X
GO
Introduzione all’accessibilità di piattaforme online e app
Produzione

Negli ultimi mesi molte nostre attività, che abbiamo sempre svolto in presenza, si sono trasferite su piattaforme digitali (videoconferenze, e-commerce, e-learning, lavoro a distanza). Secondo i dati dell’Osservatorio AIE-Cepell sulla lettura in tempo di Covid è importante la quota di persone che affermano di aver usato, spesso per la prima volta, piattaforme tecnologiche per smart working o per la didattica a distanza: più del 55% della popolazione italiana tra i 15 e i 74 anni.

Ciò può diventare un importante elemento di divisione per le persone con disabilità visiva, in quanto le piattaforme stesse e i contenuti che vi vengono distribuiti sono spesso inaccessibili. Documenti importanti, come le linee guida per evitare il contagio, o le pubblicazioni digitali sono spesso scansioni di documenti cartacei, non sono ben strutturate e quindi non possono essere lette correttamente utilizzando tecnologie assistive o contengono immagini o infografiche senza descrizioni alternative.

In questo contesto diventa quindi sempre più importante progettare e realizzare siti web, piattaforme online, testi digitali, software e app accessibili per tutti, anche per le persone con disabilità visiva.

Significa inoltre essere in linea con le recenti direttive Europee, in particolare la European Web Directive e l’European Accessibility Act, che sono state recepite o sono in corso di recepimento nella normativa nazionale, sviluppando nel contempo soluzioni tecnologiche migliori per tutti sotto il profilo dell’usabilità e della portabilità.

Il webinar, che vuole fornire ai partecipanti un primo quadro di riferimento su questa tematica, tratterà i seguenti argomenti:

  • Evoluzione del contesto legislativo nazionale ed europeo;
  • Come le persone con disabilità visiva (non vedenti, ipovedenti o dislessiche) accedono alle piattaforme online e ai contenuti digitali;
  • Analisi delle principali funzionalità di una piattaforma accessibile;
  • Le problematiche più diffuse che si riscontrano nella progettazione e nell’uso piattaforme non accessibili;
  • Cenni sugli standard internazionali di accessibilità
Docenti
Cristina Mussinelli
Consulente editoriale e consulente AIE per l’editoria digitale. Dal 2014 è segretario generale della Fondazione LIA (www.fondazionelia.org) organizzazione no profit che promuove lo sviluppo della lettura digitale accessibile nel mercato editoriale. Lavora nel settore editoriale dal 1982 e dal 1992 si occupa di editoria e innovazione tecnologica. Ha un’approfondita conoscenza dell’evoluzione delle tecnologie nel mercato editoriale italiano e internazionale e una pluriennale esperienza nella gestione di progetti editoriali digitali. È membro del Digital Publishing Business Group del W3C (World Wide Web Consortium) e del board dell’EDRLab (European Digital Reading Lab).
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer at Fondazione LIA, is an Italian software engineer with a strong focus on improving digital accessibility for visually impaired individuals. His expertise is reflected in his co-editing of key industry documents, such as W3C EPUB Accessibility 1.1, the Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, and the EPUB Accessibility - EU Accessibility Act Mapping. He is also technical leader of the DAISY Consortium's "Accessible EPUB from InDesign Expert Group," working with Adobe to enhance the accessibility of EPUBs exported from InDesign. Pellegrino's work with organizations like W3C, DAISY, and EDItEUR helps shape global accessibility standards. Through his consulting, training, and standards development efforts, he continues to support more inclusive reading experiences in digital publishing.
Ritorna
Info corso
2 dicembre 2020 dalle 11.30 alle 13.00
Webinar
In Collaborazione con Fondazione LIA
Quota soci AIE
60 € + iva
Quota soci AIE Piccoli
50 € + iva
Quota non soci
90 euro + iva
Quota altre categorie
Soci Fondazione LIA: 60 € + iva
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati