X
GO
Il mercato del libro in Italia nei primi nove mesi del 2025
Mercato, Libri a stampa, Ebook, Varia adulti, Varia ragazzi, Fumetti, Librerie, GDO, E-commerce
Ottobre 2025
Nei primi nove mesi dell’anno, rispetto al 2024, sono state vendute 1,9 milioni di copie in meno su 68 milioni complessive (-2,7%) pari a una minore spesa di 20,7 milioni di euro su complessivi 995,3 milioni di euro di vendite (-2%). Gli acquisti con le carte per i neo-diciottenni sono invece calati dai 97,5 milioni di euro del 2023 ai 66,6 milioni di euro del 2024 e ai 39,5 milioni del 2025, con una perdita di 58 milioni in due anni: al netto di tali acquisti, la dinamica di mercato tra il 2023 e il 2024 e tra il 2024 e il 2025 sarebbe positiva. A partire da luglio, inoltre, l’andamento mensile è tornato in terreno positivo, pur non avendo recuperato la flessione accumulata nei primi sei mesi.
Cresce la narrativa italiana (più 3%), quella straniera (più 0,1%) e i libri per bambini e ragazzi (più 3,9%). In flessione tutti gli altri generi: saggistica generale (meno 3,3%), manualistica pratica (meno 4,7%), fumetti (meno 5%), saggistica specialistica (meno 10,9%).
Nei canali di vendita, crescono ancora le librerie fisiche, che hanno adesso una quota di mercato nei nove mesi del 55,5%, mentre calano gli store online al 40,2% e i supermarket al 4,4%.
L’analisi e la rielaborazione è dell’ufficio studi AIE, la fonte dei dati di vendita nei canali trade è di NielsenIQ BookData Panel Market Libri Italia.