X
GO
Novità dal mondo degli standard per l'editoria e i contenuti digitali
Editoria digitale

Nell'ultimo anno gli organismi che definiscono gli standard per l'editoria digitale (World Wide Web Consortium, DAISY Consortium, ISO, EditEUR, Schema.org) hanno rilasciato importanti sviluppi e aggiornamenti che in molti casi hanno benefici immediati per le case editrici e gli altri operatori editoriali.

AIE e Fondazione LIA fanno parte di queste organizzazioni e partecipano attivamente ai diversi gruppi di lavoro sia quelli che definiscono le specifiche ad alto livello sia a quelli più tecnici.

Il webinar vuole presentare le ultime novità in questo ambito, fornendo una panoramica sull’impatto che hanno per lo sviluppo di piattaforme, prodotti e servizi digitali e per i flussi produttivi e distributivi nella filiera editoriale. In particolare verranno fornite informazioni relative a:

  • Le nuove attività per l’editoria nel W3C (World Wide Web Consortium), tra cui:
    • presentazione delle attività denominate Publishing@W3C e loro obiettivi
    • presentazione del nuovo piano di sviluppo (Charter) per l’EPUB e creazione di un nuovo Publishing Working Group
    • rilascio della nuova release del software EPUBcheck
    • presentazione dello standard per la distribuzione degli audiolibri 
  • l’aggiornamento sui metadati per descrivere l'accessibilità dei contenuti digitali
  • l’approvazione delle EPUB Accessibility Guidelines come standard ISO

Fondazione LIA inoltre presenterà un nuovo servizio, una bacheca che raccoglie gli strumenti utili a produrre documenti digitali accessibili e la versione italiana di WordtoEpub di cui ha curato la localizzazione.

Docenti
Cristina Mussinelli
Consulente editoriale e consulente AIE per l’editoria digitale. Dal 2014 è segretario generale della Fondazione LIA (www.fondazionelia.org) organizzazione no profit che promuove lo sviluppo della lettura digitale accessibile nel mercato editoriale. Lavora nel settore editoriale dal 1982 e dal 1992 si occupa di editoria e innovazione tecnologica. Ha un’approfondita conoscenza dell’evoluzione delle tecnologie nel mercato editoriale italiano e internazionale e una pluriennale esperienza nella gestione di progetti editoriali digitali. È membro del Digital Publishing Business Group del W3C (World Wide Web Consortium) e del board dell’EDRLab (European Digital Reading Lab).
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer at Fondazione LIA, is an Italian software engineer with a strong focus on improving digital accessibility for visually impaired individuals. His expertise is reflected in his co-editing of key industry documents, such as W3C EPUB Accessibility 1.1, the Accessibility Metadata Display Guide for Digital Publications 2.0, and the EPUB Accessibility - EU Accessibility Act Mapping. He is also technical leader of the DAISY Consortium's "Accessible EPUB from InDesign Expert Group," working with Adobe to enhance the accessibility of EPUBs exported from InDesign. Pellegrino's work with organizations like W3C, DAISY, and EDItEUR helps shape global accessibility standards. Through his consulting, training, and standards development efforts, he continues to support more inclusive reading experiences in digital publishing.
Ritorna
Info corso
23 settembre 2020 dalle 11:30 alle 13:00
Webinar istituzionale
Quota soci AIE
e soci Fondazione LIA: 1° iscritto gratuito. Ulteriori iscritti: 60 euro + iva cad.
Quota soci AIE Piccoli
1° iscritto gratuito. Ulteriori iscritti: 50 euro + iva cad.
Quota non soci
70 euro + iva cad.
Quota altre categorie
Liberi professionisti: 50 euro + iva cad.
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati