I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione maggio 2025) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.
Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@ediser.it.
Gestire (e prima ancora decidere di aprire) una casa editrice implica la consapevolezza che qualsiasi decisione e azione relativa alla gestione dell’impresa ha un impatto in termini economici e finanziari.
A partire da queste considerazioni il corso si pone l’obiettivo di delineare gli strumenti utili per individuare le leve gestionali e le aree di attività su cui intervenire per migliorare i risultati economici e finanziari della gestione di una casa editrice.
Programma
9 settembre 2025: il modello di bilancio della casa editrice
La lezione intende fornire le conoscenze fondamentali per la costruzione e la lettura del bilancio, con la finalità di comprendere come le principali dinamiche gestionali della casa editrice trovino rappresentazione in questo documento.
- L’equilibrio economico, patrimoniale e monetario
- Le logiche di base della redazione del bilancio
- Le principali voci di bilancio di una casa editrice
- Un focus sulla valutazione del magazzino (legge Pandolfi)
16 settembre 2025: l’analisi dell’equilibrio economico
Scopo della lezione è quello di analizzare la dinamica reddituale e il processo di elaborazione del budget economico, approfondendo l’impatto economico delle scelte relative al mix delle vendite, ai canali distributivi e alla gestione del magazzino.
- L’analisi del reddito attraverso il conto economico riclassificato
- I costi variabili e i costi fissi
- L’analisi del punto di pareggio a livello di singolo titolo
- Il budget economico articolato per colonna
23 settembre 2025: il piano economico, patrimoniale e finanziario
Per gestire adeguatamente una casa editrice, è opportuno monitorare non solo la dinamica reddituale ma anche i riflessi patrimoniali e finanziari della gestione. In sostanza, si tratta non solo di capire quanto vendere per coprire i principali costi di gestione, ma anche ragionare sui principali fabbisogni finanziari e sulle modalità di finanziamento.
- Le implicazioni patrimoniali delle scelte gestionali
- L’analisi dei flussi di cassa
- Le modalità di costruzione del piano economico, patrimoniale e finanziario
- Gli investimenti iniziali e i finanziamenti per l’apertura di una casa editrice
30 settembre 2025: gli indicatori di performance
L’intervento è finalizzato a evidenziare gli indici di bilancio più utilizzati nella prassi, in modo da migliorare la capacità di lettura e interpretazione in chiave gestionale del bilancio, nonché a presentare i dati più significativi di un campione di case editrici.
- Gli indici di redditività
- Gli indici patrimoniali
- Gli indici di durata del ciclo monetario
- Gli indici di rotazione del magazzino
- Gli indici di gestione delle rese
- Altri indici gestionali