X
GO
I diritti sulle immagini
Normativa e diritto d'autore

I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione maggio 2025) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.

Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@ediser.it. 

 

Il corso intende offrire una panoramica dei principali profili giuridici connessi all’utilizzo delle immagini all’interno dei prodotti editoriali, con un’attenzione particolare alla titolarità dei relativi diritti e alle autorizzazioni necessarie per la loro riproduzione. In particolare, saranno illustrate le buone pratiche per una corretta gestione dei diritti d’autore sulle immagini e dei relativi contratti di licenza, evidenziando le criticità tipiche per i professionisti del settore.

L’obiettivo è fornire gli strumenti giuridici di base per individuare le implicazioni legali connesse all’uso editoriale delle immagini, suggerendo strategie efficaci per l’acquisizione e la gestione dei relativi diritti e riducendone così i rischi di violazione.

Un focus specifico sarà dedicato alle immagini generate mediante strumenti di intelligenza artificiale, con un’analisi delle principali problematiche teoriche e applicative, nonché alle immagini raffiguranti beni culturali, ritratti o dati sensibili del soggetto.

In particolare, saranno oggetto di analisi:

  • regole generali per l’utilizzo e la riproduzione delle immagini alla luce delle disposizioni della l. 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d’autore e i diritti connessi;
  • immagini generate tramite tool di intelligenza artificiale: implicazioni giuridiche e condizioni di utilizzo;
  • riproduzione di beni culturali, autorizzazioni e corrispettivi previsti dal d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
  • tutela dei ritratti e dei dati personali: limiti e condizioni per l’utilizzo di immagini raffiguranti persone alla luce della normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • uso di immagini contenenti marchi e altri segni distintivi: condizioni e limitazioni di utilizzo.

Coordinamento del corso a cura di Gianmarco Senatore (Responsabile Ufficio Legale di AIE)

Docenti
Marco Galli
Studio PedersoliGattai – Dipartimento di Proprietà Intellettuale e Diritto delle Tecnologie Collabora con il dipartimento di Proprietà Intellettuale e Diritto delle Tecnologie, dove coordina il team dedicato alla Data Protection e Data Governance. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2011, è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 2014. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2016 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e un LL.M. presso l’Università degli Studi di Torino-WIPO nel 2012. Ha frequentato con successo il master per Esperto Privacy di Federprivacy e diversi corsi di perfezionamento in materia erogati dall’Università degli Studi di Milano. È membro delle più importanti associazioni internazionali in materia di data protection e diritto delle tecnologie, tra le quali IAPP e ITechLaw. Assiste clientela nazionale e internazionale in relazione ad un’ampia gamma di tematiche legali connesse al settore IT e della Data Protection e Data Governance, con particolare riferimento alla gestione di complessi progetti ad alto impatto tecnologico e con focus specialistico nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI).
Licia Garotti
Licia è equity partner dello Studio Legale PedersoliGattai, dove guida il dipartimento di Proprietà Intellettuale e Diritto delle Tecnologie. Con una consolidata esperienza nella tutela, anche giudiziale, di asset IP (software, brevetti e segreti commerciali, marchi, design, e concorrenza sleale), segue da tempo moltissimi progetti di implementazione delle tecnologie e dei sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare nei settori dei servizi finanziari, dell’editoria e dei dispositivi medici. E’ Presidente del comitato scientifico legale di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® e membro del Comitato Scientifico di CTS - Centro Studi Europeo. Relatrice a numerosi convegni e seminari in materia di diritto delle tecnologie, ha pubblicato diversi articoli anche in materia di brevetti, design, marchi, stampa 3D e nuove tecnologie su riviste italiane e straniere. E’ membro delle associazioni AIPPI (Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle), LES (Licensing Executives Society), I-TECH Law e della Camera degli Industrialisti. Ha conseguito l’abilitazione forense nel 2000 ed è iscritta all’Albo degli Avvocati dal 2001.
Sara Maria Guglielmo
Studio PedersoliGattai – Dipartimento di Proprietà Intellettuale e Diritto delle Tecnologie Si occupa principalmente di fornire consulenza strategica e pratica a società italiane e straniere in materia di proprietà intellettuale, con particolare riferimento a brevetti, marchi, disegni e modelli e concorrenza sleale. Assiste inoltre le imprese nella redazione e negoziazione di accordi relativi ai diritti di proprietà industriale e intellettuale. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Varese ed è iscritta all’albo degli avvocati di Milano dal 2018.
Mattia Pivato
Collabora con il dipartimento di Proprietà Intellettuale e Diritto delle Tecnologie in qualità di Associate. Si dedica ad attività di assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, nel settore della proprietà intellettuale e industriale, prevalentemente in materia di diritto dell’arte e dei beni culturali, marchi, design, diritto d’autore e nuove tecnologie. Ha conseguito la laurea, cum laude, in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2011 e il dottorato di ricerca in diritto della proprietà intellettuale e industriale presso l’Università degli Studi di Milano nel 2017. Dal 2019 è professore a contratto del corso di “Diritto dei sistemi turistici e culturali” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e già coordinatore di un corso di alta formazione sul mercato dell’arte presso lo stesso ateneo.
Ritorna
Info corso
25 SETTEMBRE e 2 OTTOBRE 2025
14:00 - 17:30
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
360€ per il 1° e il 2° iscritto, 270€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
260€ per il 1°, 155 dal 2° in poi
Quota non soci
420€ per il 1° e il 2° iscritto, 315€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti Under 35: sconto 35% sulla quota non socio inserendo SCONTO_35 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
12/09/2025
Iscrizioni aperte
Corsi correlati