X
GO
Intelligenza Artificiale un anno dopo: evoluzioni, sviluppi e opportunità per il settore editoriale
SEMINARIO INTERNAZIONALE
Editoria digitale

A un anno dal primo convegno in Italia per gli editori di libri sul tema dell’Intelligenza Artificiale, l’Associazione Italiana Editori, tramite Ediser, organizza un secondo seminario internazionale il prossimo 3 luglio. L’incontro metterà a fuoco l’evoluzione del quadro complessivo, dagli aspetti normativi e tecnologici alle applicazioni e casi d’uso in editoria. Un’opportunità di aggiornamento e approfondimento del fenomeno nel contesto europeo e globale, con interventi di relatori nazionali e internazionali

L’intelligenza artificiale continua a evolversi rapidamente influenzando le pratiche editoriali, aprendo opportunità per la creazione di nuovi prodotti e servizi e per migliorare i processi di lavoro, ma ponendo allo stesso tempo importanti questioni contrattuali e normative, nonché sfide rispetto al diritto d’autore che richiedono una attenta valutazione.

La prima sessione si aprirà con una panoramica internazionale sull’evoluzione della normativa sul diritto d’autore, anche in riferimento all’approvazione nell’Unione Europea dell’AI Act, per poi passare a un approfondimento del fenomeno nel mondo accademico dove l’IA ha già avuto un forte impatto.

Seguirà poi un focus sull’evoluzione avvenuta nel corso di quest’anno che presenterà gli ultimi sviluppi dell’IA Generativa. In conclusione, un approfondimento su come siano evoluti anche gli accordi di licenza tra IA Provider e gli editori e sulle implicazioni che questi potranno avere in futuro.

La seconda sessione offrirà invece una panoramica di casi concreti di come l’IA sia stata applicata in diversi segmenti del settore editoriale, attraverso la presentazione di case history internazionali provenienti da alcuni settori specifici del mondo editoriale.

Un appuntamento, il 3 luglio 2024 dalle 9:30 alle 13:30, per comprendere e approfondire gli effetti che l’IA ha e potrà avere sulle strategie aziendali, sulle pratiche lavorative quotidiane e sulle competenze professionali delle aziende editoriali.

Previsto servizio di interpretariato Ita-Eng/Eng-Ita.

   

Il programma   

 

9.30 | Saluti di benvenuto – con Andrea Angiolini (Delegato Innovazione AIE) 

 

9.45 – 12.00 | PRIMA SESSIONE - Gli scenari  

Modera Giulia Marangoni (Ufficio Relazioni Internazionali AIE)

 

9.45 - 10.15 | Panoramica internazionale dell’evoluzione delle normative su diritto d’autore e intelligenza artificiale – con Piero Attanasio (Responsabile relazioni istituzionali AIE)

A pochi mesi dall’approvazione definitiva dell’AI Act europeo, il primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale, l’intervento farà una sintetica rassegna dell’evoluzione internazionale delle norme e delle liti giudiziarie. L’approccio europeo, incentrato sulla trasparenza delle fonti dell’IA e sulla possibilità di riservare e licenziare gli utilizzi dei contenuti protetti, sarà messo a confronto con soluzioni proposte in altre regioni del mondo: dall’interpretazione del fair use negli Stati Uniti, al ruolo della giurisprudenza nei paesi anglosassoni, fino alla situazione nei paesi in via di sviluppo dove si fa maggiore la pressione delle grandi aziende per eccezioni sempre più ampie.

Q&A 

 

10.15 - 10.45 | Intelligenza Artificiale (Generativa) nell’editoria accademia - con Joris van Rossum (Program Director di STM Solutions)

L’Intelligenza Artificiale ha avuto un impatto significativo sull’editoria accademica e, in questo contesto, ci si aspetta che l’Intelligenza Artificiale (Generativa) avrà un'influenza ancora maggiore, in positivo e in negativo. Sarà quindi l’occasione per fornire una panoramica del suo impatto su editori, autori, revisori e redattori, e di come gli editori abbiano risposto con soluzioni innovative. Infine, verranno presentate delle linee guida per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale sviluppate da STM.

Q&A

 

10.45 - 11.15 | Gli ultimi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale Generativa: nuove funzioni e opportunità – con Giuseppe Attanasio (Postdoctoral Researcher presso l’Università di Lisbona e il Center for Responsible AI)

L’intervento proporrà uno sguardo sull’ultimo anno di sviluppi dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Saranno presentate le nuove funzionalità introdotte dalle piattaforme IA, come la possibilità di interagire simultaneamente con il testo, la voce e le immagini, e i nuovi casi d’uso che le stesse abilitano, come la generazione di contenuti audiovisivi o le nuove forme di interattività. L’anno si è inoltre caratterizzato per l’ingresso sul mercato di nuovi competitor oltre a ChatGPT e per l’offerta da parte delle piattaforme di nuove opzioni di licenza che prevedono diversi livelli di configurabilità e personalizzazione da parte degli utenti e che abilitano la creazione di soluzioni IA specializzate per singoli individui, aziende, o casi d'uso: verrà quindi fatta una rassegna dei più interessanti. In chiusura verranno evidenziate le criticità che ancora permangono come i rischi etici.

Q&A 

 

11.15 - 11.45 | Licenze per l’Intelligenza Artificiale: analisi delle possibilità - con Peter Schoppert (Direttore di NUS Press - National University of Singapore)

Molti editori stanno siglando accordi con fornitori di IA, da Axel Springer a El Pais, Le Monde e, più vicino all'editoria libraria, Informa. Ma per che cosa, esattamente, le licenze? E quali implicazioni potrebbero avere gli accordi di licenza sugli equilibri tra editori e sviluppatori di IA in futuro? Anche se non disponiamo di informazioni pubbliche su questi accordi, ci sono alcuni principi da cui gli editori possono partire per esplorare le possibilità di licenze per nuovi usi dell'IA.

Q&A 

 

11.45 - 12.00 | Pausa

 

12.00 - 13.30 | SECONDA SESSIONE - Fenomenologia di applicazione: sfide e opportunità dell’IA attraverso case history internazionali

Modera Cristina Mussinelli (Consulente Editoria digitale AIE)  

 

12.00 - 12.20 | Angeli e Demoni - L’intelligenza artificiale nell’editoria scientifica: un alleato per l’integrità, una minaccia per la credibilità – con Claudio Colaiacomo (Vicepresidente - Public Affairs & Academic Relations - Elsevier BV)

Gli editori scientifici conoscono bene le tecnologie di IA, da anni parte integrante del flusso di lavoro editoriale.  Tuttavia, l’avvento dell’IA generativa ha ulteriormente ampliato queste capacità creando sia opportunità che preoccupazioni. Verranno mostrati alcuni esempi di come Elsevier ha affrontato questa transizione, raccontando dell’uso spesso sconosciuto dell’IA e del modo in cui si sta integrando l’IA generativa sia negli strumenti tradizionali che in quelli nuovi. Si presenterà, infine, il modo in cui gli editori si stanno dotando di politiche, principi e linee guida per garantire la preservazione dell’integrità sia dal lato dell’autore che da quello dell’editore.  

 

12.20 - 12.40 | IA e istruzione: come Sanoma Learning sta trasformando le esperienze di apprendimento - con Anna Helminen (Head of Data & Research, Sanoma Learning)

L’intervento fornirà una panoramica di come l'IA viene integrata negli ambienti educativi, migliorando le esperienze di apprendimento e mantenendo l'affidabilità dei contenuti. Si parlerà dello sviluppo di strumenti di apprendimento personalizzati che si adattano alle esigenze dei singoli studenti, offrendo arricchimento e supporto attraverso assistenti didattici di IA. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni etiche dell'IA nel campo dell'istruzione assicurandosi che, nell'abbracciare queste tecnologie, si continui a sostenere i più alti standard di integrità e credibilità. Sanoma Learning, infatti, si impegna a creare applicazioni di IA responsabili, in grado di potenziare gli educatori e coinvolgere gli studenti. 

 

12.40 - 13.00 | IA: la prospettiva di un editore trade – con Chantal Restivo-Alessi (Chief Digital Officer e CEO International Foreign Language - HarperCollins Publishers)

L’intervento porterà il punto di vista della relatrice e della sua azienda su come affrontare il tema dell’IA, sia per migliorare l’efficienza interna e i servizi agli autori, sia per creare nuovi prodotti.

Quali sono le considerazioni per un editore che opera sia nei mercati europei che in quelli anglosassoni? Cosa può fare un editore trade in termini di approccio e quadro strategico? Verranno condivise le lezioni apprese finora in questo settore in continua evoluzione.

 

13.00 - 13.30 | Q&A e conclusioni

Docenti
Andrea Angiolini
Delegato per l’innovazione di AIE e consigliere del Gruppo Accademico-Professionale, è direttore editoriale del Mulino dove è anche responsabile delle attività di digital publishing.
Piero Attanasio
Economista, lavora in editoria dal 1986. Nel 1996 è entrato in AIE, dove è oggi responsabile per i rapporti istituzionali, la R&S e l’editoria universitaria. È stato membro del board della Federation of European Publishers e dei principali enti di gestione degli standard internazionali del libro, quali Editeur, IDF e ISBN International, che ha presieduto dal 2006 al 2012. È consigliere d’amministrazione della Fondazione LIA e membro del Copyright Policy Working Group dell’International Publishers Association. Ha diretto la progettazione e la realizzazione di numerosi progetti europei per AIE. Attualmente coordina il progetto ALDUS UP, il network delle Fiere del Libro europee che riunisce 20 fiere europee nazionali e internazionali con lo scopo di promuoverne l’internazionalizzazione e l’innovazione. È docente nel master per l’editoria dell’Università di Milano e autore di numerose pubblicazioni sull’impatto delle tecnologie sul settore librario e sulla gestione dei diritti d’autore in ambienti digitali.
Giuseppe Attanasio
Postdoctoral Researcher presso l'Università di Lisbona e il Center for Responsible AI. La sua ricerca si concentra sulla valutazione dei recenti modelli di Intelligenza Artificiale per il linguaggio scritto e parlato e le immagini, al fine di spiegare come, quando e perché questi modelli sono iniqui verso diverse persone e gruppi, e come è possibile mitigare questo fenomeno.
Claudio Colaiacomo
Ha conseguito una Laurea in Fisica, un Master in Neuroscienze presso l'Università di Pisa e un MBA presso la MIB business school di Trieste. Nella sua carriera precedente ha lavorato come ricercatore negli Stati Uniti e in Austria, dopo essersi trasferito a Elsevier dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali. Oggi è Vicepresidente per le Relazioni Accademiche e i Partenariati di Ricerca con responsabilità nel Sud Europa. Intrattiene rapporti con il top management di istituzioni di ricerca accademiche e governative con l'obiettivo di esplorare e comunicare sinergie e nuovi modi di servire la comunità scientifica. È un esperto del settore editoriale che conosce sia come editore sia come autore scientifico e divulgativo. Ha pubblicato diversi articoli scientifici e oltre dieci libri sulla città in cui vive, Roma.
Anna Helminen
Anna Helminen è Head of Data & Research presso Sanoma Learning, leader in Europa per le soluzioni di apprendimento. È a capo di un team di ingegneri, ricercatori ed esperti di IA pedagogica che lavorano allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni per l'istruzione. Ha oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'innovazione dei prodotti digitali e dell'esperienza utente.
Giulia Marangoni
Giulia Marangoni lavora nell’ufficio Relazioni Internazionali di AIE, dove segue i dossier di interesse per il settore del libro in discussione a Bruxelles e a Ginevra in coordinamento con la Federazione egli editori europei (FEP) e l’associazione internazionale degli editori (IPA). In AIE dal 2005, ha preso parte a diversi progetti nazionali ed europei dell’associazione per la promozione dell’innovazione tecnologica in editoria, con particolare attenzione alla gestione dei diritti d’autore in ambito digitale. Inoltre ha partecipato come osservatore esperto a gruppi di lavoro UNI/ISO per la revisione e lo sviluppo degli standard di identificazione in uso nel settore editoriale. Attualmente co-presiede il gruppo di lavoro in ambito W3C “Text and Data Mining Reservation Protocol” per la gestione dei diritti in relazione all’eccezione per il text and data mining a fini commerciali introdotta dalla Direttiva Copyright, ed è membro dell’IPA Educational Publishers Forum dell’IPA (dal 2013) e del suo Steering group (dal 2019).
Cristina Mussinelli
Consulente editoriale e consulente AIE per l’editoria digitale. Dal 2014 è segretario generale della Fondazione LIA (www.fondazionelia.org) organizzazione no profit che promuove lo sviluppo della lettura digitale accessibile nel mercato editoriale. Lavora nel settore editoriale dal 1982 e dal 1992 si occupa di editoria e innovazione tecnologica. Ha un’approfondita conoscenza dell’evoluzione delle tecnologie nel mercato editoriale italiano e internazionale e una pluriennale esperienza nella gestione di progetti editoriali digitali. È membro del Digital Publishing Business Group del W3C (World Wide Web Consortium) e del board dell’EDRLab (European Digital Reading Lab).
Chantal Restivo-Alessi
Chantal Restivo-Alessi è Chief Digital Officer e CEO International Foreign Language di HarperCollins Publishers, dirige la strategia digitale globale e il programma editoriale in lingua straniera dell'azienda. Collabora con le divisioni in tutto il mondo per gestire i rapporti commerciali con i partner digitali, incrementare i ricavi digitali e supervisionare lo sviluppo dei programmi editoriali in lingua straniera dell'azienda. Chantal è presidente e membro del consiglio di amministrazione di HarperCollins France, HarperCollins Italia, HarperCollins Ibérica, HarperCollins Poland, HarperCollins Japan e HarperCollins Nordic. È anche membro del comitato esecutivo della società.
Peter Schoppert
Peter Schoppert è direttore della NUS Press, Singapore University Press. Ha un'esperienza ventennale nell'editoria libraria ed è un "technopreneur".
Joris Van Rossum
Joris van Rossum è Program Director di STM Solutions. Dirige vari programmi e progetti all'interno di STM Solutions, con particolare attenzione all'STM Integrity Hub e all'IA. Precedentemente, Joris ha lavorato per diverse aziende e organizzazioni leader nello spazio editoriale STM, tra cui Digital Science ed Elsevier, dove ha avviato e guidato una serie di importanti innovazioni e iniziative cross-publisher nell'ecosistema della ricerca e dell'editoria. Ha conseguito una laurea in Biologia e un dottorato in Filosofia.
Ritorna
Info corso
3 LUGLIO 2024
9:30 - 13:30
Piattaforma di Zoom
Quota soci AIE
350€ per il 1° e il 2° iscritto, 260€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
250€ per il 1° e il 2° iscritto, 190€ dal 3° in poi
Quota non soci
390€ per il 1° e il 2° iscritto, 290€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 35% sulla quota non socio inserendo SCONTO_35 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
01/07/2024
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati