X
GO
L’Intelligenza Artificiale e le problematiche legali connesse al diritto d’autore - SECONDA EDIZIONE
SECONDA EDIZIONE
Normativa e diritto d'autore
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione novembre 2023) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso.
Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale SCONTO50 al momento dell'iscrizione.

SECONDA EDIZIONE

Il corso, dal taglio tecnico-giuridico, rappresenta uno dei molteplici appuntamenti che AIE presenterà nel corso dell’anno legati al tema dell’Intelligenza Artificiale. Durante il corso verranno affrontati i profili giuridici e tecnici di questo nuovo fenomeno, principalmente per consentire ai discenti di individuare i rischi e le opportunità derivanti da questo nuovo strumento.

Il corso guarderà alle tematiche giuridiche connesse all’intelligenza artificiale e al suo rapporto con il diritto d’autore, sia per quanto riguarda lo status dei diritti degli output generati dall'IA sia per quanto riguarda l'utilizzo da parte dell'IA di contenuti protetti. Si guarderà, in particolare, ad alcune cause in corso e alle prime risposte date al fenomeno da parte della giurisprudenza, in particolare straniera, e dai principi generali della normativa già esistente

Si approfondirà inoltre il quadro normativo europeo, con particolare riferimento alle norme dell’AI Act rilevanti per il mondo editoriale, all’eccezione per il text and data mining e alla gestione dei diritti rispetto agli utilizzi da parte dell’IA.

Infine, si andranno a individuare alcune casistiche rilevanti, anche attingendo dalle esperienze di altri settori dell’industria creativa che possono essere utili agli editori per individuare rischi e benefici e, conseguentemente, impostare una policy interna per gestire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

 

Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)

Docenti
Andrea Buticchi
Avvocato del Foro di Milano, si occupa principalmente di diritto d’autore e dell’arte. Collabora con lo Studio CBM&Partners di Milano, specializzato in diritto dell’arte. Ha conseguito un diploma LLM in Intellectual Property all’università Queen Mary di Londra, focalizzato in particolare sul diritto d’autore comparato. È autrice di diversi articoli.
Giulia Marangoni
Giulia Marangoni lavora nell’ufficio Relazioni Internazionali di AIE, dove segue i dossier di interesse per il settore del libro in discussione a Bruxelles e a Ginevra in coordinamento con la Federazione egli editori europei (FEP) e l’associazione internazionale degli editori (IPA). In AIE dal 2005, ha preso parte a diversi progetti nazionali ed europei dell’associazione per la promozione dell’innovazione tecnologica in editoria, con particolare attenzione alla gestione dei diritti d’autore in ambito digitale. Inoltre ha partecipato come osservatore esperto a gruppi di lavoro UNI/ISO per la revisione e lo sviluppo degli standard di identificazione in uso nel settore editoriale. Attualmente co-presiede il gruppo di lavoro in ambito W3C “Text and Data Mining Reservation Protocol” per la gestione dei diritti in relazione all’eccezione per il text and data mining a fini commerciali introdotta dalla Direttiva Copyright, ed è membro dell’IPA Educational Publishers Forum dell’IPA (dal 2013) e del suo Steering group (dal 2019).
Gianmarco Senatore
Laureato in Giurisprudenza nel 1994 all’Università Statale di Milano con indirizzo in diritto d’impresa, ha superato nel 2003 presso la Corte d’Appello di Milano l’esame di abilitazione alla professione forense. Attualmente responsabile dell’area legale dell’AIE, ha esperienza di docenza in corsi di formazione interni in materia, in particolare, di diritto d’autore e materia fiscale. Interviene inoltre come relatore in convegni in materia di diritto d’autore. E' membro del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore del Ministero per i beni e le attività culturali, del Comitato IP dell’IPA (International Publishers Association), della FEP (Federation of European Publishers) e dell’American Chamber of Commerce in Italy.
Ritorna
Info corso
15 APRILE 2024
14:00 - 17:30
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
230€ per il 1° e il 2° iscritto, 170€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
190€ per il 1° e il 2° iscritto, 140€ dal 3° in poi
Quota non soci
270€ per il 1° e il 2° iscritto, 200€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 30% sulla quota non socio inserendo SCONTO_30 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
14/04/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati