X
GO
Intelligenza Artificiale per l'editoria: strumenti per la creazione di contenuti editoriali e la promozione di libri e eventi
Comunicazione, Editoria digitale, Produzione, Redazione
I partecipanti al corso Dalla passione all'impresa: avviare un'attività editoriale (edizione di maggio 2025) hanno diritto a uno sconto del 50% sulla quota Non socio per l'iscrizione al presente corso. Per usufruire dell'agevolazione sarà sufficiente inserire il codice promozionale EDITORI50 al momento dell'iscrizione.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’editoria, offrendo strumenti innovativi per supportare ogni fase del processo creativo e promozionale. Questo corso è pensato per chi desidera esplorare le potenzialità dell’AI applicata alla produzione e diffusione di contenuti editoriali, comprendendone sia i vantaggi che i limiti.

Attraverso un approccio pratico ed esperienziale, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare direttamente diversi strumenti di Intelligenza Artificiale, partendo dalla creazione di un comunicato stampa efficace per il lancio di un libro o di un evento. Si lavorerà su prompt ottimizzati, sull’adattamento dei contenuti al pubblico target e sull’integrazione di elementi visivi come immagini, infografiche e video generati dall’IA. Il focus sarà anche sulla verifica delle fonti e sulla gestione del copyright, aspetti fondamentali per chi opera nel settore editoriale.

Un’altra parte del corso sarà dedicata alla strutturazione dell’indice di un libro con autori diversi. Grazie all’Intelligenza Artificiale, sarà possibile generare idee, organizzare i capitoli e verificare la coerenza logica del progetto editoriale, confrontando diversi strumenti per ottenere un risultato ottimale.

Infine, i partecipanti impareranno a creare immagini, infografiche e video promozionali, personalizzati in base al target di riferimento. Verranno esplorate le migliori pratiche per la generazione di contenuti visivi attraverso AI, con un’attenzione particolare alla gestione dei diritti e alle possibilità offerte da archivi aziendali e risorse copyright-free. Si lavorerà anche sulla realizzazione di video teaser, eventualmente in più lingue, e sulla loro ottimizzazione per diversi formati e piattaforme di distribuzione.

Durante il corso verranno analizzati tool di AI per la generazione di testi, audio, immagini e video.

Programma

Creazione di un comunicato stampa con AI

Obiettivo: creare un comunicato stampa efficace per il lancio/presentazione di un libro e/o di un evento utilizzando strumenti AI per generare testi, immagini, infografiche e video, ottimizzandoli e adattandoli al pubblico target.

  • Il prompt engineering: come definire e ottimizzare (il) prompt di partenza
  • Definizione di un target e di un messaggio chiave
  • Utilizzo di materiali preesistenti (ove disponibili)
  • Verifica delle fonti e gestione del copyright
  • Utilizzo di vari tools per generare una bozza del comunicato
  • Editing umano e affinamento del testo con strumenti di AI
  • Valutazione dei risultati e riflessioni critiche

Creazione dell’indice di un libro con autori diversi

Obiettivo: strutturare l’indice di un libro partendo da brainstorming e idea generation con l’IA

  • Il prompt engineering: come definire e ottimizzare (il) prompt di partenza
  • Creazione di un concept chiaro e definizione dei capitoli principali
  • Costruzione di un indice coerente con AI
  • Uso e confronto di diversi tools per generare proposte di titoli di capitoli e sottocapitoli
  • Strutturazione delle sezioni e assegnazione dei capitoli a diversi autori
  • Verifica e miglioramento dell’indice
  • Valutazione della coerenza logica dell’indice

Generazione di immagini, infografiche e video (anche tradotti) per la promozione di contenuti editoriali

Obiettivo: creare immagini, infografiche e video informativi, educational e/o promozionali per il lancio di un contenuto

  • Definizione dello stile visivo in base al target del libro
  • Esempi di immagini e video generati dall’IA
  • Gestione del copyright e dei termini e condizioni di utilizzo per la generazione di immagini
  • Verifica possibilità di utilizzo di immagini disponibili attraverso banca dati aziendale – ove presente (ad esempio attraverso licenza Shutterstock, Getty Images o affini)
  • Verifica disponibilità contenuti copyright free attraverso ricerca avanzata su Google Images
  • Creazione di immagini, infografiche e video attraverso AI
  • Creazione di un video teaser con AI, anche in diverse lingue
  • Adattamenti per diversi formati (social, sito web, stampa)

Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Responsabile editoria digitale AIE) 

Docenti
Alessandro Gallo
È Direttore Responsabile di numerose testate registrate di Springer Healthcare Italia. Insegna presso il Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina dell’Università degli Studi di Parma e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Master Editoria). Collabora con il Master in Marketing Farmaceutico dell’Università di Pavia, con il Master Scienziati in Azienda di Fondazione ISTUD, con le Università degli Studi di Bologna (Formazione Competenze Trasversali dei Dottorandi), Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Umane e centro di ricerca APRESO, con Sapienza Università degli Studi di Roma – Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche; con l'IRCCS Maugeri e con ITANET, la Rete Italiana Tumori Neuroendrocrini.
Ritorna
Info corso
23 E 25 SETTEMBRE 2025
10:00 - 13:00
Zoom
Quota soci AIE
350€ per il 1° e il 2° iscritto, 260€ dal 3° in poi
Quota soci AIE Piccoli
250€ per il 1°, 150 dal 2° in poi
Quota non soci
420€ per il 1° e il 2° iscritto, 315€ dal 3° in poi
Quota altre categorie
Liberi professionisti U35: sconto 40% sulla quota non socio inserendo SCONTO_40 nel form di iscrizione
La quota comprende
Slide della lezione
Le quote si intendono IVA esclusa
Data chiusura iscrizioni
18/09/2025
Iscrizioni aperte
Corsi correlati