X
GO
La media e piccola editoria tra 2019 e 2021
Mercato, Libri a stampa, Ebook, Varia adulti, Librerie, GDO, E-commerce
Dicembre 2021
La media e piccola editoria in Italia è cresciuta nel 2021 più della media del mercato (più 25% contro più 22%) e oggi ha una quota di venduto del 45% nei canali trade (librerie e grande distribuzione), in crescita di un punto percentuale rispetto al 2020 e due sul 2019. L’andamento 2019-2021 ci mostra come, in due anni, il mercato sia cresciuto ai due poli estremi: le case editrici con vendite tra i 10 e i 25 milioni di euro sono passate da 3 a 12. Quelle con meno di un milione di euro di vendite sono passate da 5.698 a 6.901. Stabili le case editrici che vendono tra i 5 e i 10 milioni di euro (sono sedici), in lieve calo quelle con vendite tra 1 e 5 milioni (da 72 a 69). Le case editrici tra i 10 e i 25 milioni di euro, in particolare, negli ultimi due anni hanno visto crescere il loro venduto complessivo da 49,1 milioni a 172,2 milioni, quelle sotto il milione da 158,5 a 184,6 milioni. In calo le fasce medie.
I dati sono stati presentati a Più libri più liberi, Fiera nazionale della Piccola e Meda Editoria di Roma, durante l’incontro del programma professionale "La media e piccola editoria tra 2019 e 2021".