X
GO
Dal 20 al 21 marzo si terrà a Milano il Convegno “Biblioteche e nuove forme della lettura”

Dal 20 al 21 marzo al Palazzo Lombardia e alla Biblioteca Valvassori Peroni si terrà la nuova edizione del Convegno delle Stelline “Biblioteche e nuove forme della lettura. Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale”.

Nell’edizione 2024 si torna a parlare di biblioteche e lettura e dei profondi mutamenti che quest’ultima sta conoscendo, chiamando le biblioteche a misurarsi con il cambiamento di paradigma e la trasformazione delle sue forme e dei comportamenti di lettura nell’ecosistema digitale.

Le grandi e potenti trasformazioni in atto, dei modelli biblioteconomici e bibliotecari da un lato e della lettura in ambiente digitale dall’altro, rendono necessaria una riflessione ampia, panoramica, interdisciplinare, in grado di dar conto sia delle particolarità degli specifici ecosistemi informativi sia degli elementi connettivi e comuni, con uno sguardo ugualmente attento alle esigenze delle pratiche professionali e alla complessità dei principi, dei metodi, delle tradizioni disciplinari sui quali esse si fondano.

Tra i vari incontri previsti nel programma, ne segnaliamo in particolare due a cui parteciperanno rispettivamente AIE e Fondazione LIA.

 

Mercoledì 20 marzo 2024

Lettura: carta, schermo, audio?

Sala Solesin

Palazzo Lombardia ingresso N4
 

Introducono e coordinano Rossana Morriello e Lucia Sardo
 

Naomi Baron, University di Washington DC

Il tocco magico: dove aptica, lettura e scrittura si incontrano
 

Carla Fiorentino, Direttrice editoriale Emons Libri & Audiolibri

Emons, un mondo di storie per le orecchie
 

Nicola Cavalli, AIE

Carta o digitale: alcuni dati ed esperienze
 

Fabio Di Giammarco, Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma

Nuove forme di Lettura e deficit di attenzione: una questione problematica
 

Giulia Mosca, Biblioteca civica Biella

Approcci innovativi e strumenti inclusivi nell’esperienza di lettura
 

Presentazione del Manifesto per la lettura inclusiva a cura del Gruppo di lavoro

Rossana Morriello – Lucia Sardo
 

Discussioni

I posti per questa sessione potrebbero essere terminati. Vi invitiamo a tenere monitorata la piattaforma Affluences, potrebbero liberarsi dei posti. Per restare aggiornati sulle modalità di partecipazione agli eventi del Convegno potete compilare questo modulo.
 

Accesso su prenotazione. Per prenotarsi cliccare qui.

 

Giovedì 21 marzo ore 9:30-13:00

I numeri della lettura

Sala Marco Biagi

Palazzo Lombardia ingresso N4

 

Coordina

Laura Ballestra, Direttrice della Biblioteca “Rostoni”, LIUC Università di Castellanza
 

Intervengono

- Giovanni Solimine, Professore Emerito Sapienza Università di Roma

Cosa si legge in biblioteca. Rapporti fra pubblica lettura e mercato librario in Italia

- Giovanni Peresson, Responsabile Ufficio studi, Associazione Italiana Editori – AIE

La lettura della domanda. Come il nuovo ecosistema digitale e del consumo del tempo sta cambiando i modi tradizionali con cui ci siamo abituati a guardare i lettori

- Alessandra Federici, Responsabile Indagini su “Luoghi e Istituti della cultura”, Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT e Alessandro Caramis, Ricercatore ISTAT

Le “infrastrutture del libro” e l’accesso al libro e alla lettura. Il caso della Lombardia

- Giulio Blasi, Horizons Unlimited

La lettura digitale nelle biblioteche italiane. Il Report MLOL 2023

- Ezio Tarantino, Direttore Sistema Bibliotecario di Ateneo, Sapienza Università di Roma

La potenza è nulla senza il controllo. La misurazione dei servizi reali e virtuali alla Sapienza

- Marco Gussago, Provincia di Brescia

Chi sono gli utenti delle biblioteche? Cercare qualche risposta esplorando fra i dati delle reti bibliotecarie

 

Accesso su prenotazione. Per prenotarsi cliccare qui.

 

Ore 16:00-17:30

La lettura inclusiva: dalla carta all’Intelligenza Artificiale

Sala Marco Biagi

Palazzo Lombardia ingresso N4
 

Introduce e coordina Fabio Venuda

 

Questa sessione si propone di fare il punto e delineare gli sviluppi futuri delle tecnologie, degli strumenti digitali, degli standard e dei formati che possono facilitare la lettura e l’accesso all’informazione da parte delle persone disabilitate dall’ecosistema informativo attuale, considerando le possibili differenze, temporanee o permanenti, derivanti dalla variabilità della natura umana.

La tecnologia in generale e l’intelligenza artificiale in particolare hanno un ruolo chiave nell’accessibilità. Non si tratta solo di individuare le ultime innovazioni, ma soprattutto di fornire delle soluzioni al servizio di tutte le persone allo scopo di migliorarne la vita.

 

- Elena Corniglia, Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile di Area onlus

Bibliovarietà e diritto alla lettura per bambini e ragazzi

- Elisabetta Castro, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

L’accessibilità nei cataloghi: l’esperienza di Alphabetica

- Cristina Mussinelli, Segretario generale Fondazione LIA

Verso un ecosistema editoriale accessibile

- Andrea Mangiatordi, Università di Milano-Bicocca

Il web come contesto inclusivo: orizzonti di accessibilità della lettura

- Paolo Ongaro, Direttore generale GruppoMeta

Dagli screen reader, alla linguistica, all’ AI conversazionale. A che punto sono gli strumenti digitali per l’accessibilità?

 

Accesso su prenotazione. Per prenotarsi cliccare qui.
 

Il Convegno delle Stelline si svolge in collaborazione con le più importanti associazioni della filiera tra cui: AIB - Associazione Italiana Biblioteche, Rete delle reti, AIE - Associazione Italiana Editori, AVI - Associazione Videoteche e mediateche Italiane, Gidif - Documentalisti farmaceutici, OCLC - Online Computer Library Center.

 

In allegato il comunicato stampa completo.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Contatti: ufficiostampa@bibliografica.it

 

18/03/2024
Allegati