X
GO
Web & Content Writing per l’editoria: come scegliere, creare e pianificare contenuti efficaci per il web
Comunicazione, Editoria digitale
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione novembre 2023) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso.
Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale SCONTO50 al momento dell'iscrizione.

Oggi i contenuti giocano un ruolo sempre più centrale in un mondo saturo di informazioni. A prescindere dal contesto specifico in cui opera una casa editrice, definire una strategia organica per il ciclo di vita dei contenuti si configura allora come una competenza imprescindibile per rafforzare la sua presenza digitale.

Il corso, concepito per permettere ai partecipanti di acquisire una comprensione profonda e concreta della gestione strategica della comunicazione digitale, ha lo scopo di fornire un metodo per scegliere, pianificare e creare contenuti per i diversi canali a disposizione dell’editore (sito web, social network, blog, newsletter, ecc.) e far sì che questi vengano valorizzati nel modo migliore sui motori di ricerca.

La prima parte del corso è quindi dedicata all’analisi dei fondamenti per la gestione iniziale delle informazioni e dei contenuti (Knowledge Base Management): si esploreranno metodologie innovative e verrà fornito un approccio pratico per una efficace integrazione nelle strategie di Content Management di una casa editrice.

Parallelamente, verrà approfondito un altro tema centrale per la corretta veicolazione dei contenuti: la SEO (Search Engine Optimization). L’ottimizzazione per i motori di ricerca è oggi una fase cruciale nella creazione di contenuti efficaci e, analizzando i cambiamenti più significativi degli ultimi anni, verranno presentate strategie e best practice per far sì che i propri contenuti non solo rispondano ai criteri tecnici di indicizzazione ma risuonino in modo autentico per il pubblico per cui sono stati realizzati.

Obiettivo del corso è migliorare il posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca e sulle piattaforme online in modo da generare traffico di qualità e maggiori interazioni con gli utenti.

Questo corso si rivolge a tutti coloro che sono impegnati nella creazione di contenuti e nella gestione di strategie di comunicazione.

Programma:

  • Selezionare, raccogliere e organizzare i contenuti
  • Le domande fondamentali: chi è il nostro pubblico? Su quali piattaforme lo trovo? Come e cosa scrivo (messaggio, promessa e obiettivi)?
  • La piramide dei contenuti: Cluster Topic, Pillar Article, Cornerstone Content
  • La costellazione dei contenuti: lavorare una sola volta e bene
  • I fattori base della SEO per chi scrive contenuti
  • Trasformare articoli, schede libro ed ebook in informazioni utili (dati, metadati e tag) per i motori di ricerca attraverso lo standard Schema.org
  • Dalla parte dell’utente: comprendere il concetto di “search intent” dell’utente e mappatura dei diversi “micro-momenti” della giornata in cui la stessa ricerca può avere risposte diverse
  • Le diverse facce della SEO e dei contenuti: per Google, per YouTube, per Amazon, per i singoli social, ecc.
  • Il concetto di coda lunga delle parole chiave per essere presenti in prima pagina sui motori di ricerca: Answer The Public e Ubersuggest come strumenti di esplorazione delle parole chiave

Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Responsabile editoria digitale AIE)

Docenti
Davide Giansoldati
Manager e digital strategist, speaker e storyteller, autore e formatore. Docente a contratto nei master Professione editoria cartacea e digitale e Booktelling (Università Cattolica) e MasterBook (IULM), dove insegna Social media per l’editoria. Ha creato il primo sito web nel 1996, il primo sito e-commerce nel 2003, il primo profilo social nel 2007. Ha pubblicato per Editrice Bibliografica Promuovere e raccontare i libri online (2020) e E-commerce per editori e librai (2017), Promuovere e raccontare i libri sui social network (2014). È l’autore del podcast Promuovere e raccontare i libri.
Ritorna
Info corso
16-18 APRILE 2024
10:00 - 13:00
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
350€ per il 1° e il 2° iscritto, 260€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
250€ per il 1° e il 2° iscritto, 190€ dal 3° in poi
Quota non soci
420€ per il 1° e il 2° iscritto, 315€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 40% sulla quota non socio inserendo SCONTO_40 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
15/04/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati