L’impatto sulle strategie e sulle attività di tutti gli attori della filiera editoriale
Webinar istituzionale, 30 giugno, ore 11:30-13:00. Con Cristina Mussinelli ed Elisa Molinari
Nel giugno 2022 l’European Accessibility Act (EAA) sarà adottato nella normativa italiana ed entrerà in vigore a partire dal 28 giugno 2025 con un forte impatto anche per il settore editoriale. La Direttiva richiede che gli editori mettano in vendita tutte le pubblicazioni digitali in un formato accessibile per le persone con disabilità. Anche l’intera filiera (retailer, siti di e-commerce, soluzioni di lettura hardware e software, piattaforme online, soluzioni DRM) deve rendere disponibili i contenuti agli utenti attraverso servizi accessibili secondo i requisiti obbligatori definiti dalla normativa.
Parallelamente, il Trattato di Marrakech - gestito da WIPO (World Intellectual Property Organization) e recepito in Italia attraverso l’art. 15 della Legge 3 maggio 2019, n. 37 che integra quanto già previsto all'articolo 71-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633 e che trova attuazione del DM 6 luglio 2020 - introduce un set standard di eccezioni al diritto d’autore.
Sebbene le due proposte non siano esplicitamente coordinate, entrambe hanno l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità di accedere ai libri. Il seminario intende presentare le due normative nel dettaglio, concentrandosi sull’impatto, gli obblighi, le criticità e le potenzialità, che avranno sul settore editoriale. Saranno inoltre evidenziate le interazioni che le due normative possono avere nella definizione da parte di un editore della sua strategia nel campo dell’accessibilità, un elemento fondamentale della pianificazione editoriale negli anni a venire.
- Cosa devono fare gli editori e gli altri attori della filiera editoriale per adeguarsi alle nuove normative e affrontare al meglio le sfide dell’accessibilità
- Gli obblighi previsti dall’EAA
- Le implicazioni dell’EEA per tutti gli attori della filiera (editori, librerie online, e-commerce, distributori, piattaforme)
- I requisiti richiesti dall’EAA in termini di standard di riferimento di accessibilità per i libri digitali, i siti web e i metadati
- Le eccezioni al diritto d’autore prevista dal Trattato di Marrakech
- Chi sono le Entità autorizzate e cosa possono fare
- Rapporti tra versioni commerciali accessibili e Trattato di Marrakech
I partecipanti sono invitati a sottomettere anticipatamente eventuali domande o dubbi che vorrebbero fossero oggetto di approfondimento durante il webinar scrivendo a segreteria@ediser.it.