Questo ebook è accessibile? Come comunicarlo ai lettori
In collaborazione con Fondazione LIA
Comunicazione, Editoria digitale
L’European Accessibility Act richiede che ogni ebook sia accompagnato dalle informazioni che ne descrivono le caratteristiche di accessibilità in modo che tutti possano sapere se una pubblicazione digitale è adatta alle loro esigenze.

 

Fondazione LIA presenterà le best practice per creare e distribuire questi specifici metadati lungo tutta la filiera digitale: dagli editori ai distributori e agli aggregatori, fino agli e-commerce di ebook, alle piattaforme per il prestito digitale e agli sviluppatori di soluzioni di lettura.

Il corso sarà l’occasione per imparare a conoscere la lista ONIX 196 e i metadati di Schema.org, ascoltare casi di successo anche internazionali nell'implementazione di metadati e, infine, essere aggiornati sugli ultimi sviluppi dei gruppi di lavoro internazionali che definiscono le linee guida per le modalità di presentazione dei metadati di accessibilità.

Che siate principianti o esperti di metadati, questo corso vi aiuterà a capire l’importanza di disporre dei metadati di accessibilità per i vostri prodotti e vi spiegherà come farlo.

Durante il webinar saranno affrontati i seguenti temi per creare e distribuire metadati di accessibilità, in linea con quanto previsto dalla Direttiva europea:

  • Cosa sono i metadati di accessibilità?
  • Perché i metadati sono fondamentali per i contenuti accessibili?
  • Quali sono gli standard da utilizzare?
  • Come può la vostra organizzazione distribuire i metadati di accessibilità lungo la filiera?
  • Come comunicare correttamente le informazioni?
  • Come mostrarli nelle pagine dei siti web del mondo editoriale?
  • Come organizzare le informazioni di accessibilità?
Docenti
Gregorio Pellegrino
Gregorio Pellegrino rappresenta la seconda generazione di una piccola casa editrice in provincia di Torino. Si è laureato in ingegneria informatica, e unendo i due ambiti d’interesse (quello del campo di studi e quello dell’attività di famiglia) si occupa oggi di editoria digitale e web. È responsabile tecnico della Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili per la quale svolge attività di consulenza e formazione per editori e organizzazioni nazionali e internazionali che vogliono cambiare i processi produttivi per mettere al centro l'accessibilità, rendendo i propri prodotti editoriali digitali adeguati anche alle persone con disabilità visiva, come previsto dalle nuove normative europee. Per LIA partecipa ai working-group internazionali del W3C (Wordl Wide Web Consortium) e del Daisy Consortium sull'accessibilità delle pubblicazioni e gli standard dei formati.
Ritorna
Info corso
21 FEBBRAIO 2023
10:00 - 13:00
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
240 €
Quota soci AIE Piccoli
190 €
Quota non soci
270 €
Quota altre categorie
Soci Fondazione LIA: sconto 10% sulla quota non socio inserendo LIA10 nel form di iscrizione | Liberi professionisti U35: sconto 25% inserendo SCONTO25
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
20/02/2023
Iscrizioni chiuse
Corsi correlati