besana, Vincenzo Calò, Eleonora Fortunato, Rosella Gattinoni, Antonello Giannelli e Paolo Tartaglino.
Evento in collaborazione con ANARPE.

 

✪ Ore 16:30 Sala Madrid | Fondo nazionale biblioteche. Dall'editore al lettore un investimento che fa crescere la lettura esperienze a confronto.
Il fondo nazionale biblioteche, attivato nel 2020, ha consentito di riattivare la collaborazione tra attori importanti della filiera del libro: editori, librai e bibliotecari. I rappresentanti delle tre associazioni AIE- ALI e AIB si confrontano sui risultati di questa esperienza e sugli scenari possibili.
Intervengono Ricardo Franco Levi (AIE), Paolo Ambrosini (ALI), Enzo Borio (AIB). Modera Antonio Zaglia.
Evento in collaborazione con ALI, AIB e ANCI.

✪ Ore 15:30 Booklab | Possiamo salvare il pianeta, prima di cena?
In occasione dei 35 anni del Salone, il meeting si rivolge agli under 35 che vogliono intraprendere o hanno intrapreso il proprio percorso professionale nella filiera editoriale, per costruire insieme un’editoria green.
Intervengono Giorgio Brizio (attivista green), Fabio Geda (scrittore), Martina Miccichè @alwaysithaka (scienziata politica), Antonio Monaco (editore), Silvia Moroni @parlasostenibile (creator digitale), Giulia Ottoni (allieva Master Università di Pavia), Danilo Zagaria (divulgatore scientifico). Modera Federico Taddia (giornalista e saggista).
Evento in collaborazione con Salone del Libro.

 

✪ Ore 16 Sala Lisbona | Una legge a sostegno del mondo del libro
Da tempo è necessaria una Legge che sostenga in modo equo tutta la filiera del libro: editori, librai, biblioteche, nonché le componenti creative che danno vita ai libri, li producono, li diffondono. Un confronto a cui sono invitati esponenti di tutte le Associazioni di categoria.
Intervengono Paolo Ambrosini, Gabriella Ambrosioni, Enzo Borio, Cristina Giussani, Roberta Oliva, Leonardo Pignataro, Marina Pugliano, Tiziana Tonon e Marco Zapparoli.
Evento in collaborazione con ADALI, ADEI, AIB, AITI, ALI, Sil e STRADE.

News e comunicati
Vendite in linea con l’anno precedente. Quasi invariati i prezzi di copertina, ben al di sotto dell’inflazione. I dati di AIE al Salone Internazionale del Libro di Torino: boom per il “romance”!
19/05/2023
Levi (AIE): "A fianco del governo per il contrasto agli illeciti”. Le proposte dell’Associazione Italiana Editori sul sostegno ai consumi culturali dei neo-diciottenni al Salone Internazionale del libro di Torino.
18/05/2023
Di Giorgi (AIE): “Lettori forti e nuovi pubblici: il fumetto è diventato protagonista nelle librerie contribuendo alla rivitalizzazione dell’editoria italiana”. Cresce ancora l’offerta degli editori: 3.496 titoli nel 2022 (più 11,1% sul 2019)
18/05/2023
Dall’Associazione Italiana Editori appello agli under 35: “Aiutateci a pensare il modello del futuro”. Viale (Associazione Torino, la Città del Libro): “Il Salone crede nella sostenibilità e persegue questo obiettivo attraverso la promozione e divulgazione della cultura”.
15/05/2023

Quando?

Le date del Salone del Libro 2023


Da 18 al 22 maggio 2023

 

 

 

 

Giornale della libreria

Quest'anno il Giornale della libreria è partner culturale del Salone del Libro. Il nuovo numero, che sarà distribuito anche in fiera, avrà in cover il manifesto di quest’anno, disegnato da Elisa Talentino.

 

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 segreteria@ediser.it
02 89280801