X
GO
Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale in editoria - Webinar AIENetwork con GruppoMeta
Editoria digitale

Si parla spesso di Intelligenza Artificiale applicata ai più diversi ambiti per svolgere e ampliare funzioni e ragionamenti tipici della mente umana. Ma come utilizzarla in editoria per valorizzare i contenuti, rispondere a interessi e desideri degli utenti, risparmiare tempi e costi? E in quali ambiti specifici la sua introduzione porta i maggiori vantaggi?

Il seminario illustra lo scenario attuale e le tecnologie raccolte sotto il termine Artificial Intelligence delineando potenzialità e scenari di utilizzo concreti per le aziende editoriali.

Propone, inoltre, una rassegna di casi in cui l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi redazionali e produttivi ha reso possibile lo sviluppo di prodotti editoriali di qualità, innovativi e personalizzati sulle esigenze dell’utente.

Docenti
Sam Minelli
L’Ing. Sam Habibi Minelli ha 20 anni di esperienza in fundraising, progettazione, gestione, realizzazione e controllo di progetti finanziati dalla comunità Europea e nazionali, nel settore della ricerca tecnologica e dei beni culturali. Attualmente è responsabile progettazione di piattaforme innovative per i settori editoria digitale ed education presso la società GruppoMeta.it, leader in Italia nello sviluppo di tecnologie per l’editoria e beni culturali.
Simonetta Montemagni
Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR, Pisa) dal dicembre del 2013, nel 1996 ha conseguito il titolo di “Doctor of Philosophy” (PhD) presso la University of Manchester Institute of Science and Technology (UK). Dal 1990, ha svolto attività didattica presso le Università degli Studi di Perugia, Firenze, Ferrara e Pisa, ha assunto incarichi di docenza in corsi di alta formazione (master, dottorato e scuole estive) e ha seguito la redazione di tesi di laurea e di dottorato. Tra gli incarichi scientifici nazionali ed internazionali, è membro di Comitati Redazionali, di Comitati Scientifici di conferenze nazionali e internazionali del settore, recensore di articoli sottoposti a riviste nazionali ed internazionali e valutatore esperto di progetti internazionali e della VQR 2004–2010.
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer at Fondazione LIA, is an Italian software engineer with a strong focus on improving digital accessibility for visually impaired individuals. His expertise is reflected in his co-editing of key industry documents, such as W3C EPUB Accessibility 1.1, the Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, and the EPUB Accessibility - EU Accessibility Act Mapping. He is also technical leader of the DAISY Consortium's "Accessible EPUB from InDesign Expert Group," working with Adobe to enhance the accessibility of EPUBs exported from InDesign. Pellegrino's work with organizations like W3C, DAISY, and EDItEUR helps shape global accessibility standards. Through his consulting, training, and standards development efforts, he continues to support more inclusive reading experiences in digital publishing.
Ritorna
Info corso
giovedì 17 settembre dalle ore 12:00 alle ore 13:30
Quota soci AIE
Gratuito
Quota soci AIE Piccoli
Gratuito
Quota non soci
Incontro riservato ai soci AIE
Quota altre categorie
N/A
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati