Lettori sì, ma occasionali, non molto appassionati e distratti da smartphone e tablet. Nella fascia 0-14 anni, conteggiando sia la lettura di libri a stampa che sul digitale, ascolto di audiolibri, piattaforme di narrazione online, app, in Italia legge il 99% della popolazione. I soli libri a stampa (illustrati compresi) sono letti dal 96%, una percentuale significativamente superiore al 68% della popolazione italiana sopra i 15 anni.
Però, se guardiamo alla frequenza, solo un bambino o ragazzo ogni quattro (26%) legge più di sei libri a stampa l’anno. Il 70% degli italiani 0-14 anni legge solo fino a sei libri a stampa l’anno, il 4% non legge. Il voto medio complessivo sul piacere della lettura è una sufficienza stentata: 6,4.
I dati sono contenuti nell’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori (realizzato con Pepe Research ogni due anni) e presentato alla 62esima Bologna Children’s Book Fair durante l’incontro “La lettura tra gli 0-14enni oggi. Quarta edizione dell’Osservatorio Kids di AIE”.
In data 11 luglio 2025 NielsenIQ BookData ha comunicato di aver rilevato alcune anomalie sui dati elaborati. La rielaborazione del panel libri riguarda i mesi compresi tra luglio 2024 e aprile 2025 (dalla 28esima settimana del 2024 alla 15esima del 2025). I materiali prodotti dall’Ufficio studi di AIE all’interno di quell’arco temporale e contrassegnati da asterisco (*) sono inficiati da questa anomalia.
>>> Leggi il comunicato stampa
>>> Leggi la sintesi