X
GO
Salone Internazionale del Libro di Torino

 

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà dal 15 al 19 maggio 2025.

L'Associazione Italiana Editori fa parte del Comitato d'indirizzo della manifestazione e sarà presente in fiera con un programma di incontri professionali, che sarà disponibile prossimamente.

Gli appuntamenti al Salone

✪ Ore 15:00 Pad. 3 - Sala Magenta | Per una politica del libro in Italia. Editori, librai e bibliotecari incontrano il ministro della Cultura
I presidenti delle associazioni di editori, librai, bibliotecari a confronto con il ministro della Cultura Alessandro Giuli sulle politiche per la sostenibilità e lo sviluppo economico del settore e la crescita degli indici di lettura in tutto il Paese. Con Alessandro Giuli (Ministro della Cultura), Innocenzo Cipolletta (presidente AIE-Associazione Italiana Editori), Andrea Palombi (presidente ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti), Crispino Di Girolamo (presidente UELCI-Unione Editori e Librai Cattolici Italiani), Paolo Ambrosini (presidente ALI-Associazione Librai Italiani Confcommercio), Antonio Terzi (presidente SIL-Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti), Laura Ballestra (presidente AIB-Associazione Italiana Biblioteche). Modera Fabio Del Giudice (direttore AIE-Associazione Italiana Editori).
Evento a cura di AIE con la partecipazione di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti, AIB-Associazione Italiana Biblioteche, ALI-Associazione Librai Italiani Confcommercio, Federazione Nazionale Cartolai, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Unione Editori e Librai Cattolici Italiani.

✪ Ore 16:30 Pad. 2 - Sala Cobalto | Verso un'editoria accessibile
Lo European Accessibility Act (EAA), che entrerà in vigore il 28 giugno 2025, segna una svolta cruciale per l'industria editoriale, con un impatto significativo sui flussi di lavoro e sulle strategie di mercato. Quali sono le implicazioni legali di questa normativa? Quali prodotti e servizi saranno interessati e quali requisiti dovranno essere soddisfatti? In questo seminario forniremo una panoramica sullo stato dell'accessibilità in Italia e in Europa, concentrandoci in particolare su:

  • gli aspetti legali dell'EAA, analizzando le nuove normative e gli obblighi per gli editori;
  • le strategie per trasformare i requisiti di accessibilità in vantaggi competitivi e innovativi, lavorando per un futuro editoriale completamente accessibile.
Il futuro è adesso, costruiamolo insieme trasformando le sfide in opportunità, le barriere in ponti e i limiti in innovazione.
Con la partecipazione di Cristina Mussinelli (Segretario Generale di Fondazione LIA) e Andrea Bartino (Account Manager di Fondazione LIA)
Evento a cura di Fondazione LIA.

 

✪ Ore 10:30 Pad. 1 - Sala Rossa | Il mercato del libro nei primi mesi del 2025
Una riflessione sulle nuove sfide che i piccoli e i grandi editori e i canali di vendita dovranno affrontare nel 2025 a partire dai dati del mercato trade del primo quadrimestre dell’anno.
Intervengono: Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani Confcommercio), Lorenzo Armando (presidente Gruppo Piccoli Editori AIE), Roberto Devalle (vicepresidente Gruppo Educativo AIE), Isabella Ferretti (66thand2d), Renata Gorgani (presidente Gruppo di Varia AIE), Andrea Giunti (Gruppo Giunti), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Maurizio Messina (presidente Gruppo Accademico Professionale AIE), Barbara Nardi (Gruppo Feltrinelli), Alberto Ottieri (Messaggerie), Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori). Modera: Sabina Minardi (L’Espresso)
Evento a cura di AIE.

✪ Ore 15:00 Pad. Oval - Sala Indaco | La chimica del romance. Scrivere, pubblicare, fare comunità
Dati alla mano, il romance è uno dei generi più amati da lettrici e lettori di mezzo mondo, con numeri in crescita anche in Italia. Ma cosa rende una storia davvero irresistibile? Dove nascono queste storie? Come arrivano al pubblico? Cosa c’entra TikTok? In questo incontro targato Giornale della Libreria, la testata di informazione editoriale di AIE, esploreremo trope, ibridazioni, tendenze e strategie con Megi Bulla, in arte @labibliotecadidaphne, booktoker; Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani e l’autrice Rokia. Modera Alessandra Rotondo, Giornale della Libreria, Rachele Marziolo (ufficio studi AIE) presenta i dati.
Evento a cura del Giornale della Libreria.

✪ Ore 17:15 Galleria Visitatori - Sala Avorio | Reading al buio®
Il Reading al buio® è un format altamente esperienziale e fortemente coinvolgente attraverso cui affrontare temi come quello dell’accessibilità digitale e dell’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva. Attraverso l’assenza di luce, il Reading al buio® annulla qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con le orecchie. Scrittori famosi e lettori non vedenti o ipovedenti leggono alternativamente uno stesso libro, rivelandone le diverse modalità di fruizione. Ospiti dell’evento Valentina Ghetti, autrice del libro Love at first fight (Mondadori), e la lettrice dell'audiolibro Martina Levato. Legge Leonardo Marenda.
Questo Reading al buio® è organizzato all’interno dell’iniziativa Il Maggio dei Libri e nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’unione Europea.

Quando?

Le date del Salone del Libro 2025


Da 15 al 19 maggio 2025

 

 

 

 

I nostri stand

Vieni a trovarci



AIE: PAD Oval
Stand T80

EDISER: PAD 2
Area PRO P18

 

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 segreteria@ediser.it
02 89280801

 

Giornale della libreria

Quest'anno il Giornale della libreria è partner culturale del Salone del Libro. Il nuovo numero, che sarà distribuito anche in fiera, avrà in cover il manifesto di quest’anno, disegnato da Benedetta Fasson. Se sei abbonato, scarica la tua copia. Oppure Scopri come abbonarti.

 

Vai alla rivista

News e comunicati
Sono stati presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino i dati dei primi quattro mesi del mercato 2025.
16/05/2025
Figures for the first four months of the 2025 market were presented at the Turin International Book Fair.
16/05/2025
Si è tenuto al Salone del Libro di Torino l'incontro della filiera del libro con il ministro della Cultura Alessandro Giuli durante il quale ha annunciato, tra le varie l’allargamento della platea dei beneficiari delle Carte.
15/05/2025
Il numero esce in occasione della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino del quale il Giornale della Libreria è anche quest’anno partner culturale.
14/05/2025