X
GO
I contratti editoriali: tipologie, casi pratici e attuazione della direttiva Copyright
Normativa e diritto d'autore
I partecipanti a questo corso avranno diritto a uno sconto del 10% per l'iscrizione al modulo aggiuntivo I nuovi fenomeni del mondo editoriale e la loro regolamentazione contrattuale (19 giugno 2024).
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione novembre 2023) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.

Il corso intende analizzare le principali tipologie di contratti che stanno alla base dell’attività editoriale: il contratto di edizione che l’editore stipula con l’autore, quello di licenza di traduzione attraverso il quale l’editore cede i diritti di traduzione di un’opera a un soggetto straniero e il contratto di traduzione tra editore e traduttore, accompagnandone l’illustrazione con l’esemplificazione delle principali clausole e dei relativi collegamenti con i più recenti aggiornamenti normativi in materia contrattuale che discendono dall’implementazione della cosiddetta Direttiva Copyright (Direttiva Europea 790/2019).

Sarà fatto riferimento altresì alla declinazione digitale del contratto di edizione.

Il corso, dal taglio pratico ed applicativo, si svilupperà partendo dall’esame della normativa attualmente in vigore, per poi passare all’applicazione della stessa a casi pratici, arrivando infine allo scrutinio dei più recenti aggiornamenti, tramite esempi di come strutturare schemi contrattuali efficaci e adatti alle peculiarità dei casi concreti.

Il programma

  • I contratti base: principali clausole e obblighi
    • Il contratto di edizione
    • Il contratto di licenza di traduzione
    • Il contratto di traduzione
    • Il contratto di co-edizione
  • Aggiornamenti normativi: la direttiva Copyright

Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)

Docenti
Andrea Buticchi
Avvocato del Foro di Milano, si occupa principalmente di diritto d’autore e dell’arte. Collabora con lo Studio CBM&Partners di Milano, specializzato in diritto dell’arte. Ha conseguito un diploma LLM in Intellectual Property all’università Queen Mary di Londra, focalizzato in particolare sul diritto d’autore comparato. È autrice di diversi articoli.
Ritorna
Info corso
11-13 GIUGNO 2024
14:00 - 17:30
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
360€ per il 1° e il 2° iscritto, 270€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
260€ per il 1° e il 2° iscritto, 190€ dal 3° in poi
Quota non soci
420€ per il 1° e il 2° iscritto, 315€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 35% sulla quota non socio inserendo SCONTO_35 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
10/06/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati