X
GO
Accessibilità in redazione: il ruolo della semantica
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE LIA
Accessibilità

Dalla fase redazionale a quella di progettazione grafica e impaginazione, sino alla creazione della versione digitale, la semantica costituisce il filo conduttore che guida il progetto in ogni sua fase. Il corso, pensato per tutti gli attori del processo editoriale, esplorerà in modo approfondito il ruolo della semantica nel mondo editoriale.

Identificare il ruolo e la funzione semantica dei diversi componenti e delle strutture editoriali ricorrenti è fondamentale per la creazione di contenuti editoriali di elevata qualità, opportunamente strutturati e formattati. Questo non solo migliora la fruibilità dei contenuti digitali ma è fondamentale per rendere accessibili le informazioni alle tecnologie assistive che si basano sulla semantica per comunicare in modo accurato la struttura e la funzione dei diversi tipi di contenuto. Identificare correttamente tutte le strutture semantiche è un requisito essenziale per codificare i contenuti seguendo gli standard di riferimento (HTML, XML, EPUB e ARIA).

 

Programma

  • Che cosa si intende per semantica?
  • Qual è il ruolo della semantica in redazione?
  • Perché la semantica è importante per l’accessibilità?
  • Semantica e progetto grafico
  • I linguaggi di marcatura e la marcatura semantica
  • Gli standard del web e dell’editoria digitale

Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Segretario Generale di Fondazione LIA)

 

Corso di formazione realizzato all’interno del progetto Logo APACE Cofinanziato da UE

Docenti
Chiara De Martin
Chiara De Martin è Junior Web Accessibility Expert in Fondazione LIA. Si occupa di test di accessibilità di siti web, piattaforme web e applicazioni mobile, pianifica e supervisiona test di usabilità con utenti con disabilità visiva e utenti di Tecnologie Assistive. Partecipa nelle attività di ricerca e sviluppo di Fondazione LIA nel campo dell’accessibilità digitale e editoriale. È membro del W3C Publishing Community Group e della relativa Accessibility Task Force. È laureata in Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa, con una specializzazione in Editoria Digitale.
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer at Fondazione LIA, is an Italian software engineer with a strong focus on improving digital accessibility for visually impaired individuals. His expertise is reflected in his co-editing of key industry documents, such as W3C EPUB Accessibility 1.1, the Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, and the EPUB Accessibility - EU Accessibility Act Mapping. He is also technical leader of the DAISY Consortium's "Accessible EPUB from InDesign Expert Group," working with Adobe to enhance the accessibility of EPUBs exported from InDesign. Pellegrino's work with organizations like W3C, DAISY, and EDItEUR helps shape global accessibility standards. Through his consulting, training, and standards development efforts, he continues to support more inclusive reading experiences in digital publishing.
Ritorna
Info corso
5 MARZO 2024
10:00 - 13:00
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
240 €
Quota soci AIE Piccoli
190 €
Quota non soci
290 €
Quota altre categorie
Soci Fondazione LIA: sconto 15% sulla quota non socio inserendo SCONTO15 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
03/03/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati