✪ Ore 10:30-11:15 BBPlus Theatre | Seminario "Bringing stories to life: Inclusive strategies for accessible illustrations in children’s books and more"
Evento organizzato nell’ambito del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea. Il testo e le immagini contribuiscono, ciascuno a suo modo, all’esperienza di una storia nei libri per bambini e non solo. Rendere le immagini accessibili ai lettori con disabilità visive è essenziale per un’esperienza di lettura completa e inclusiva. La descrizione delle immagini è di fondamentale importanza per l’accessibilità, così come la scelta di illustrazioni intrinsecamente accessibili: “Come posso affrontare entrambe le sfide come editore, autore o illustratore?”. Il seminario sarà condotto in lingua inglese. Durante la sessione, i partecipanti sperimenteranno cosa significa non accedere alle illustrazioni e impareranno l’arte di rendere giustizia alla ricchezza delle immagini attraverso la descrizione delle stesse.
Con Elisa Molinari (Project manager di Fondazione LIA), Anne Bottenheft (Image Specialist di Dedicon), Anke Kersten (Image Specialist di Dedicon), Maurizio Mattioli (Director Educational Digital Products at Zanichelli), Milena Risi (PhD Student in Accessible Publishing at Zanichelli & University of Rome "Tor Vergata”).
✪ Ore 11:30-12:30 BBPlus Theatre | The Italian general book market 2024, including a focus on the children’s market
Event organised by AIE. A presentation of the latest available data of the Italian publishing market to foreign operators: sales, titles published, translation rights sold. Followed by an insight on the children’s book market, its growth despite the demographic crisis, the differences among age groups, the role of internationalisation.
With: Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE-Associazione Italiana Editori).
✪ Ore 14:00-16:00 Sala Overture | La lettura tra gli 0-14enni oggi. Quarta edizione dell’Osservatorio kids dell'Associazione Italiana Editori
La lettura nella prima infanzia – non da oggi – è uno degli aspetti meno indagati dei comportamenti di lettura. Eppure, è in queste fasce di età – che compongono il mondo dell'infanzia – che si crea, ed eventualmente si consolida, il rapporto del bambino con il libro e il gusto per la lettura. Per di più la lettura, l'autonomia di scegliere cosa leggere e quando leggere cambia tra una fascia di età e quella immediatamente successiva. Così come cambiano gli aspetti più qualitativi: il tempo dedicato, la frequenza. L'incontro presenta i dati dell'ultima edizione dell'Osservatorio Kids sulla lettura condotto nei primi mesi del 2025 da Pepe Research per conto di AIE-Associazione Italiana Editori. Un approfondimento – realizzato ogni due anni, dal 2017 – specificatamente dedicato a mettere in evidenza i comportamenti di lettura in queste fasce d’età. Un incontro dedicato ad analizzare come si sta evolvendo la domanda di lettura e di generi che avviene tra la primissima infanzia e l'ingresso nella fascia dei «giovani adulti»; anche nel loro rapporto con telefonini e social.
Con: Fabio Del Giudice (Direttore AIE-Associazione Italiana Editori); Carlo Gallucci (Gallucci Editore); Miriam Giovanzana (Terre di Mezzo); Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Sala Borsa); Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE-Associazione Italiana Editori). Modera: Samuele Cafasso (Giornale della Libreria).
✪ Ore 14:00-16:00 Sala Notturno | Accessibility Meet-Up on Image Description
Un momento di networking con colleghi internazionali ed esperti di accessibilità. Un’opportunità per mettere in luce problematiche, proporre idee, scambiare opinioni e possibili soluzioni. Dopo un momento di benvenuto e una breve introduzione, i partecipanti potranno scegliere tra due diversi tavoli a tema, in cui esperti di accessibilità modereranno conversazioni interattive e forniranno spunti di riflessione: “AI and images” e “Image description and publishing accessible ebooks”. L’evento sarà tenuto in lingua inglese ed è organizzato nell’ambito del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.