X
GO
10 mosse per gestire dati e informazioni per ottimizzare la produzione, la promozione e la vendita
Management, Marketing e vendite

Giovedì 4 febbraio, dalle ore 11:30 alle ore 13:00

Webinar con Gregorio Pellegrino

È sempre più difficile per gli editori presentare il proprio catalogo tra gli scaffali delle librerie. Lo è altrettanto (e forse di più) online, dove il lettore non può sfogliare i volumi. In questo contesto, migliorare i metadati bibliografici è un passo fondamentale per organizzare la produzione libraria e vendere di più: tanto online quanto offline.

Questo webinar serve a comprendere le nozioni base dei metadati e a scoprire i gesti concreti che possono migliorare i flussi di lavorazione in casa editrice e aumentare le vendite.

  1. Cosa sono i metadati
  2. L'importanza degli standard
  3. Lo standard ONIX per i prodotti editoriali
  4. Il flusso dei metadati
  5. Classificazioni differenti, per obiettivi differenti
  6. Arricchire i metadati per vendere di più
  7. Usare i metadati per automatizzare le operazioni di routine
  8. La gestione dei metadati: il cuore della casa editrice
  9. Metadati sul web: lo standard Schema.org
  10. Una visione sul futuro: arricchire i metadati con il Machine Learning

Il webinar prevede una parte espositiva, seguita da una parte dedicata a rispondere alle domande dei partecipanti.

 

Docenti
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer at Fondazione LIA, is an Italian software engineer with a strong focus on improving digital accessibility for visually impaired individuals. His expertise is reflected in his co-editing of key industry documents, such as W3C EPUB Accessibility 1.1, the Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, and the EPUB Accessibility - EU Accessibility Act Mapping. He is also technical leader of the DAISY Consortium's "Accessible EPUB from InDesign Expert Group," working with Adobe to enhance the accessibility of EPUBs exported from InDesign. Pellegrino's work with organizations like W3C, DAISY, and EDItEUR helps shape global accessibility standards. Through his consulting, training, and standards development efforts, he continues to support more inclusive reading experiences in digital publishing.
Ritorna
Info corso
Giovedì 4 febbraio 2021
Dalle ore 11:30 alle ore 13:00
Webinar
Quota soci AIE
80€ + iva cad.
Quota soci AIE Piccoli
60€ + iva cad.
Quota non soci
100€ + iva cad.
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: 60€ + iva cad.
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati