I partecipanti al corso del 2024 "Intelligenza artificiale e comunicazione editoriale: come creare contenuti per i social, il sito e le newsletter con l’IA" avranno diritto al 10% di sconto per l'iscrizione a questo corso.
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione novembre 2024 e maggio 2025) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.
Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@ediser.it.
Nel 2025, l’intelligenza artificiale non è più una novità, ma uno strumento quotidiano in evoluzione continua. Con l’arrivo di nuovi modelli come Claude, ChatGPT, Gemini e Copilot, anche le case editrici si trovano oggi nella condizione di ripensare radicalmente il modo in cui generano, gestiscono e promuovono contenuti.
Questa nuova edizione aggiornata del corso “Come creare contenuti per social, sito e newsletter con l’IA” (proposto nel 2024) è pensata per editori, content strategist e professionisti del marketing editoriale che vogliono integrare l’IA generativa nei processi quotidiani, in modo fluido, creativo e strategico.
A differenza dell’edizione 2024, questo corso:
- Incorpora le ultime tecniche avanzate di prompt design, come Chain of Thought, Few Shot Learning, Role Prompting e Chain of Prompt, oggi essenziali per ottenere risultati di qualità professionale;
- Integra nuovi modelli e confronta le funzionalità specifiche di ChatGPT, Gemini, Copilot e Claude per aiutarti a scegliere lo strumento giusto in base all’obiettivo editoriale;
- Introduce strumenti per superare i limiti delle tradizionali buyer persona, integrando approcci più empatici e visivi come l’Empathy Map;
- Include una sezione dedicata alla replica dello stile editoriale della casa editrice o degli autori, sfruttando le funzioni di fine-tuning e context injection evolute;
- Espande la parte visiva, con esercitazioni pratiche su come trasformare testi in immagini e video per i social, sfruttando le nuove funzionalità multimodali dell’AI;
- Propone una visione più sistemica della creazione dei contenuti: si lavora non solo sul singolo testo ma sulla progettazione dell’intero flusso settimanale di comunicazione grazie di progetti e GPT e Agenti.
Il corso mantiene il suo taglio pratico, applicativo e orientato ai risultati, con esercitazioni guidate e modelli di prompt da riutilizzare. L’obiettivo è mettere subito in pratica quanto appreso, rendendo l’IA uno strumento concreto e affidabile per il lavoro editoriale.
Programma
- AI in editoria: contesto e nuove potenzialità
- Cosa è cambiato dal 2024 al 2025
- I nuovi modelli a confronto: ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot
- Multimodalità e assistenza continua: come sta cambiando la creazione di contenuti
- Scrivere prompt efficaci e avanzati
- Dal prompt semplice al complesso: tecniche Chain of Thought, Few Shot, Role Prompting
- Costruire catene di prompt e catene di ragionamenti che mantengono la coerenza di stile
- Come istruire un’IA a parlare come tono e stile della tua casa editrice
- Applicazioni pratiche nei contenuti editoriali
- Generare idee creative e nuove prospettive per social, blog e newsletter
- Andare oltre le buyer personas: usare Empathy Map e comportamenti reali
- Replicare lo stile di un autore o di una collana editoriale
- Progettare un piano editoriale completo e sostenibile
- Co-creazione di articoli, blog post e serie di newsletter con l’IA
- Creare contenuti visivi a partire dal testo (immagini e video)
- Gestire un flusso settimanale di contenuti dall’ideazione alla pubblicazione
Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Responsabile editoria digitale AIE)