X
GO
Connected publishing today
Management

Un seminario internazionale, in lingua inglese, per presentare agli editori  alcune concrete soluzioni utili a definire una  strategia editoriale innovativa che sfrutti al meglio le potenzialità offerte dal mercato dei connected media, che comprendono carta, audio, online e mobile e che risponda alle esigenze dei lettori.


Durante il corso verranno presi in esame i seguenti temi:

  • STRATEGIE PER IL MULTIMEDIA: 

Come definire una propria strategia?  C'è ancora spazio in editoria per lo sviluppo di prodotti multimediali che siano di successo e profittevoli? Su quali formati investire e perchè? Verranno presentate alcune sorprendenti case studies di realtà che, partite da strategie di iniziale sviluppo mobile, sono poi diventate parte integrante di una strategia organica di connected publishing.

 

  • COLLABORARE, CON CHI E COME? 
Come possono collaborare gli editori con realtà che sono al di fuori del proprio tradizionale ambito operativo e in alcuni casi della propria "confort zone"? Che tipo di collaborazione è meglio instaurare, con quali obiettivi e con quali modalità operative? 

  • CONNECTED PUBLISHING NEL 2019

Quale sarà il trend nel 2019? La Realtà Aumentata, gli audiolibri o l’edutainment? Quali sono i confini o i ponti tra carta e digitale? Quali strumenti si possono utilizzare per creare prodotti editoriali che utilizzano la realtà aumentata contendendo i costi?  Cosa sta avvenendo nel mercato editoriale educativo che può essere di interesse anche per il mercato trade? In che modo si possono definire l’edutainment e la narrativa nel mondo delle espansioni multimediali?

Il seminario prevede alcuni interventi frontali e un lavoro di gruppo operativo che si focalizzerà sull’approfondimento di alcune delle tematiche emerse nella parte di esposizione teorica.

Docenti
Neal Hoskins
Neal Hoskins è consulente per I Connected Media per la Bologna Children’s Bookfair, attento osservatore dei cambiamenti in atto nel settore editoriali, in particolare per quanto riguarda le possibilità di creare connessioni tra la carta e il digitale. Ha lavorato per la Commissione Europea, Cambridge University Press e attualmente supporta anche le attività online Tomi Ungerer.
Ritorna
Info corso
7 marzo 2019
Aie - Corso di Porta Romana 108, Milano
Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Quota soci AIE
200 euo + Iva il 1° e 2° iscritto - 150 euro + Iva il 3°
Quota soci AIE Piccoli
150 euro + Iva il 1° e 2° iscritto - 100 euro + Iva il 3°
Quota non soci
300 euro + iva il 1° e 2° iscritto - 250 euro + Iva il 3°
Quota altre categorie
Liberi professionisti under 35: 150 euro + iva
La quota comprende
Slide della lezione, Esercitazioni di gruppo
Le quote si intendono IVA esclusa
Corsi correlati