X
GO
La gestione economico-finanziaria di una casa editrice
Amministrazione, Management

I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione maggio 2025) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.

Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@ediser.it. 

 

Gestire (e prima ancora decidere di aprire) una casa editrice implica la consapevolezza che qualsiasi decisione e azione relativa alla gestione dell’impresa ha un impatto in termini economici e finanziari.

A partire da queste considerazioni il corso si pone l’obiettivo di delineare gli strumenti utili per individuare le leve gestionali e le aree di attività su cui intervenire per migliorare i risultati economici e finanziari della gestione di una casa editrice.

 

Programma

9 settembre 2025: il modello di bilancio della casa editrice

La lezione intende fornire le conoscenze fondamentali per la costruzione e la lettura del bilancio, con la finalità di comprendere come le principali dinamiche gestionali della casa editrice trovino rappresentazione in questo documento.

  • L’equilibrio economico, patrimoniale e monetario
  • Le logiche di base della redazione del bilancio
  • Le principali voci di bilancio di una casa editrice
  • Un focus sulla valutazione del magazzino (legge Pandolfi)

16 settembre 2025: l’analisi dell’equilibrio economico

Scopo della lezione è quello di analizzare la dinamica reddituale e il processo di elaborazione del budget economico, approfondendo l’impatto economico delle scelte relative al mix delle vendite, ai canali distributivi e alla gestione del magazzino.

  • L’analisi del reddito attraverso il conto economico riclassificato
  • I costi variabili e i costi fissi
  • L’analisi del punto di pareggio a livello di singolo titolo
  • Il budget economico articolato per colonna

23 settembre 2025: il piano economico, patrimoniale e finanziario

Per gestire adeguatamente una casa editrice, è opportuno monitorare non solo la dinamica reddituale ma anche i riflessi patrimoniali e finanziari della gestione. In sostanza, si tratta non solo di capire quanto vendere per coprire i principali costi di gestione, ma anche ragionare sui principali fabbisogni finanziari e sulle modalità di finanziamento.

  • Le implicazioni patrimoniali delle scelte gestionali
  • L’analisi dei flussi di cassa
  • Le modalità di costruzione del piano economico, patrimoniale e finanziario
  • Gli investimenti iniziali e i finanziamenti per l’apertura di una casa editrice

30 settembre 2025: gli indicatori di performance

L’intervento è finalizzato a evidenziare gli indici di bilancio più utilizzati nella prassi, in modo da migliorare la capacità di lettura e interpretazione in chiave gestionale del bilancio, nonché a presentare i dati più significativi di un campione di case editrici.

  • Gli indici di redditività
  • Gli indici patrimoniali
  • Gli indici di durata del ciclo monetario
  • Gli indici di rotazione del magazzino
  • Gli indici di gestione delle rese
  • Altri indici gestionali
Docenti
Carlo Marcon
Carlo Marcon, professore associato di economia aziendale, Venice School of Management, università Ca’ Foscari Venezia. Attualmente è titolare presso l’università Ca’ Foscari dei corsi di “Economia Aziendale”, “Bilancio e Analisi economico-finanziaria”, “Ragioneria Generale ed Applicata” e "Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie". In più di vent’anni di esperienza ha svolto numerose attività di formazione per qualificati enti, tra cui AIE, ALI e Scuola UEM nell’ambito della filiera del libro.
Gerardo Mastrullo
È stato Direttore della Biblioteca e del Sistema Bibliotecario di Mariano Comense dal 1979 al 1989. Dal 1989 al 1997 ha diretto le Librerie Garzanti di Milano (Galleria Vittorio Emanuele II) e Pavia (all’interno dell’Università). Dal 1997 al 2002, sempre per Garzanti Editore, è stato Direttore Marketing dell’area linguistica (Dizionari e prodotti multimediali) nonché delle Garzantine. Dal 2002 al 2006 è stato Direttore Generale di Red Edizioni. Nel 1992 costituisce una società editoriale che dà vita via via ai marchi editoriali “La Vita Felice”, “BookTime” e “GM Libri”. Dal 2007 si occupa a tempo pieno delle sue case editrice in qualità di Direttore Editoriale e Amministratore Unico. E’ stato insegnante di editing presso il corso di alta specializzazione in scrittura creativa dell’Università Cattolica di Milano e da dieci anni anno insegna al Master “I mestieri dell’editoria”, organizzato dall’Università Iulm di Milano.
Ritorna
Info corso
9-16-23-30 SETTEMBRE 2025
14:30 - 17:30
Piattaforma Zoom
Quota soci AIE
700€ per il 1° e il 2° iscritto, 525€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
500€ per il 1° iscritto, 300€ dal 2° in poi
Quota non soci
840€ per il 1° e il 2° iscritto, 630€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti Under 35: sconto 40% sulla quota non socio inserendo SCONTO40 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
02/09/2025
Iscrizioni aperte
Corsi correlati