X
GO
I diritti sulle immagini
Normativa e diritto d'autore
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione maggio 2024) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.

L’utilizzazione di immagini all’interno di prodotti editoriali deve essere preceduta da attente valutazioni giuridiche al fine di individuare eventuali titolari di diritti (di proprietà intellettuale o di altra natura) a cui chiedere il consenso alla pubblicazione, ove necessario, con definizione del relativo costo.

Nel valutare la situazione si deve tener conto delle circostanze specifiche di ciascun caso, inclusa la natura dell’immagine (fotografia protetta da diritti d’autore o connessi), l’oggetto della riproduzione (opera protetta o di pubblico dominio, ritratto, beni culturali), il tipo di prodotto, ma anche la fonte da cui si trae l’immagine (archivi, library online) e le relative eventuali autorizzazioni.

L’acquisizione dei diritti sulle immagini presso i rispettivi titolari, o gli altri soggetti a vario titolo interessati, pone una serie di dubbi interpretativi. In tale contesto è proficuo che l’editore acquisisca o consolidi competenze nel settore dei diritti e della concessione di licenze, conoscenze che in un’ottica collaborativa possono risultare preziose anche per l’interlocutore.

L’obiettivo del corso è fornire i principali elementi giuridici e contrattuali necessari all’editore per valutare, autonomamente e caso per caso, le implicazioni legate all’utilizzo delle immagini. Sul piano pratico ciò consentirà di pianificare in modo consapevole la produzione dell’opera e di definire, in via preventiva, le strategie di gestione/acquisizione dei diritti.

 

Programma:

Contenuti visivi protetti ed elementi oggetto di riproduzione

  • Diritti d’autore e connessi su fotografie, illustrazioni ed altri contenuti visivi protetti
  • Elaborazione di immagini preesistenti: opere derivate o plagio?
  • Il ritratto tra legge sul diritto d’autore e GDPR
  • Uso del marchio altrui all’interno di immagini e prodotti editoriali
  • Sequenze di immagini in movimento: connessioni tra il settore editoriale e quello audiovisivo

Immagini e intelligenza artificiale

  • Immagini create con sistemi di intelligenza artificiale: quale tutela per i contenuti generati?
  • AI Act: a che punto siamo?

Immagini dei beni culturali

  • Riproduzione e riuso di immagini dei beni culturali: autorizzazioni e corrispettivi per la riproduzione ai sensi del codice dei beni culturali (D.Lgs. n. 42/2004)
  • Evoluzione della normativa sui criteri per la definizione dei corrispettivi di riproduzione
  • Il diritto all’immagine dei beni culturali secondo la giurisprudenza italiana: riflessioni sulle possibili ripercussioni nel settore editoriale

Utilizzazione di contenuti “liberamente” disponibili in rete

  • Termini e condizioni d’uso stabiliti nelle policy dei siti web: tutti i diritti riservati, alcuni diritti riservati (licenze creative commons) e pubblico dominio
  • Condizioni d’uso delle immagini messe a disposizione sui social network (Facebook, Instragram) e sulle piattaforme online (YouTube, TikTok)
  • Linking a risorse protette online

Contratti per il trasferimento dei diritti

  • Contratti di licenza ed altri contratti per il trasferimento dei diritti sulle immagini
  • Regime delle opere create su commissione
  • Condizioni generali di contratto stabilite dalle library online: termini del servizio, estensione della licenza, diritti riservati
  • Autorizzazioni rilasciate dalla SIAE per la riproduzione di opere figurative

Q & A

  • Discussione su casi pratici

 

Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)

Docenti
Raffaella Pellegrino
Avvocato cassazionista, ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica presso l’Università di Bologna. È esperta di diritto d’autore e in questa materia svolge attività di consulenza legale a favore di imprese culturali e creative, nonché attività di formazione presso enti pubblici e privati. Svolge attività di ricerca e collaborazione in ambito accademico presso l’Università di Bologna, ove pure è stata assegnista di ricerca anche sui temi dell’open access; è autrice di contributi scientifici e divulgativi. È of counsel di MPSLAW Studio Legale; dal 2023 è membro della Commissione permanente Diritto d’Autore di AIE.
Ritorna
Info corso
24-26 SETTEMBRE 2024
14:00-17:30
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
360€ per il 1° e il 2° iscritto, 270€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
260€ per il 1° e il 2° iscritto, 190€ dal 3° in poi
Quota non soci
420€ per il 1° e il 2° iscritto, 315€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 35% sulla quota non socio inserendo SCONTO_35 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
21/07/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati