Bologna Children's Book Fair

Torna dal 6 al 9 marzo la Bologna Children's Book Fair, evento di riferimento per tutti coloro che lavorano nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi.

Giunta alla sua 60ª edizione, BCBF è la fiera più importante a livello internazionale per il mercato del copyright per bambini e ragazzi, e richiama tutte le figure professionali del settore: editori, autori, illustratori, traduttori, agenti letterari, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti e fornitori di servizi editoriali.

Bologna BookPlus

 

BolognaBookPlus è l’iniziativa di Bologna Children’s Book Fair rivolta al pubblico professionale generalista, organizzata in partnership con AIE con l'obiettivo di espandere il raggio di azione di BCBF nell'industria editoriale globale.

 

Per l'edizione 2023, che si svolgerà dal 6 al 9 marzo in concomitanza con Bologna Children’s Book Fair, AIE ha deciso di investire nella manifestazione insieme a BCBF e realizzare uno la stand collettivo italiano che offrirà la possibilità agli editori di partecipare all’iniziativa a costi contenuti.

Lo stand è rivolto sia a editori generalisti sia a editori per ragazzi che già espongono alla BCBF ma che hanno anche una produzione per adulti. L’area collettiva sarà allestita su una superficie di circa 100 mq e ogni azienda partecipante avrà a disposizione una postazione individuale personalizzata.

I nostri eventi in programma

✪ Ore 10:30 BBPlus Theatre | Accessible illustrated books and where to find them
Organizzato da Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili in collaborazione con Aldus Up, affronterà il tema di come rendere accessibili diverse tipologie di libri illustrati. Con Gregorio Pellegrino (Chief Accessibility Officer of Fondazione Libri Italiani Accessibili), Beatrice Martelli (Editor The Passenger, Iperborea) e Maurizio Mattioli (Director of the Educational Digital Projects, Zanichelli Editori).

✪ Ore 11:30 BBPlus Theatre | The Italian Book Market: facts & figures 
Presentazione dei numeri del mercato editoriale italiano agli operatori stranieri. L’evento è organizzato nell’ambito di Aldus Up e quest’anno prevede anche un approfondimento sul mercato editoriale della Grecia, paese ospite d’onore alla Fiera.
Partecipano Bruno Giancarli di AIE e George Andrew Zannos, Managing Director OSDEL (Collective Management Organization for Literary Works).

✪ Ore 13 BBPlus Theatre | From measuring reading to achieving more and better reading: the evolution of ERICS and reading promotion
Organizzato da Aldus Up project / Creative Europe. Con Christoph Blässi (Johannes Gutenberg University), Kristenn Einarsson (Norwegian Publishers Association), Luis González (Germán Sánchez Ruipérez Foundation) e Bruno Giancarli (AIE).

✪ Ore 14 Sala Suite | La lettura dei piccolissimi. L’impatto dei libri nei nidi con #ioleggoperchéLAB-NIDI
Presentazione della ricerca sull'effetto - in termini di stimolo indotto sugli educatori - dell’arrivo di nuovi libri donati da editori e cittadini in occasione di #ioleggoperché, e delle attività da ciò innescate nei nidi. In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, Università di Bologna e Nati per Leggere. Con Ricardo Franco Levi (Presidente AIE), Chiara Bartolozzi (Fondazione Cariplo), Antonello Scorcu (Dipartimento di economia, Università di Bologna), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Giovanna Malgaroli (Nati per Leggere) e Elena Pasoli (Bologna Children's Book Fair).
Scarica il comunicato stampa.

✪ Ore 15 BBPlus Theatre | Tales of EUkraine: Sharing Stories
Presentazione del progetto della FEP e dell’Istituto ucraino del libro (UIB), finanziato da Europa Creativa e di cui AIE è partner, per la distribuzione ai giovani rifugiati in Europa di libri ucraini in versione bilingue (ucraino e lingua del paese ospitante). In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e BBPlus. Con Ricardo Franco Levi (presidente AIE), Enrico Turrin (vice direttore FEP), Paola Malgrati (Editrice Il Castoro) e Olena Odynoka (Istituto ucraino del libro).
Scarica il comunicato stampa.

✪ Ore 10 Sala Suite | La lettura in Italia da 0 a 14 anni
A cura di AIE nell’ambito di Aldus Up, presentazione del modulo di approfondimento realizzato ogni due anni nell’ambito dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali che si propone di indagare quanto e come leggono i bambini e i ragazzi in Italia. Verranno presentati i dati delle rilevazioni eseguite a febbraio 2023.
Intervengono Carlo Gallucci (Gallucci editore), Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Sala Borsa), Beatrice Fini (Commissione ragazzi di AIE), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair), Giovanni Peresson (AIE), moderati da Cristina Mussinelli (AIE).

✪ Ore 12 Caffè Illustratori | I mestieri del fumetto: come presentare il portfolio
A cura della Commissione Comics & Graphic Novels di AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games nell’ambito di Aldus Up. L’incontro fa parte di una serie organizzata per esplorare le professioni editoriali legati al genere fumetto. Con Emanuele Di Giorgi (Commissione Comics & Graphic Novels di AIE), Daniele Bonomo, in arte Gud (fumettista e docente), Paola Cantatore (Editor Franco Cosimo Panini) e Alberto Rigoni (Head of Content and Productions, Lucca Comics & Games).

News e comunicati stampa
Cresce il ruolo propositivo dei genitori, biblioteche scolastiche sempre più frequentate. Viene presentato oggi a Bologna l’Osservatorio Kids di AIE in collaborazione con Pepe Research.
07/03/2023
Inizia oggi la sessantesima edizione della Bologna Children's Bookfair! Il Giornale della libreria ne celebra il compleanno e inaugura i giorni di fiera con un numero dedicato all'editoria per bambini.
06/03/2023
Bologna Children’s Book Fair – Nel 2022 più di un libro su cinque è venduto nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione è destinato a bambini e ragazzi.
06/03/2023

Quando?

Le date della Fiera di Bologna


Dal 6 al 9 marzo 2023

 

 

 

 

Il nostro stand

Vieni a trovarci



BBPlus Hall 29 Mall 1

 

 

 

Giornale della libreria

Il numero di marzo 2023 è dedicato alla sessantesima edizione della Bologna Children's Book Fair. Se sei abbonato, scarica la tua copia. Oppure Scopri come abbonarti.

 

Vai alla rivista

 

 

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla fiera scrivere o telefonare a:

 segreteria@ediser.it
02 89280801

 

Edizione 2023