Dalla fase redazionale a quella di progettazione grafica e impaginazione, sino alla creazione della versione digitale, la semantica costituisce il filo conduttore che guida il progetto in ogni sua fase. Il corso, pensato per tutti gli attori del processo editoriale, esplorerà in modo approfondito il ruolo della semantica nel mondo editoriale.
Identificare il ruolo e la funzione semantica dei diversi componenti e delle strutture editoriali ricorrenti è fondamentale per la creazione di contenuti editoriali di elevata qualità, opportunamente strutturati e formattati. Questo non solo migliora la fruibilità dei contenuti digitali ma è fondamentale per rendere accessibili le informazioni alle tecnologie assistive che si basano sulla semantica per comunicare in modo accurato la struttura e la funzione dei diversi tipi di contenuto. Identificare correttamente tutte le strutture semantiche è un requisito essenziale per codificare i contenuti seguendo gli standard di riferimento (HTML, XML, EPUB e ARIA).
Programma
- Che cosa si intende per semantica?
- Qual è il ruolo della semantica in redazione?
- Perché la semantica è importante per l’accessibilità?
- Semantica e progetto grafico
- I linguaggi di marcatura e la marcatura semantica
- Gli standard del web e dell’editoria digitale
Coordinamento del corso a cura di Cristina Mussinelli (Segretario Generale di Fondazione LIA)
Corso di formazione realizzato all’interno del progetto
