Il corso, dal taglio tecnico-giuridico, rappresenta uno dei molteplici appuntamenti che AIE presenterà nel corso dell’anno legati al tema dell’Intelligenza Artificiale. Durante il corso verranno affrontati i profili giuridici e tecnici di questo nuovo fenomeno, principalmente per consentire ai discenti di individuare i rischi e le opportunità derivanti da questo nuovo strumento.
Il corso guarderà alle tematiche giuridiche connesse all’intelligenza artificiale e al suo rapporto con il diritto d’autore, sia per quanto riguarda lo status dei diritti degli output generati dall'IA sia per quanto riguarda l'utilizzo da parte dell'IA di contenuti protetti. Si guarderà, in particolare, ad alcune cause in corso e alle prime risposte date al fenomeno da parte della giurisprudenza, in particolare straniera, e dai principi generali della normativa già esistente
Si approfondirà inoltre il quadro normativo europeo, con particolare riferimento alle norme dell’AI Act rilevanti per il mondo editoriale, all’eccezione per il text and data mining e alla gestione dei diritti rispetto agli utilizzi da parte dell’IA.
Infine, si andranno a individuare alcune casistiche rilevanti, anche attingendo dalle esperienze di altri settori dell’industria creativa che possono essere utili agli editori per individuare rischi e benefici e, conseguentemente, impostare una policy interna per gestire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)