X
GO
Bologna Children's Book Fair

Torna dal 31 marzo al 3 aprile la Bologna Children's Book Fair, evento di riferimento per tutti coloro che lavorano nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi.

Giunta alla sua 62ª edizione, BCBF è la fiera più importante a livello internazionale per il mercato del copyright per bambini e ragazzi, e richiama tutte le figure professionali del settore: editori, autori, illustratori, traduttori, agenti letterari, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti e fornitori di servizi editoriali.

Bologna BookPlus

 

BolognaBookPlus è l’iniziativa di Bologna Children’s Book Fair rivolta al pubblico professionale generalista, organizzata in partnership con AIE con l'obiettivo di espandere il raggio di azione di BCBF nell'industria editoriale globale.

 

Anche per l'edizione 2025, che si svolgerà dal 31 marzo al 3 aprile in concomitanza con Bologna Children’s Book Fair, AIE ha deciso di investire nella manifestazione insieme a BCBF e realizzare uno la stand collettivo italiano che offrirà la possibilità agli editori di partecipare all’iniziativa a costi contenuti.

Lo stand è rivolto sia a editori generalisti sia a editori per ragazzi che già espongono alla BCBF ma che hanno anche una produzione per adulti. L’area collettiva sarà allestita su una superficie di circa 150 mq e ogni azienda partecipante avrà a disposizione una postazione individuale personalizzata.

Anche quest'anno BBPlus si rivolge alle aziende della filiera editoriale (stampatori, distributori, service editoriali etc.), che potranno aderire alla collettiva italiana organizzando presentazioni dei loro servizi e incontri B2B con gli altri player presenti in fiera.

I nostri eventi in programma

✪ Ore 10:30-11:15 BBPlus Theatre | Seminario "Bringing stories to life: Inclusive strategies for accessible illustrations in children’s books and more" 
Evento organizzato nell’ambito del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea. Il testo e le immagini contribuiscono, ciascuno a suo modo, all’esperienza di una storia nei libri per bambini e non solo. Rendere le immagini accessibili ai lettori con disabilità visive è essenziale per un’esperienza di lettura completa e inclusiva. La descrizione delle immagini è di fondamentale importanza per l’accessibilità, così come la scelta di illustrazioni intrinsecamente accessibili: “Come posso affrontare entrambe le sfide come editore, autore o illustratore?”. Il seminario sarà condotto in lingua inglese. Durante la sessione, i partecipanti sperimenteranno cosa significa non accedere alle illustrazioni e impareranno l’arte di rendere giustizia alla ricchezza delle immagini attraverso la descrizione delle stesse.
Con Elisa Molinari (Project manager di Fondazione LIA), Anne Bottenheft (Image Specialist di Dedicon), Anke Kersten (Image Specialist di Dedicon), Maurizio Mattioli (Director Educational Digital Products at Zanichelli), Milena Risi (PhD Student in Accessible Publishing at Zanichelli & University of Rome "Tor Vergata”).

✪ Ore 11:30-12:30 BBPlus Theatre | The Italian general book market 2024, including a focus on the children’s market
Event organised by AIE. A presentation of the latest available data of the Italian publishing market to foreign operators: sales, titles published, translation rights sold. Followed by an insight on the children’s book market, its growth despite the demographic crisis, the differences among age groups, the role of internationalisation.
With: Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE-Associazione Italiana Editori).

✪ Ore 14:00-16:00 Sala Overture | La lettura tra gli 0-14enni oggi. Quarta edizione dell’Osservatorio kids dell'Associazione Italiana Editori
La lettura nella prima infanzia – non da oggi – è uno degli aspetti meno indagati dei comportamenti di lettura. Eppure, è in queste fasce di età – che compongono il mondo dell'infanzia – che si crea, ed eventualmente si consolida, il rapporto del bambino con il libro e il gusto per la lettura. Per di più la lettura, l'autonomia di scegliere cosa leggere e quando leggere cambia tra una fascia di età e quella immediatamente successiva. Così come cambiano gli aspetti più qualitativi: il tempo dedicato, la frequenza. L'incontro presenta i dati dell'ultima edizione dell'Osservatorio Kids sulla lettura condotto nei primi mesi del 2025 da Pepe Research per conto di AIE-Associazione Italiana Editori. Un approfondimento – realizzato ogni due anni, dal 2017 – specificatamente dedicato a mettere in evidenza i comportamenti di lettura in queste fasce d’età. Un incontro dedicato ad analizzare come si sta evolvendo la domanda di lettura e di generi che avviene tra la primissima infanzia e l'ingresso nella fascia dei «giovani adulti»; anche nel loro rapporto con telefonini e social.
Con: Fabio Del Giudice (Direttore AIE-Associazione Italiana Editori); Carlo Gallucci (Gallucci Editore); Miriam Giovanzana (Terre di Mezzo); Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Sala Borsa); Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE-Associazione Italiana Editori). Modera: Samuele Cafasso (Giornale della Libreria).

✪ Ore 14:00-16:00 Sala Notturno | Accessibility Meet-Up on Image Description 
Un momento di networking con colleghi internazionali ed esperti di accessibilità. Un’opportunità per mettere in luce problematiche, proporre idee, scambiare opinioni e possibili soluzioni. Dopo un momento di benvenuto e una breve introduzione, i partecipanti potranno scegliere tra due diversi tavoli a tema, in cui esperti di accessibilità modereranno conversazioni interattive e forniranno spunti di riflessione: “AI and images” e “Image description and publishing accessible ebooks”. L’evento sarà tenuto in lingua inglese ed è organizzato nell’ambito del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.

✪ Ore 10:30-11:15 AIE Theatre | Il futuro dell'editoria è accessibile
L’entrata in vigore dello European Accessibility Act il prossimo 28 giugno 2025 rappresenta una svolta per l'industria editoriale, che influenzerà significativamente i flussi di lavoro del settore. Quali sono le implicazioni normative? Quali i prodotti e i servizi coinvolti e quali i requisiti da soddisfare? Fondazione LIA presenterà una panoramica sullo stato dell'accessibilità in Italia e in Europa, con un focus su:

  • implicazioni legali dello European Accessibility Act;
  • strategie per trasformare i requisiti di accessibilità in vantaggi competitivi e innovativi, con l’obiettivo di un futuro editoriale completamente accessibile.

✪ Ore 14:30-16:00 Sala Wagner | #ioleggoperchéLAB-NIDI: il valore della lettura nei piccolissimi. Impatto del progetto e testimonianze sull’importanza dei libri nella crescita dei bambini da 0 a 3 anni
A cura di AIE – Associazione Italiana Editori e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Nati per leggere e Bologna Children’s Book Fair. I libri e la lettura negli asili nido possono avere un impatto positivo sullo sviluppo, soprattutto nei contesti più fragili. Dopo tre anni di sperimentazione di #ioleggoperchéLAB-NIDI, un incontro per riflettere sui risultati del progetto che coinvolge ad oggi 350 nidi, seguito da un talk di approfondimento sull'importanza della lettura nella primissima infanzia, con spunti concreti per educatori e operatori del settore. L’evento, moderato dalla giornalista Valentina De Poli, si aprirà con i saluti del presidente di AIE Innocenzo Cipolletta e vedrà gli interventi di Renata Gorgani (Vicepresidente AIE), Claudia Sorlini (Vicepresidente Fondazione Cariplo) ed Elena Pasoli (Direttrice Bologna Children’s Book Fair), insieme alla presentazione dei dati della terza edizione dell’indagine ad opera di Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE). Protagonisti della tavola rotonda saranno Alberto Pellai e Giovanna Malgaroli (Nati per Leggere). Con loro l’educatrice Patrizia Pillitteri (Nido Baranzate – Milano) e la volontaria di Nati per Leggere Sara Bedendo (Nido Cassano Magnago – Varese) che hanno partecipato al progetto e condivideranno esperienze e buone pratiche sperimentate nei nidi. L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di #ioleggoperché.

✪ Ore 14:30-15:20 The Content Cafè | I mestieri del fumetto: la traduzione
A cura della Commissione Comics & Graphic Novels di AIE. Nuovo appuntamento dei mestieri del fumetto, il ciclo di incontri dedicati a esplorare le molteplici sfaccettature che i tradizionali profili professionali delle case editrici assumono nel contesto del fumetto. Grazie all’esperienza dei professionisti coinvolti, in questa occasione sarà approfondito il ruolo della traduzione, partendo dalla prospettiva dei traduttori di fumetti per arrivare a quella delle case editrici che si occupano della loro pubblicazione.
Intervengono: Andrea Toscani (traduttore, Panini), Martina Petrucci (editor Tunué), Matteo Gaspari (traduttore ed editor), Valerio Stivè (traduttore).

News e comunicati stampa
È stata presentata alla Bologna Children's Book Fair l'indagine condotta dall'ufficio studi di AIE sulla terza edizione di #ioleggoperchéLAB-NIDI.
01/04/2025
Sono stati presentati a Bologna i dati della quarta edizione dell'Osservatorio Kids di AIE dedicato alla lettura di bambini e ragazzi.
31/03/2025
Il nuovo numero del Giornale della Libreria esce in occasione della 62esima edizione della Bologna Children's Book Fair, che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile.
25/03/2025

Quando?

Le date della Fiera di Bologna


Dal 31 marzo al 3 aprile 2025

 

 

 

 

Il nostro stand

Vieni a trovarci



BBPlus Hall 29 Mall 1

 

 

 

Giornale della libreria

Il numero di marzo 2025 è dedicato alla sessantaduesima edizione della Bologna Children's Book Fair. Se sei abbonato, scarica la tua copia. Oppure Scopri come abbonarti.

 

Vai alla rivista

 

 

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 segreteria@ediser.it
02 89280801

 

Edizione 2024