Il corso intende analizzare le principali tipologie di contratti che stanno alla base dell’attività editoriale: il contratto di edizione che l’editore stipula con l’autore, quello di licenza di traduzione attraverso il quale l’editore cede i diritti di traduzione di un’opera a un soggetto straniero e il contratto di traduzione tra editore e traduttore, accompagnandone l’illustrazione con l’esemplificazione delle principali clausole e dei relativi collegamenti con i più recenti aggiornamenti normativi in materia contrattuale che discendono dall’implementazione della cosiddetta Direttiva Copyright (Direttiva Europea 790/2019).
Sarà fatto riferimento altresì alla declinazione digitale del contratto di edizione.
Il corso, dal taglio pratico ed applicativo, si svilupperà partendo dall’esame della normativa attualmente in vigore, per poi passare all’applicazione della stessa a casi pratici, arrivando infine allo scrutinio dei più recenti aggiornamenti, tramite esempi di come strutturare schemi contrattuali efficaci e adatti alle peculiarità dei casi concreti.
Il programma
- I contratti base: principali clausole e obblighi
- Il contratto di edizione
- Il contratto di licenza di traduzione
- Il contratto di traduzione
- Il contratto di co-edizione
- Aggiornamenti normativi: la direttiva Copyright
Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)