X
GO
Adattamento dei contenuti editoriali per cinema, tv, teatro, videogiochi e merchandising: il ruolo strategico dei diritti secondari
Normativa e diritto d'autore

La fruizione di contenuti culturali e creativi nella società dell’informazione del mercato globale è assegnata in modo sempre più significativo dalla diversificazione dei media. Nel ciclo di vita dell’opera letteraria assumono quindi sempre maggiore interesse i mezzi «altri», ulteriori al prodotto editoriale tradizionale, attraverso i quali essa può raggiungere il pubblico. Accanto agli adattamenti per il cinema e la televisione (che riserva spazi sempre più ampi a serie e docufilm), particolare rilievo stanno via via assumendo le forme di rappresentazione in pubblico (non solo nei teatri di prosa, ma anche nei musical o negli spettacoli di parodia e satira) e la diffusione in cartoons, videogiochi e app, ormai parimenti dedicati a bambini e adulti. La trasformazione del contenuto letterario in prodotto, culturale, didattico o ricreativo, induce inoltre autonoma notorietà a personaggi, persone e simboli, da cui possono derivare importanti operazioni di merchandising.

In questo contesto, l’editore è chiamato a sviluppare una visione più strategica anche nella fase di acquisizione e sfruttamento di quelli che erano tradizionalmente considerati solo dei «diritti secondari», ma che rivestono invece oggi un ruolo altrettanto primario sia per l’editoria varia, sia per quella educativa e professionale (basti pensare al proliferare di app e videocorsi per l’apprendimento e la formazione).

Le giornate di aggiornamento sono dedicate a fornire una panoramica dei temi legali correlati alla gestione dei diritti d’autore sul contenuto letterario al fine del suo adattamento audiovisivo, per la pubblica rappresentazione, per videogiochi e app e per il merchandising, senza tralasciare uno sguardo alle novità introdotte dalla recente direttiva UE 2019/790 che interviene anche nella regolamentazione dei contratti con gli autori.  

Il corso online, della durata complessiva di sei ore, si articola in sei parti:

Docenti
Beatrice Cunegatti
Avvocato cassazionista e socio fondatore di IT Law Firm, studio legale specializzato nei temi dell’Information Technology Law. È professore a contratto di Diritto d’autore al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano e svolge attività di docenza sui temi dell’Information Society e dell’Intellectual Property Law presso l’Università degli Studi di Siena. È dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica. Autrice di studi monografici, saggi e articoli sui temi del diritto d’autore e delle nuove tecnologie.
Fabrizia Serpieri
Avvocato presso IT Law Firm. È dottore di ricerca in Diritto Industriale. Svolge attività di formazione sui temi della proprietà intellettuale presso la Fondazione Forense Bolognese ed è stata professore a contratto di Economia della Cultura e di Commercio Editoriale nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna. Autrice di saggi e articoli sui temi del diritto d’autore nei sistemi di common law.
Ritorna
Info corso
Martedì 17 e giovedì 19 novembre 2020 dalle 10:00 alle 13:00
Quota soci AIE
290 € + iva per il 1° iscritto, 250 € + iva per il 2° e 3°, tariffe ad hoc dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
190 € + iva per il 1° iscritto, 150 € + iva per il 2° e 3°, tariffe ad hoc dal 3° in poi
Quota non soci
390 € + iva per il 1° iscritto, 350 € + iva per il 2° e 3°, tariffe ad hoc dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: 190 € + iva
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati