Il corso, dal taglio pratico, è dedicato al tema della regolamentazione contrattuale di nuovi fenomeni che hanno interessato il mondo del libro negli ultimi anni: audiolibri, podcast, influencer, celebrities e nuove piattaforme, cessione di diritti cinematografici e Netflix adaptations, intelligenza artificiale.
In particolare, saranno oggetto di analisi:
- Le peculiarità relative agli audiolibri e ai podcast, anche nella prospettiva delle condizioni per gli utenti;
- I contratti con influencer e celebrities e le nuove piattaforme dedicate all’editoria. Nello specifico, sarà anche indagato il tema della pubblicità realizzata tramite influencer, i limiti e le modalità per ottimizzare dal punto di vista contrattuale lo sfruttamento delle nuove risorse nel mondo digitale;
- La cessione dei diritti cinematografici e la struttura del rapporto, incluso il contratto di opzione;
- Le cosiddette Netflix adaptations, ossia le modifiche rispetto all’originale che discendono da esigenze di resa e “di mercato”, e le strategie per la miglior gestione dal punto di vista contrattuale;
- L’intelligenza artificiale quale nuovo strumento e nuovo elemento di rischio.
Il corso costituisce un modulo aggiuntivo rispetto al corso “I contratti editoriali: tipologie, casi pratici e l’attuazione della direttiva Copyright”.
Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)