✪ Copyright Committee
Room Conclusio 1, Congress Center C2 | ore 09:30-11:30
Incontro riservato ai membri del Comitato per il diritto d’autore dell’IPA - International Publishers Association, rivolto ai rappresentanti delle associazioni editori in IPA, per informarli sugli sviluppi internazionali del diritto d’autore (casi, politiche, iniziative internazionali).
Per AIE partecipano Piero Attanasio, Giovanni Hoepli, Giulia Marangoni
✪ Presentation of the European Book Market Statistics 2024-2025
Frankfurt Studio (Hall 4.0) | ore 10:30-11:00
Incontro aperto, dedicato alla presentazione dei dati europei sul mercato del libro della Federazione degli editori europei. La presentazione fornirà dati dettagliati per il 2024, insieme a una panoramica delle dinamiche di mercato per l'anno in corso e a una sintesi delle principali tendenze nel settore editoriale negli ultimi 20 anni.
Presenta i dati il Vicedirettore FEP Enrico Turrin, introduce l’incontro la Presidente FEP Sonia Draga.
Per AIE partecipano Piero Attanasio, Giulia Marangoni
✪ Inaugurazione Padiglione Collettivo Italiano
Halle 5.0, A19 | ore 10:30-11:30
✪ Report on the State of Publishing in Italy
Halle 5.0, A19 | ore 11:30-12:30
L'Associazione Italiana Editori presenta il Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2025 sull'anno 2024 e una panoramica sul mercato italiano nei primi nove mesi del 2025.
✪ Inclusive Publishing and Literacy Committee
Room Conclusio, Congress Center C2 | ore 12:00-12:55
Incontro riservato ai delegati delle associazioni editori dedicato alle iniziative dell’International Publishers Association (IPA) e dei suoi membri nell’ambito dell’inclusività, accessibilità, sostenibilità.
Per AIE partecipano Giulia Marangoni, Cristina Mussinelli
✪ Sustainability summit
Room Conclusio, Congress Center C2 | ore 13:00-14:00
Incontro aperto ai membri dell’International Publishers Association (IPA), dedicato alle iniziative nazionali e internazionali per la sostenibilità del settore editoriale. Intervengono Melissa Fleming, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le comunicazioni globali, Gvantsa Jobava, Presidente dell’IPA, Rachel Martin, Senior Global Director of Sustainability, Elsevier.
Per AIE partecipano Giulia Marangoni, Cristina Mussinelli
✪ Freedom to Publish Open Meeting
FBF, Conclusio 1, Congress Center C2 | ore 14:30-16:00
L’incontro riservato ai delegati delle associazioni editori durante il quale il Comitato Freedom to Publish dell’International Publishers Association (IPA) condividerà le novità sul proprio lavoro e si confronterà con i membri sulle sfide relative alla libertà di pubblicazione nelle diverse aree del mondo.
Per AIE partecipa Giulia Marangoni
✪ “Tales of EUkraine”
Ukrainian Collective Stand, Hall 4.1, F79/80 | ore 15:00-16:00
Evento pubblico, organizzato nell’ambito del progetto Tales of EUkraine nato con lo scopo di stampare e distribuire libri in edizione bilingue ai bambini ucraini rifugiati in Europa, promosso dalla Federazione degli editori europei e dall’Istituto ucraino del libro, in coordinamento con una partnership di sei associazioni nazionali di editori, tra cui l’AIE. Grazie al progetto, sono già stati distribuiti in tutta Europa quasi 200.000 libri bilingui per bambini in ucraino e in diverse lingue europee. Presso lo stand ucraino saranno disponibili libri bilingui in ucraino e in diverse lingue, nonché materiale informativo sul progetto.
Tra i relatori Alessandra Luchetti, Deputy Director of the European Education & Culture Executive Agency (EACEA), Enrico Turrin, vicedirettore della Federazione degli editori europei, Andre Störr, Friedrich Mauke Verlag, Olena Odynoka, Deputy Director for International Cooperation of the Ukrainian Book Institute.
Per AIE partecipa Piero Attanasio
✪ Voices from the inside: what’s next for European accessible publishing?
Frankfurter Studio, Hall 4 | ore 16:00-16:30
L’European Accessibility Act (EAA) è già realtà, e sta ridefinendo il panorama editoriale europeo. In questa dinamica e informale chiacchierata di 30 minuti, alcuni rappresentanti dell’industria editoriale discuteranno di come il settore si sta adattando all’entrata in vigore dell’EAA. Il seminario analizzerà le principali criticità ancora da affrontare, lo stato delle implementazioni nazionali e le differenze che stanno emergendo tra i vari paesi. Un vivace scambio di opinioni sul futuro dell’editoria accessibile in Europa.
Saluti iniziali di Alessandra Luchetti, Deputy Director of the European Education & Culture Executive Agency (EACEA) – Head of Department B Creativity, Citizens, EU values & Joint operations.
Modera: Porter Anderson, Editor in Chief Publishing Perspectives.
Con la partecipazione di: Cristina Mussinelli, Segretario Generale di Fondazione LIA, Kristina Kramer, Deputy Director for European and International Affairs Börsenverein des Deutschen Buchhandels, Clémentine Guinebert, in charge of the Digital Commission of the French Publishers Association.
Evento organizzato da Fondazione LIA nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.
✪ IPA Special Event: Celebrating Freedom of expression defender
Room Fantasie, Congress Center | ore 16:30-18:30
Incontro su invito, riservato ai rappresentanti delle associazioni editori dell’IPA, organizzato in collaborazione con il PEN International, dedicato alla libertà di espressione e al lancio del nuovo Premio IPA Freedom of Expression Defender Award.
All'evento parteciperanno il presidente dell'IPA, Gvantsa Jobava, il presidente di PEN International, Burhan Sönmez, e l'amministratore delegato della Fiera del Libro di Francoforte, Juergen Boos, oltre a una serie di presentazioni sulla libertà di espressione di Yulia Kozlovetz, Book Arsenal (Ucraina), Arizza Ann Nocum, World Expression Forum (Norvegia), Kristenn Einarsson, Democracies Depend on Reading (Europa), Martina Stemann, German Freedom of Expression Week (Germania).
Per AIE partecipano Innocenzo Cipolletta, Piero Attanasio, Giulia Marangoni
✪ Meet-up about Accessible publishing, Quality Insurance and Metadata
Room Entente, Hall 4 | ore 16:30-17:30
Un evento di networking con colleghi internazionali ed esperti di accessibilità. Quest’incontro offrirà l’opportunità di porre domande, affrontare sfide e cercare soluzioni in materia di controllo qualità, metadati e pubblicazioni accessibili. Dopo un benvenuto con drink e snack, i partecipanti potranno scegliere tra due tavoli tematici guidati da esperti di accessibilità.
Evento organizzato da Fondazione LIA nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.