Da sempre l’editoria utilizza immagini e rappresentazioni visive per arricchire e proporre contenuti. Per permettere alle persone con disabilità visiva di accedere a tutte le informazioni presenti in un libro digitale, la descrizione alternativa delle immagini in forma testuale è uno dei requisiti richiesti nella creazione di contenuti accessibili.
Si tratta di un elemento fondamentale, seppur non visibile, che viene letto attraverso le tecnologie assistive e che descrive alle persone non vedenti il contenuto di un’immagine. Quando non sono corredate da una descrizione alternativa le immagini perdono ogni significato, diventando silenziose per chi non vede.
Obiettivo del webinar è quello di fornire un primo inquadramento sul tema, presentando le regole generali per scrivere descrizioni alternative efficaci, secondo le principali linee guida internazionali.
Il programma:
- Introduzione sul tema della descrizione alternativa
- I diversi tipi di descrizione alternativa
- Classificazione delle immagini
- Le diverse tipologie di immagini in base alla funzione
- Q&A
Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Segretario Generale di Fondazione LIA)